Teatro e Danza
19 Luglio ore 21Scalinata E. Besenzanica Ex Stazione F.A.A. Santa Lucia Fermo (FM)
Stampa

Descrizione

Sabato 19 luglio 2025, alle ore 21,00, è in programma a Fermo, nel piazzale retrostante la Stazione di Santa Lucia della dismessa ferrovia Porto San Giorgio – Fermo – Amandola, l’ormai storica “Serata in Stazione” organizzato da Italia Nostra sezione del Fermano. 
 
L’evento, giunto alla sua XXV edizione, vedrà la presenza del gruppo folkloristico “I DRAGONI DEL MOLISE”, di Agnone e del gruppo teatrale l “LABORATORIO SPAZIARTE” di Altidona.
La serata sarà condotta dal sempre apprezzato e carissimo Angelo Ciuccarelli (Ngiulì).
 
“Serata in Stazione”, nata nel lontano 1999 da un’idea di Elvezio Serena, ha lo scopo di mantenere vivo il ricordo dell’ex ferrovia, utilizzando spazi che un tempo erano il cuore del traffico passeggeri e merci della vallata del Tenna e che oggi sono dimenticati e trascurati.  
 
Il gruppo folk «l DRAGONI DEL MOLISE» nasce nell' ottobre del 1986 e debutta con un primo spettacolo al teatro «Marie Victorin» à Montréal (CANADA), dove il gruppo fu accolto dalle numerose famiglie di emigranti agnonesi, riunite nell'associazione LEGA AGNONESE di Montréal. Negli anni, numerose sono state le esibizioni del gruppo, chiamato ad animare le numerose feste di paese, ma anche a partecipare a festival nazionali (Mandorlo in Fiore di Agrigento, Udine, Roma, Piverone...) ed internazionali del folklore (Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Canada...).
Non si possono non ricordare, inoltre, l'esibizione nella sala NERVI in Città del Vaticano al cospetto di Papa Giovanni Paolo Il e le presenze a trasmissioni radiofoniche e televisive italiane. I costumi indossati sono ispirati al modo di vestire tipico Agnonese di fine settecento.
È con allegria e professionalità che i ragazzi e le ragazze del gruppo folk «l DRAGONI DEL MOLISE» propongono un vasto repertorio di canti tipici e la rievocazione tramite balli di scene di vita agreste, di vecchi mestieri e di tradizioni popolari, che sottolineano i momenti fondamentali della civiltà contadina, senza dimenticare il corteggiamento e l'amore.
Fondamentale è la riproposizione in chiave folklorica della più grande manifestazione al mondo legata al rito del fuoco, la famosa NDOCCIATA. É l'unico gruppo esistente ad esibire un carillon di campane, denominato «LA VOCE DEGLI ANGELI», strumento particolarmente rappresentativo della città di Agnone.
 
Gruppo Teatrale LABORATORIO SPAZIARTE di Altidona
Il Laboratorio SpaziArte, con sede ad Altidona, viene fondato da Stefania Pasquali, scrittrice e poetessa, nel 2007.
Inizialmente ha lo scopo di presentare i libri della scrittrice in vari eventi accompagnati sempre da musica dal vivo in collaborazione con musicisti che con il tempo hanno raggiunto fama non solo in Italia ma anche all'estero.
Attualmente il Laboratorio presenta eventi, sempre in collaborazione con la promozione di artisti d'arte pittorica, scultorea, fotografica, teatrale, musicale. L'evento del 19 luglio vedrà in scena: Stefania Pasquali, Angelo Talamonti, Mascia Lanciotti e il musicista Luigi Amabili con musiche folcloristiche marchigiane eseguite all'organetto.
 
La manifestazione “Serata in Stazione” è patrocinata dal Comune di Fermo, dalla Provincia di Fermo, dall’UNPLI, dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari, dal Comitato Provinciale Auser, dal Comitato Promotore della Metrotranvia Mare Monti e dalla STEAT.  
L’evento è realizzato grazie anche alla collaborazione della Croce Verde Fermo, della Filodrammatica Firmum e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo che, con il suo fondamentale contributo, sostiene da anni Italia Nostra sezione del Fermano e rende possibile questa iniziativa. 
 
INGRESSI

SCALINATA: via Bellesi (Biennio “Montani”)
Ingresso Libero
Per quanti prenderanno posto sulla Scalinata Besenzanica è consigliabile dotarsi di un cuscino.
 
PLATEA: via Corridoni - Contributo minimo € 5,00
Associati Italia Nostra: Ingresso gratuito
Gli ingressi “Platea” e “Scalinata” non sono comunicanti.
Dalla Scalinata non si può accedere in Platea e viceversa.
 
 
 

Luogo

Cosa Sapere

FERMO

Cosa Vedere

FERMO