Teatro Ragazzi
12 Luglio 2023 ore 21.15Piazzale Azzolino Fermo (FM)
Stampa

Descrizione

A Fermo, Mercoledì 12 Luglio, con inizio alle ore 21,15 a Piazzale Azzolino, secondo appuntamento con FAVOLE E STELLE, la stagione estiva di teatro per ragazzi e famiglie promossa per il ventiduesimo anno consecutivo dal Comune di Fermo, con la collaborazione di Proscenio Teatro e la direzione artistica di Marco Renzi. Il progetto è parte del circuito interregionale MARAMEO FESTIVAL, un format che nel 2023 vede insieme 5 Regioni (Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche e Puglia) e 40 Comuni, per quella che nei fatti è la più grande festa del teatro per l'infanzia e la gioventù oggi in Italia.
 
Secondo appuntamento in programma questa volta non in Piazza del Popolo ma a Piazzale Azzolino, sempre con inizio alle ore 21,15. In scena una co-produzione tra “Accademia Perduta-Romagna Teatri” e “Teatro per Davvero” entrambe con sede a Forlì, presentano una storia divertentissima e conosciuta ovunque e da chiunque, quella dei Musicanti di Brema: un gatto, un asino, un gallo e un cane che per liberarsi dai maltrattamenti dei loro padroni decidono di intraprendere un avventuroso viaggio fino alla città di Brema dove sognano di unirsi alla banda musicale della città e diventare dei grandi musicisti. Una storia la loro che non conosce l'usura del tempo e che continua ad essere raccontata per la felicità di tutti: grandi e piccoli.
 
L'INGRESSO E' LIBERO, non ci saranno prenotazioni da effettuare, lo spazio sarà accessibile fino ad esaurimento delle sedie disponibili.
 
Informazioni: 335 5268147.
 
 
 
SCHEDA SPETTACOLO
 
TEATRO PER DAVVERO
ACCADEMIA PERDUTA ROMAGNA TEATRI
(Forlì)
 
I Musicanti di Brema
Dalla favola dei Fratelli Grimm
teatro d'attore, musica e canto dal vivo
di Marco Cantori
Con: Marco Cantori e Giacomo Fantoni
Musiche: Diego Gavioli, Marco Cantori e Giacomo Fantoni
Oggetti di scena: Nives Storci
 
Ogni animale come ogni nota è un piccolo mondo e non importa che sia moro o biondo, che sia senz’unghie o gli manchi un dente, che sia zoppo o non udente. Che sia senz’ali oppure perfetto, o che abbia un qualche altro difetto. L’importante è che se gli animali stanno in compagnia, insieme, come le note fanno una melodia: varia, ricca, con anche più speranza, di chi sta chiuso solo nella sua stanza. I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senz’unghie e un gallo con un’ala rotta che, rifiutati dai padroni per via dei loro “difetti”, decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina.
 
La Trama
I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senz’unghie e un gallo con un’ala rotta che, rifiutati dai padroni per via dei loro “difetti”, decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina.
Durante il viaggio, in mezzo al bosco, s’imbattono nella casa dei briganti, dentro alla quale intravedono una tavola piena di cose buone da mangiare. Ma prima di sfamarsi bisogna liberarsi dei briganti e l’unico modo per riuscirvi è quello di collaborare insieme. Gli animali così raggiungono il loro scopo e trovandosi bene insieme si fermeranno a vivere nella loro nuova casa.
 
“Abbiamo scelto di lavorare su questa favola perché tratta tematiche molto attuali come: la diversità, il rifiuto da parte degli altri, il riconoscimento delle proprie risorse e l’importanza della collaborazione nel superamento delle difficoltà. I padroni rifiutano i loro animali i quali invece di abbattersi di fronte alla delusione, decidono di cambiare il proprio destino, di osare nel mondo per trovare un nuovo futuro: divenire musicisti dell’orchestra della città di Brema".
 
 
 
 

Luogo

Cosa Sapere

FERMO

Cosa Vedere

FERMO