“Il nostro è il Natale più bello della regione Marche”. Con queste parole del vicesindaco Mauro Torresi inizia la conferenza di presentazione delle iniziative natalizie di Fermo. “Siamo partiti nel 2016 ed è stato sempre un crescendo – continua Torresi -. Ringrazio gli sponsor e tutti coloro che hanno partecipato nella realizzazione della manifestazione, bella e complessa. Noi abbiamo assemblato le tante idee, per un viaggio entusiasmante che durerà fino al 12 gennaio”.
“Natale è un momento intorno al quale ci si stringe insieme – dichiara l’assessore alla cultura Micol Lanzidei -. Dall’anno scorso anche le scuole sono parte attiva della nostra iniziativa. Collaborano nella definizione degli eventi e sono protagoniste di una tra le tante novità di questo cartellone: il 20 dicembre è prevista una serata spettacolo che coinvolge gli istituti scolastici. Ai ragazzi abbiamo dato un palco, le luci e li invitiamo ad esprimersi: passione e talento saranno gli ingredienti di uno spettacolo in autogestione ad alto contenuto di adrenalina. Altra novità importante, la presenza qui con noi della direttrice del carcere di Fermo. L’istituto è coinvolto nel programma delle iniziative natalizie, nel segno dell’inclusione e dell’apertura.
Quest’anno il tema è "Fermo Magica e il Natale della Lampada", basato sulla fiaba di Aladino, con la sua lampada e con le atmosfere da sogno. Lo riportiamo negli allestimenti, nelle installazioni, nelle strutture. Lo ritroviamo anche nelle attività: laboratori, il Castello del Sultano in Piazza del Popolo, con attività ispirate all’oriente. Il leit motiv di quest’anno è la famosa fiaba: Aladino è un ragazzo povero, emarginato ma la sua anima è pura e viene quindi scelto per prendere la lampada dei desideri. Da qui tutta una serie di eventi che gli farà scoprire il vero senso dell’amore e dell’amicizia. E’ un invito a non sottovalutarsi, ad accettarsi, ad appoggiarsi a sentimenti di solidarietà di condivisione. Un invito alla riflessione che vale per tutti”.
L’assessore al turismo Annalisa Cerretani punta sulla promozione del format legato al Natale fermano: “La nostra è una realtà conosciuta e che ormai travalica i confini della nostra regione. Ad esempio a Perugia 4 bus di linea reclamizzeranno il nostro Natale. Il Cinema Super8 di Campiglione negli intervalli dei film manderà il Fermo Story. Lavoriamo anche molto con i social, video promozionali accattivanti contribuiranno all’aumento dei turisti nella nostra città. Fermo è la Casa di Babbo Natale, è la città dei presepi, del mercatino natalizio (a proposito il 22 dicembre a Lido di Fermo ci attende la versione natalizia del mercatino estivo), della pista di pattinaggio e tanto altro ancora. Su questi pilastri ogni anno si innesta un tema diverso che promuoviamo”. “Ricordiamo anche la novità importante del videomapping – interviene la Lanzidei – che verrà acceso sabato 7 dicembre alle ore 17, proiettato sulla facciata di un luogo simbolo come Palazzo dei Priori. L’effetto è altamente suggestivo e sarà ripetuto periodicamente per tutta la durata delle feste”.
Le scuole protagoniste, dicevamo. Entusiasta il dirigente scolastico Cristina Corradini: “Questa si è rivelata un’occasione preziosa per dimostrare l’attività scolastica, quello che realizziamo nelle nostre aule. Diamo lustro al corso di scenografia del Liceo Artistico Preziotti Licini. Sarà bello vedere la piazza allestita grazie all’opera dei nostri ragazzi” Gli fa eco l’alunna Elena Di Ruscio: “Abbiamo lavorato su un film disney iconico con un messaggio importante, è stato bello organizzarsi e stare insieme mettendoci tempo, voglia, passione”.
Agrabah è la location centrale del film d'animazione Disney del 1992, Aladdin. Una vera e propria caverna delle meraviglie che verrà riprodotta negli ambienti al piano terra di Palazzo dei Priori dove, nelle stanze scenograficamente allestite, verranno presentati sei diversi laboratori che avranno a che fare con temi della storia e con l’artigianato orientale”. Un filo diretto collegherà poi Palazzo dei Priori alla tensostruttura del Castello del Sultano, in Piazza del Popolo. Protagonista dei laboratori William Timi: “Sono entrato nel Liceo Artistico, corso di arti figurative, e ho proposto ai ragazzi di venirci ad aiutare nella composizione scenografica, nella progettazione delle sale. Si trattava di un lavoro fuori dall’ambiente scuola e dall’orario scolastico, nonostante questo in tanti si sono presentati ed hanno collaborato con noi non una dedizione ammirevole. E’ stata per me una grande soddisfazione”.
Grande lavoro anche per l’allestimento della casa di Babbo Natale, gestita dalla Contrada Campolege nel tunnel di Viale Vittorio Veneto. “Circa 80 persone hanno prestato la loro opera per due mesi – spiegano i responsabili -. Il risultato è fantastico. Quest’anno abbiamo deciso di coinvolgere le scuole dell’infanzia di Fermo che hanno addobbato gli alberi interni alla casa. Inauguriamo il 7 dicembre con intrattenimenti e musica dal vivo”.
Punto centrale del Natale i presepi artistici, capolavori di diverse misure, fino a 3,5 metri, composti con vari materiali ed effetti giorno/notte. Due le location: quella tradizionale nelle Piccole Cisterne di Largo Calzecchi e la novità della Sala del Capitolo, vicino alla Chiesa della Pietà.
La pista di pattinaggio su ghiaccio è già operativa da qualche giorno e, nel week end, verrà abbellita con le opere realizzate dall’Istituto artistico sul tema di Aladino. Sempre in piazza, il mercatino nelle tipiche casette di legno, quest’anno ancor più numerose.
Da non mancare gli appuntamenti di fine anno: il Teatro dell’Aquila giovedì 26 dicembre ospiterà il musical “Aladin” (doppio spettacolo ore 17 e ore 21), dopodiché si aprirà la tre giorni della musica: gospel al Teatro dell’Aquila il 30 dicembre con lo statunitense “Joyful Gospel Choir & Bohemiennes” al con prezzo simbolico di 10 euro; grande festa in Piazza del Popolo il 31 dicembre al ritmo di musica con ospite Neja, icona degli anni ’90, ed infine il classico Concerto per il nuovo anno a cura dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana con valzer, polche, opera e operetta, il primo dell’anno alle ore 17 al Teatro dell’Aquila.
"Ben 135 iniziative ci accompagneranno lungo tutto il periodo delle festività natalizie. Un viaggio emozionante e magico, da fare insieme!", conclude l'assessore Lanzidei.
Tutti gli eventi su www.visitfermo.it/it/eventi