Altri eventi
31 Agosto 2022 ore 18,30Libreria Mondadori di Fermo Fermo (FM)

Descrizione

Presentazione del Libro
Perché nei manuali di storia della letteratura non c’è un capitolo dedicato alle trovatrici provenzali, né alle grandi umaniste del Quattrocento? Oltre alle cosiddette petrarchiste, perché non si studiano altre autrici del Cinquecento e così via, fino al Novecento? Federico Sanguineti, filologo e dantista dell’Università di Salerno, affronta il problema della rimozione delle autrici dalla tradizione letteraria nel libro Per una nuova storia della letteratura (ed. Argolibri, 2022, coll. Rosa fresca aulentissima). Aggiornando e integrando i suoi studi pubblicati nella Storia letteraria in poche righe (2018) e altrove, Sanguineti richiama innanzitutto l’attenzione su grandi autrici quali Cristina da Pizzano e Laura Cereta (le sue Collected letters of a Renaissance feminist, pubblicate nel 1997 dalla University of Chicago Press, sono ancora inedite in Italia), quindi rilegge Dante, Boccaccio, l’umanesimo-rinascimento, Tasso, fino al Novecento di Gadda e Ottieri, analizzandoli soprattutto alla luce del loro rapporto con le donne e il patriarcato. Infine, Sanguineti indica una serie di possibili percorsi di ricerca per scrivere la nuova storia letteraria indispensabile per il secolo nuovo che stiamo vivendo.
Il tour di presentazioni del libro inizierà lunedì 29 agosto, alle ore 19, dalla Lokanda Mala Gel di Macerata, proseguirà martedì 30, ore 19.30, al Lazzabaretto di Ancona (nell’ambito della Rassegna Provviste, organizzata da ARCI Ancona in collaborazione con Libreria Fogola), quindi mercoledì 31, ore 18.30, alla Libreria Mondadori di Fermo. Nelle presentazioni interverranno l’autore e la docente di Letteratura italiana dell’Università di Macerata Sara Lorenzetti, che insieme a Sanguineti cura la collana Rosa fresca aulentissima per Argolibri.
Mercoledì 9 novembre, ore 17.30, Per una nuova storia della letteratura sarà presentato alla Libreria Ubik, nell’ambito del Festival Internazionale della Storia, alla presenza di Sanguineti, con Sara Lorenzetti, il docente di Letteratura italiana dell’Università di Bologna Roberto Carnero, la scrittrice e saggista Loredana Magazzeni, con il coordinamento della studiosa Chiara Cretella dell’Associazione Dry-Art.
Altre date sono in via di definizione.
 

Luogo

Cosa Sapere

FERMO

Cosa Vedere

FERMO

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione