Altri eventi
dal  23 Ottobre
al  26 Ottobre
Cinema Montini Fabriano (AN)

Descrizione

 Dal 23 al 26 ottobre Fabriano accoglie la XIII edizione del Fabriano Film Fest, che quest’anno celebra “L’eredità di Valentina”, un omaggio profondo a Valentina Tomada, anima e direttrice artistica del Festival, scomparsa prematuramente quest’anno.
 Sotto la sua guida, il Fabriano Film Fest è diventato uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale marchigiano, organizzato da Opificio delle Arti in collaborazione con Fabriano Città Creativa UNESCO.
“L’eredità di Valentina” non è solo un tributo alla sua memoria, ma la volontà di proseguire il percorso da lei avviato, fatto di passione, impegno e amore per il cinema come strumento di crescita e condivisione. In suo ricordo sarà presentato fuori concorso il cortometraggio da lei scritto e diretto, alla presenza del cast, e verrà consegnato il Premio Fabriano Film Fest alla giovane attrice Serena Cianfriglia.

 Il Festival animerà la città con proiezioni, incontri, workshop e matinée per le scuole, in un programma che intreccia arte, inclusione e sostenibilità — temi cari a Valentina e cardine di un evento che si propone come “un festival per un mondo migliore”.
 La selezione ufficiale del Fabriano Film Fest propone circa 50 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, con una sezione speciale dedicata agli autori marchigiani, confermando la manifestazione come un punto di riferimento per la valorizzazione dei nuovi linguaggi e dei talenti emergenti del cinema contemporaneo.
Presidente di giuria sarà la direttrice del doppiaggio Fabrizia Castagnoli, mentre il regista Giovanni Piscaglia coordinerà la sezione Terra di Marche.

 In linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, il Fabriano Film Fest seleziona opere che promuovono valori come l’inclusione, il rispetto per l’ambiente e la lotta alla violenza di genere. Tra i momenti più attesi, il Premio “Women Empowerment”, dedicato a storie di forza e consapevolezza femminile, sarà assegnato da una giuria d’eccellenza composta da Lucianna De Falco, Barbara Begala e Paola Ribacchi per il Lions Club. Cinque i cortometraggi in concorso, provenienti da Italia, Russia, Turchia e Germania.
 
Nel corso delle quattro giornate non mancheranno incontri con protagonisti del cinema e della televisione, che dialogheranno con il pubblico e riceveranno i riconoscimenti del Festival, presentati da Indri Qyteza Shiroka e Fabio Bernacconi. Si parte con Giovanna Sannino, giovane attrice rivelazione che ha conquistato il pubblico nel ruolo di Carmela nella serie Mare Fuori e autrice del libro Non sempre gli incubi svaniscono al mattino. Seguirà Antonia Liskova, attrice e modella slovacca naturalizzata italiana, interprete di numerosi ruoli di successo tra cinema, teatro e televisione. Sarà poi la volta di Paolo Maria Frattesi, art director di Rainbow che condurrà un workshop di animazione. A portare musica sarà poi Jonis Bascir, attore, compositore e conduttore radiofonico. Premio Filigrana d’Oro alla Carriera a Giorgio Colangeli per oltre trent’anni di intensa carriera tra cinema, teatro e televisione. Colangeli, vincitore di numerosi premi tra cui tre David di Donatello e un Nastro d’Argento, offrirà al pubblico una straordinaria performance: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, con letture tratte dalla Divina Commedia e con accompagnamento alla chitarra di Jonis Bascir. Nella splendida location Zona Conce.
 
 Il Fabriano Film Fest è patrocinato dal Comune di Fabriano Città Creativa UNESCO, dalla Regione Marche, da Fondazione Marche Cultura, da Marche Film Commission e dal Nuovo Imaie.

Luogo

FABRIANO

Cosa Sapere

FABRIANO

Cosa Vedere

FABRIANO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione