27 Marzo dalle ore 19 alle 24Teatro dell'Aquila Fermo (FM)339.5719105
27 Marzo dalle ore 19 alle 24Teatro dell'Aquila Fermo (FM)339.5719105
Descrizione
La Giornata Mondiale del Teatro è stata istituita a Vienna nel 1961 dall’Istituto Internazionale del Teatro, su impulso dell’Unesco. E dunque il 27 marzo ha l’intento di ricordare a tutti il valore universale del teatro e la sua straordinaria capacità di comunicare al di là di ogni differenza, costruendo ponti tra culture. È consuetudine che una personalità del mondo dell’arte venga invitata ad esprimere una riflessione sul tema del Teatro e della pace. Il messaggio, tradotto nelle diverse lingue, verrà letto nei teatri del mondo, unendo così idealmente, in una Giornata speciale, innumerevoli comunità di artisti e di pubblico. Il 27 marzo di ogni anno, da 64 anni, viene celebrata. L’Amministrazione della Città di Fermo, sollecitata dall’Unione Italiana Libero Teatro – U.I.L.T., e dalla Filodrammatica iL TiAeFfe – che dichiarava la propria disponibilità a curarne l’organizzazione- fin dal 2008 ha abbracciato e fatto proprio il progetto dando vita ogni anno alla FESTA DEL TEATRO per sottolineare la Giornata Mondiale del Teatro. Da quel 27 marzo 2008, nella Città di Fermo, si compie la magia di veder realizzato uno spettacolo costruito, ogni anno, da circa 15 Associazioni Culturali della provincia, tutte con una lunga vita alle spalle e un ancor più radioso futuro davanti a loro, che, senza rivalità ma in stretta collaborazione, si sono messe a disposizione. L’Amministrazione della Città di Fermo, da sempre sostenitrice della ricchezza associativa del suo territorio, ha investito nel progetto mettendo a disposizione il Teatro dell’Aquila, quale cornice ideale dell’evento e mostrando il caleidoscopico panorama artistico di cui dispone. Il bisogno di ribadire e rilanciare il valore dell’Associazionismo è tanto più prezioso, proprio, in tempo di crisi. Le basi sulle quali si fonda l’Associazionismo sono democrazia, partecipazione, autoorganizzazione; non sono finalizzate al profitto, ma al benessere e all’interesse pubblico; per questo la sua tutela, la sua difesa, il suo sviluppo rappresentano il solo antidoto alla desertificazione sociale, culturale e democratica. E dare visibilità a tutto questo capitale sociale significa avere interesse per il benessere della città e dei propri cittadini. Visto il gradimento espresso dal pubblico, dai Gruppi e dalla Amministrazione comunale a conclusione delle edizioni precedenti, il 27 marzo prossimo venturo avrà luogo la 18^ edizione della FESTA DEL TEATRO che prevede la divulgazione del 64° messaggio, ogni anno, affidato alla penna di un drammaturgo/regista/attore di fama internazionale. iL TiAeFfe, per curare l’organizzazione del diciottesimo compleanno della FESTA DEL TEATRO, è già a buon punto: la formula sarà pressoché ripetuta anche se arricchita da ulteriori ingredienti nell’intento di migliorare il migliorabile. Continua la bella storia della FESTA DEL TEATRO che quest’anno diventa maggiorenne, si è imposta come evento trasversale voluto e animato dalle Associazioni Teatrali, le Scuole di Danza della Provincia di Fermo. Anno dopo anno, grazie al lavoro indefesso di quanti hanno creduto nel progetto, la FESTA DEL TEATRO ha attirato l’attenzione di tutti gli appassionati dell’arte propriamente intesa. Tutto questo non sarebbe possibile senza la serietà, la professionalità degli organizzatori, la lungimiranza dell’Amministrazione della Città di Fermo e l’intento condiviso di offrire un programma originale che possa parlare con efficacia e originalità alla gente. E chi, meglio del suggestivo e meraviglioso Teatro dell’Aquila, potrà essere la magica cornice all’evento?
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.