Altri eventi
dal  24 Ottobre
al  13 Novembre
17
banchina Giovanni da Chio 28 Ancona (AN)3495024162  premiomarche@gmail.com

Descrizione

Tre interessanti incontri come preludio al Premio Marche 2025.
In attesa della Biennale d’arte contemporanea, finalmente tornata ad Ancona, dove era nata nel 1957, si può partecipare alle conferenze, che si terranno alla Mole Vanvitelliana, nelle sale del museo Omero. Tutto per conoscere la storia e non solo, di quella che è una tra le più importanti iniziative artistiche nazionali.
Il primo incontro di venerdì 24 ottobre (ore 17) verterà su “Le prime edizioni del Premio Marche ad Ancona. Storia e modernità” a cura di Federica Lazzarini, coordinatrice didattica del Premio Marche 2025. Le prime edizioni vivacizzarono il clima culturale anconetano e non solo dal 1957 al 1967, comprendendo anche i nuovi linguaggi e le tensioni artistiche del momento.
Durante il secondo incontro, venerdì 7 novembre (ore 17) Marco Tittarelli dell’università di Macerata, parlerà su “La Galleria d’arte moderna di Ancona: storia di una collezione, genesi di un museo”. Lo studioso ripercorrerà la storia della nascita della Galleria d’arte moderna del capoluogo regionale, importante è stato il ruolo avuto dall’Accolta degli Amici della Cultura, che organizzava il Premio Marche.
Infine giovedì 13 novembre, sempre alle ore 17, Stefano Tonti e Arianna Trifogli, direttori artistici del Premio Marche 2025, relazioneranno su “La ripresa del Premio Marche: dagli anni novanta alle più recenti edizioni”. Infatti il Premo Marche riprese l’attività nel 1989 fino al 1999 e poi dal 2018. Info premiomarche@gmail.com; 3387755798 e 3495024162.

Luogo

ANCONA

Cosa Sapere

ANCONA

Cosa Vedere

ANCONA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione