dal 09 Ottobre 2021 al 11 Ottobre 2021 centro storico Fermo (FM)
dal 09 Ottobre 2021 al 11 Ottobre 2021 centro storico Fermo (FM)
Descrizione
Torna a Fermo la rassegna di musica antica. Un ricco programma, al via da sabato 9 ottobre, fatto di tanti appuntamenti che si svolgeranno nel mese di ottobre e novembre, con l’organizzazione dell’associazione “Musica Poetica”. Si tratta del FERMO VOCAL FEST 2021 che comprende concerti, formazione, ricerche d’archivio, interviste, oltre che ovviamente l’undicesima edizione del CONCORSO CORALE NAZIONALE “CITTA' DI FERMO” in scena nel pomeriggio di domenica 10 ottobre, prima con la competizione vera e propria all’Auditorium San Filippo dalle ore 14.30 e alle ore 18.15 a San Francesco con la cerimonia di premiazione.
In particolare, il calendario (i concerti si terranno nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid e con green pass obbligatorio) in questa fine di settimana prevede:
Sabato 9 Ottobre
ore 10/13 – 15/19, Sala dei Ritratti - FORMAZIONE LABORATORIO PER DIRETTORI DI CORO organizzato dall’A.R.CO.M, docenti Carlo Pavese e Stefano Baroni.
ore 17,00, Auditorium San Filippo - FORMAZIONE PROVA APERTA OPERA BAROCCA, anteprima Fermo Musica Antica “IL BALLO DELLE INGRATE” di Claudio Monteverdi in forma di concerto, in collaborazione con la FONDAZIONE ALESSANDRO LANARI - FESTIVAL BAROCCO DELLE MARCHE
ore 19,00, Sala dei Ritratti - INTERVISTA Conversazione con Paolo Da Col, musicologo e musicista, fondatore dell’Ensemble ODECHATON, a cura di Rossana Paliaga, direttore del Comitato di Redazione della rivista CHORALITER
ore 21,15, Auditorium San Filippo - CONCERTO OPERA BAROCCA, anteprima Fermo Musica Antica “IL BALLO DELLE INGRATE” di Claudio Monteverdi in forma di concerto, Federico Fiorio, Amore/Ingrata, Aloisa Aisemberg, Venere, Guglielmo Buonsanti, Plutone, Vox Poetica Ensemble, Ombre e Anime Ingrate, Anita Sisino, Cristina Picozzi, Paola Chinellato, Roberta Sollazzo, Matteo Laconi, Emanuele Ferrarini, Orchestra Barocca delle Marche: Alessandro Ciccolini, violino e maestro di concerto, Lorenzo Antinori, cembalo, in collaborazione con la FONDAZIONE ALESSANDRO LANARI - FESTIVAL BAROCCO DELLE MARCHE
Domenica 10 Ottobre
ore 10,00/13,00, Sala dei Ritratti - FORMAZIONE LABORATORIO APERTO PER DIRETTORI DI CORO ore 9,30/12,30, Auditorium San Filippo - COMPETIZIONE Prove di sistemazione e ambientazione acustica per entrambe le sezioni ore 14,30/17,30, Auditorium San Filippo - COMPETIZIONE XI Concorso Corale Nazionale Città di Fermo sezione 1 POLIFONIA SACRA E PROFANA con brani dal rinascimento al contemporaneo e sezione 2 MUSICA ANTICA con brani scritti entro la prima metà del ‘700
ore 18,15, Tempio di San Francesco - CERIMONIA DI PREMIAZIONE CONCERTO DEL CORO GIOVANILE ITALIANO diretto da Petra Grassi e Davide Benetti, a seguire Cerimonia di Premiazione XI Concorso Corale Nazionale Città di Fermo
Lunedì 11 Ottobre
ore 20,00, Teatro Antonini - FORMAZIONE LABORATORIO DI ANALISI E CONCERTAZIONE con Vox Poetica Ensemble e Paolo Da Col, musicologo e musicista, fondatore dell’Ensemble ODECHATON
“Un evento sempre di grande successo, che coinvolge e appassiona perché sa mettere insieme la musica di qualità con momenti di incontro e di formazione di alto livello – hanno dichiarato il Sindaco Paolo Calcinaro e l’assessore alla cultura Micol Lanzidei – e che contribuisce a far conoscere e promuovere la città stessa, le sue bellezze culturali e, soprattutto, a diffonderne la sua tradizione musicale, sempre più proiettata al futuro”. “Quest’anno siamo riusciti a portare a compimento un percorso di trasformazione che si concretizza con l’organizzazione di un vero e proprio festival musicale –le parole di Claudio Laconi, Presidente dell’associazione Musica Poetica - con appuntamenti e ospiti di rilievo nazionale ed internazionale. Con questi eventi contribuiamo a valorizzare la città da molti anni con le nostre attività, cercando di attrarre flussi di turismo artistico/musicale anche da fuori regione”.
L’intero programma è patrocinato e sostenuto dalla Regione Marche, dalla Prefettura di Fermo, dalla Provincia e dal Comune di Fermo, dall’Arcidiocesi di Fermo, dal Conservatorio "Pergolesi" di Fermo, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, da Solgas con la collaborazione di Tam, Feniarco, Arcom, Teleimpianti, Promo Service e Nuova Elettroimpianti Eleuteri.
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.