Teatro e Danza
14 Marzo ore 21Teatro Panettone, Via Maestri del Lavoro Ancona (AN)www.vivaticket.com/it/ticket/ciao-leggo-la-bibbia/260620?culture=it-it

Descrizione

La Bibbia come non l’avete mai sentita raccontare, tra storie incredibili e appassionanti, battaglie, amori, famiglie, tradimenti e “magie”; perché la Bibbia non è soltanto un testo sacro ma è anche un libro che non ha niente da invidiare a fantasy come Harry Potter o Il Signore degli Anelli. Da questa prospettiva inedita ce la fa riscoprire l’autrice comica, scrittrice e podcaster Laura Tanfani in Ciao! Leggo la Bibbia, il nuovo spettacolo che che dopo i debutti di Bologna e Milano arriva ad Ancona venerdì 14 marzo alle ore 21.00 al Teatro Panettone, per chiudere il suo primo tour a Roma (il 26 marzo al Teatro Le Salette). Un esilarante monologo che racconta come un romanzo, da leggere tutto d’un fiato, storie e leggende della guida spirituale per eccellenza, con guizzi intelligenti, interpretazioni inattese e, soprattutto, facendo ridere.  

"Ciao! Leggo la Bibbia", arriva in teatro dopo il successo dell’omonimo podcast- con 200k ascolti annui-, nato a sua volta da una sfida sui social dove l’autrice inizia nel 2023 a leggere ogni giorno un passo della Bibbia per la sua community di followers in costante crescita, collezionando Mln di visualizzazioni su instagram e tiktok. Appena qualche anno prima, Vita da commessa l’aveva già consacrata al pubblico social come la “regina delle commesse”, di cui raccontava la vita e le assurde richieste dei clienti, con divertenti vignette e sketch.

Laura Tanfani si cimenta ora con la Bibbia con la stessa acuta comicità, rileggendone i grandi miti attraverso le lenti dell’attualità e intrecciando le vicende dei suoi protagonisti con riferimenti alla cultura pop, con un’ironia spassosa e un linguaggio brillante e al tempo stesso rispettoso e mai offensivo.

Dall’esodo di Mosy, nome d’arte di Mosè, il personaggio preferito dell’autrice, colui che ha tirato fuori dall’Egitto 600.000 persone, balbettando; ad Abramo e Sara, la tipica coppia da instagram, perfetta all’apparenza ma in realtà totalmente disfunzionale, con Sara, che ha il compito di generare la discendenza del popolo eletto ma è sterile, e fa partorire un figlio alla serva per poi allevarlo come figlio proprio. E la vicenda di Aronne e Mosè, quando gli ebrei derubano gli egizi e scappano pieni d’oro verso il deserto seguendo Mose?. Un piano riuscito meglio della Casa di Carta, mentre dall’altra parte inizia il Celebrity Hunted- Bibbia edition con il faraone assetato di vendetta che li cerca anche perche? senza schiavi non c’era più nessuno che lavorasse in Egitto. 

Su questa scia, continuando fino ai Dieci Comandamenti, la Bibbia di Laura Tanfani è un racconto al limite del tragicomico che vive nel nostro tempo insieme ai suoi protagonisti, personaggi di un'umanità sconvolgente. E non solo perché sono scritti da Dio! 

***



Bio Laura Tanfani

Classe 1988, mentre lavorava come commessa in un negozio di abbigliamento apre l’account «Vita da commessa» in cui racconta, tramite vignette e sketch video, le assurde e divertenti richieste dei clienti nei negozi. 

Nel 2017 pubblica la graphic novel «Vita da commessa – Episodi realmente accaduti» e nel 2018 «Vita da commessa 2 – le commesse non riposano mai», editi da BeccoGiallo. Lascia il suo “amato” lavoro in negozio, si trasferisce a Milano e a Ottobre 2019 pubblica il suo primo romanzo «Se la mia vita fosse una canzone» edito da Sperling & Kupfer. 

Nel 2020 “uccide” la sua pagina IG @vitadacommessa trasformandola in @lauratanfani, un contenitore di racconti che vanno da aneddoti curiosi, disgrazie tragicomiche personali e storie true crime. 

Laura non ha una passione ma cento (da vera gemelli curiosa) ma quella per il true crime l’ha portata ad iniziare il format “Al di la? di ogni ragionevole dubbio” in cui intervista gli avvocati protagonisti dei più famosi casi di cronaca nera italiana. 

Laura ha anche un podcast “Ciao! Leggo la Bibbia”, in cui racconta passo dopo passo la Bibbia con un linguaggio semplice ma allo stesso tempo accattivante, senza l’intenzione di interpretare o spiegare quelli che sono i suoi messaggi ma, semplicemente, leggendola per come e? scritta nero su bianco (va bene, qualcosina l’ha romanzata ma solo per rendere tutto il più possibile fruibile).

In foto: Laura Tanfani con la maglietta di "Mosi- Mosè"

Luogo

ANCONA

Cosa Sapere

ANCONA

Cosa Vedere

ANCONA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione