Musica Classica
dal  18 Ottobre
al  19 Ottobre
 Fermo (FM)

Descrizione

Due giornate dedicate alla musica vocale di qualità, tra formazione, riscoperta del patrimonio musicale antico e alcuni dei migliori cori italiani. Ecco il cuore pulsante del Fermo Vocal Fest, che torna a Fermo il 18 e 19 ottobre con un programma intenso e ricco di suggestioni artistiche. Organizzato dall’Associazione Musica Poetica, con la direzione artistica di Claudio Laconi, la rassegna rappresenta ormai da oltre vent’anni un punto di riferimento nel panorama musicale italiano. All’interno di questo importante contenitore artistico si inserisce la XV edizione del Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”, vetrina per le migliori formazioni vocali italiane organizzata in collaborazione con ARCOM (Associazione regionale cori marchigiani) e FENIARCO (Federazione nazionale delle associazioni corali regionali).

L’edizione di quest’anno assume un significato particolare, poiché si inserisce nelle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), figura emblematica della musica sacra rinascimentale europea. A lui è dedicata la masterclass in programma sabato 18 ottobre, alle ore 14.30, nella Sala del Capitolo dell’Arciconfraternita della Pietà, a cura di Paolo Da Col, uno dei più autorevoli studiosi italiani del repertorio vocale antico. Il focus sarà sulla “Missa Gabriel Archangelus”, composta nel 1591 dal compositore romano quando era Maestro della Cappella Sistina: un’opera di grande raffinatezza polifonica, ancora poco eseguita, che sarà al centro di un approfondimento tecnico e stilistico aperto a musicisti, studenti e appassionati.

Sempre sabato 18, alle 21.15 nella Concattedrale di San Domenico, si terrà il concerto di benvenuto dedicato ai cori partecipanti al concorso. Sul palco due formazioni molto interessanti: il Coro Giovanile delle Marche, con il programma “L’amor che move il sole e l’altre stelle” diretto da Francesco Santini, e il Coro Femminile Aurora di Bastia Umbra, diretto da Stefania Piccardi, con “Virgo Maria in saecula saeculorum”. Un’occasione per immergersi in atmosfere musicali che intrecciano poesia, spiritualità e sperimentazione vocale contemporanea.

Domenica 19 ottobre, dalle ore 15.30, la Concattedrale di San Domenico ospiterà la fase concorsuale vera e propria. A sfidarsi, cinque cori selezionati tra le realtà più importanti del panorama nazionale: Coro Enjoy di Cesano Maderno (Monza), diretto da Raffaele Cifani; Coro giovanile Valsugana Singers di Borgo Valsugana (Trento), diretto da Giancarlo Comar; Coro Nova Laetitia di Lanzo Torinese, diretto da Adriano Popolani; Accademia dei Dissennati di Monte San Giusto, diretta da Lorenzo Chiacchiera; Kastalia, Ensemble vocale femminile di Arezzo, diretta da Eugenio Dalla Noce. A valutare le esecuzioni una giuria di grande competenza e riconoscibilità nel panorama corale italiano: Fabrizio Barchi, Paolo Da Col, Camilla Di Lorenzo (delegata FENIARCO), Cristina Picozzi e Tobia Tuveri. A seguire, alle 18, Omaggio Musicale a Palestrina, tributo sonoro alla grande figura del Princeps Musicae, con l’esecuzione di pagine rare o poco eseguite del repertorio palestriniano, prima della cerimonia di premiazione (ore 19), alla presenza delle autorità cittadine, religiose e culturali.

“Il Fermo Vocal Fest – sottolinea il sindaco Paolo Calcinaro – arricchisce e impreziosisce la ricca offerta culturale della Città di Fermo. Una manifestazione di grande qualità, cresciuta di livello ogni anno, insieme al numeroso pubblico che in ogni edizione tributa al Festival il meritato successo. Un cartellone con tanti appuntamenti di approfondimento, dalla musica ai laboratori, dai concorsi ai momenti di formazione. Un programma che contribuisce a far conoscere e promuovere la Città stessa, le sue bellezze storiche e culturali e, soprattutto, a diffonderne la sua tradizione musicale, sempre più proiettata al futuro".

“Fermo Vocal Fest – aggiunge l’assessore alla cultura Micol Lanzidei – è la testimonianza diretta di come cultura, musica di qualità e formazione possano stare insieme in un ricco calendario di appuntamenti. Un impegno che vede l'organizzazione ed il coordinamento dell'associazione Musica Poetica, promotrice del concorso, dedicarsi con passione e dedizione alla promozione della città. Nell'esprimere gratitudine a tutto il coordinamento, vorrei sottolineare come questo evento ha in sé le doti e le capacità per poter essere attrattivo e per poter far conoscere un mondo pieno di fascino e di cultura”.

Il Fermo Vocal Fest continua così a raccontare la musica come ricerca, dialogo, memoria e visione. Un laboratorio culturale aperto al futuro, che attraverso la voce corale rinnova ogni anno un patto profondo con la bellezza e la comunità.
 

Luogo

Cosa Sapere

FERMO

Cosa Vedere

FERMO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione