Mostre d'Arte
dal  24 Agosto 2024
al  08 Settembre 2024
ore 10.30/13 e 15/19
MUSEO ARCHEOLOGICO Collegio Fontevecchia. Via Paccarone 36 Fermo (FM)

Descrizione

E’visitabile fino all’8 settembre la mostra di sculture e disegni di Luana Trapè, inaugurata sabato scorso al museo archeologico dell’ex collegio dei Domenicani (Fontevecchia) in via Paccarone dal titolo “E TUTTAVIA è ALATA”,  a cura di Elisabetta Longari, docente dell’Accademia di Brera di Milano. In programma anche una serie di iniziative collaterali come gli interventi dell’archeologa Carla Di Cintio oggi, i poeti Andrea Lanfranchi e Sandro Olimpi il 31 agosto alle ore 17.30 ed altri due appuntamenti a settembre, Attraverso le loro voci  LA CITTà SI RACCONTA: ognuno  testimonia  la sua esistenza  e la sua attività artistica in essa, così come avviene per Giovanni Ercoli, Luana Trapè, e l’attore Stefano De Bernardin, che leggerà  passi degli scritti in catalogo.

Dopo aver esposto negli anni in sedi di prestigio di numerose città, (ad esempio Palazzo dei Diamanti a Ferrara  e  Palazzo delle Esposizioni in Via Nazionale a Roma),  Luana Trapè organizza la sua prima personale a Fermo, amata città presente in molte sue opere e protagonista della mostra, che si svolge per sua precisa scelta nel Museo archeologico di via Paccarone.

Le opere esposte si dividono in 2 gruppi: quello che si snoda a terra è un progetto realizzato appositamente per il museo archeologico di Fermo, con l’allestimento di Giovanni Ercoli. Le EMERSIONI, che ricordano gli scavi archeologici, “dissotterrano” - per così dire - le tappe della creazione. Alle pareti le sculture che - scrive nel catalogo  Elisabetta  Longari - “come diceva Genet a proposito di Giacometti, divengono visibili dopo un lungo viaggio dall’oltretomba, iniziato nella notte dei tempi. Sono statuette votive disposte alla metamorfosi che contengono il ricordo di Nanni Valentini.”  Queste opere di Luana Trapè dunque rimettono in gioco l’arcaico, adeguandolo però al proprio tempo.  Anche le formelle e i disegni recano tracce della sua passione per l’arte del passato, richiamandosi  alla preistoria, al mito, alla classicità, al Medioevo. L’Associazione PERIFERIE di Fermo (che propone la mostra) fin dalla nascita trent’anni fa ha organizzato eventi in luoghi della città carichi di storia che si affacciavano a nuove funzioni, curando in modo particolare la relazione tra le Arti.

 

LUANA TRAPè. E TUTTAVIA è ALATA

Mostra di sculture e disegni.

A cura di Elisabetta Longari, docente Accademia Brera. Milano

24 agosto/8 settembre 2024

MUSEO ARCHEOLOGICO

Collegio Fontevecchia.  Via Paccarone 36 FERMO

Orari 10,30/13 – 15/19

Luogo

Cosa Sapere

FERMO

Cosa Vedere

FERMO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione