Musica Classica
17 Novembre 2024 ore 17Chiesa di San Filippo Fermo (FM)380.5921393

Descrizione

La Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, sezione di Fermo, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Città di Fermo, inaugura la Stagione Musicale 2024/2025 con un evento musicale da non perdere “Le Otto Stagioni – Vivaldi-Piazzolla”.
Si tratta del primo di una serie di quattro concerti che animeranno il programma culturale della città. Domenica 17 novembre, alle ore 17:00, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Filippo, il pubblico potrà assistere a un concerto che mette in dialogo due capolavori senza tempo, interpretati dal violinista Luca Marziali e dal quartetto di violoncelli composto da Sara Gentile, Carlo Onori, Diego Romano e Danilo Squitieri, tutti musicisti provenienti dalla prestigiosa Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
“È con grande entusiasmo che apriamo la nuova stagione musicale con un concerto di altissima qualità, un programma che celebra l’incontro tra due culture e due epoche diverse ma accomunate dalla stessa sensibilità artistica – ha detto Igor Giostra, presidente della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia - Attraverso le musiche di Vivaldi e Piazzolla, i nostri talentuosi interpreti ci guideranno in un viaggio emozionale unico. Invito tutti i cittadini di Fermo a non perdere questa opportunità di vivere la musica come momento di condivisione. Ringrazio l’amministrazione comunale per affiancare sempre le nostre proposte che confermano il nostro impegno nel promuovere l’eccellenza sul nostro territorio”.
L’appuntamento rende omaggio a due visioni complementari delle “Stagioni” musicali. Da una parte, le celebri “Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi”, capolavoro del Barocco italiano che traduce in suoni i versi poetici e le atmosfere della natura. Dall’altra, le “Cuatro Estaciones Porteñas” di Astor Piazzolla, reinterpretazione moderna e passionale che fonde il tango argentino con suggestioni classiche, dando voce al ritmo pulsante e ai colori di Buenos Aires.
L’arrangiamento è curato da Paolo Zannini, che ha saputo esaltare il dialogo tra violino e violoncelli, mettendo in risalto le sonorità distintive di entrambe le opere. Il risultato è un percorso emozionale che attraversa i cicli della natura e dell’animo umano, passando dalle atmosfere luminose della primavera vivaldiana fino alle intense notti invernali della capitale argentina.
I biglietti sono disponibili online attraverso il circuito ciaotickets, con prezzi speciali per studenti e iscritti ai principali enti educativi e culturali del territorio. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 380.5921393.
 

Luogo

Cosa Sapere

FERMO

Cosa Vedere

FERMO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione