Altri eventi
dal  19 Ottobre
al  24 Ottobre
 Ancona (AN)www.adriaticomediterraneo.eu

Descrizione

La lunga edizione 2025 di Adriatico Mediterraneo, giunto alla diciannovesima edizione e da quest’anno finanziato anche dal Ministero della Cultura, prosegue anche per tutto il mese di ottobre con iniziative volte alla valorizzazione dei giovani talenti del territorio e di impronta sociale, per diffondere la musica come momento di condivisione e supporto per chi vive situazione di difficoltà e fragilità.
            Il 10 e 11 ottobre, grazie alla collaborazione con la Fondazione Salesi, Adriatico Mediterraneo Festival è entrato nell’Ospedale Salesi di Ancona, nei reparti di chirurgia pediatrica e neuropsichiatria infantile con il chitarrista classico Gianmarco D’Emilio, allievo d’eccellenza del Conservatorio Rossini di Pesaro, che ha interagito con bambine e bambini e ragazzi e ragazze ricoverati. Il 10 ottobre nel reparto di chirurgia pediatrica, D’Emilio ha tenuto un concerto- lezione sullo strumento della chitarra, suscitando la curiosità dei bambini ricoverati, l’11 ottobre invece, assieme agli educatori della Fondazione Salesi, ha tenuto un laboratorio su diversi strumenti musicali, come la chitarra classica, la lira, le percussioni, l’ukulele, tra gli altri, mostrando alle ragazze e ragazzi del reparto il loro uso e le diverse caratteristiche. Ha poi stimolato i ragazzi a cimentarsi con i vari strumenti, a rotazione, improvvisando un piccolo concerto per orchestra e voci, rivisitando al momento anche alcuni classici del pop. L’evento è stato molto toccante sia per i pazienti, sia per i genitori, gli educatori e il personale sanitario ed è servito per regalare qualche ora di spensieratezza a chi ne ha bisogno.
 
            Grande attenzione, da sempre, Adriatico Mediterraneo la dedica anche alla formazione dei giovani e per questo motivo, il 18 ottobre dalle h 15.30 alle h 19.30, presso la scuola Cantieri Musicali di Ancona, in corso Stamira, il maestro Giovanni Seneca, direttore artistico del Festival, terrà una masterclass gratuita di chitarra sia classica, sia elettrica sia acustica. Ci sarà una parte esplicativa e poi Seneca guiderà i partecipanti in esercizi pratici per poter acquisire capacità esecutive anche in contesti diversi da quelli squisitamente classici. L’evento è possibile grazie alla collaborazione con Cantieri Musicali (info e iscrizioni direzione@adriaticomediterraneo.eu).
 
            Valorizzazione dei giovani talenti marchigiani e commistione tra i diversi linguaggi musicali, saranno alla base dell’evento che si terrà al The Mole, il bistrot e caffè letterario della Mole Vanvitelliana, dalle h 10 di domenica 19 ottobre. L’appuntamento, oltre che della collaborazione del The Mole e di Cantieri Musicali, si arricchisce anche di quella con il Green Loop Festival.
            Adriatico Mediterraneo proporrà quattro interventi musicali di talentuosi ragazzi del territorio, che si intrecceranno con il convegno “Riviviamo l’energia. Costruire comunità energetiche rinnovabili e circolari” curato dal Green Loop Festival.
            Si esibiranno il duo Donnini-Console (foto) con un viaggio sulle musiche tradizionali europee (irlandesi, francesi, iberiche, balcaniche) e italiane (saltarelli, pizziche, occitane); i chitarristi classici Gianmarco D'Emilio e Giacomo Arcangeli, due talentuosi allievi del conservatorio Rossini di Pesaro che proporranno pagine tratte dal repertorio per chitarra classica in bilico tra colto e popolare, e il chitarrista e cantautore Alessandro Baro,  la cui ricerca musicale è volta a ritrovare le radici della musica folk con l’utilizzo della chitarra sia come strumento melodico sia a percussione, e con l’utilizzo di live electronics. L’ ingresso è gratuito, si potranno consumare colazioni e brunch curate da The Mole.
 
 
            Ultimo appuntamento di Adriatico Mediterraneo 2025 sarò il 24 ottobre alla Casa circondariale Ancona- Montacuto per un concerto del duo Emanuele e Bartolomeo dal titolo “É già domani - tra corde e parole che risuonano nel tempo”. L’iniziativa, possibile grazie alla sensibilità del Garante regionale dei diritti della persona, Giancarlo Giulianelli, e della direttrice della casa circondariale Manuela Ceresani, è pensata per portare la musica, che unisce e abbatte le barriere, oltre a sostenere nei momenti più difficili, ai detenuti del carcere di Ancona.
            Il duo Emanuele e Bartolomeo propone un percorso che vuole intercettare le canzoni che sono riuscite a colpire i cuori di migliaia di persone, cercando di far emergere la formula che si cela dentro ognuno di questi brani. Sarà un programma chitarra e voce della durata di circa un'ora, durante il quale il duo proporrà brani del grande cantautorato italiano, alcune loro composizioni inedite e una selezione dei grandi successi del pop americano. Si terrà nella Sala Polivalente, zona Area Trattamentale della Casa Circondariale di Ancona.
 
            Con questi appuntamenti, Adriatico Mediterraneo, che per il 2025 ha avuto il sostegno degli enti pubblici, su tutti il Comune di Ancona, e sponsor privati, dà appuntamento al 2026 per il ventennale del festival, che si pone come una manifestazione identitaria per la città di Ancona e tutta la regione Marche.
 
 
 
 
 
www.adriaticomediterraneo.eu
www.facebook.com/adriaticomediterraneo.festival  
www.instagram.com/admedfestival
 

Luogo

ANCONA

Cosa Sapere

ANCONA

Cosa Vedere

ANCONA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione