Teatro e Danza
09 Aprile Teatro Sperimentale Ancona (AN)www.marcheteatro.it

Descrizione

Mercoledì 9 aprile al Teatro Sperimentale la Stagione di Scena Contemporanea 2024 2205 si chiude con Stabat Mater, drammaturgia e regia Liv Ferracchiati, con (o.a.) Liv Ferracchiati, Francesca Gatto, Chiara Leoncini, Livia Rossi, aiuto regia Piera Mungiguerra, scene Giuseppe Stellato, costumi Laura Dondi, luci Emiliano Austeri, suono spallarossa, produzione Centro Teatrale MaMiMò, Marche Teatro, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale.
Dopo Ancona lo spettacolo sarà in scena: dal 6 all’11 maggio - Teatro Stabile di Torino - Teatro Gobetti e dal 27 maggio al 1 giugno al Piccolo Teatro - Teatro Grassi di Milano.

Torna in nuovo e originale allestimento Stabat Mater - testo dell'autore e regista Liv Ferracchiati che gli valse il Premio Hystrio Nuove scritture di scena 2017 - per riflettere sull’identità di ognuno, sulle gabbie entro le quali ci limitiamo e sulle possibilità di superarle, mentre nella nostra società  si assiste a progressi e regressi sull’argomento.
In scena uno scrittore trentenne (interpretato da Liv Ferracchiati) che affronta le tappe esistenziali della sua maturazione di essere umano e si dibatte tra l'incapacità di sostenere un una relazione con la propria compagna, interpretata da Livia Rossi, e la necessità di recidere il cordone ombelicale e ottenere dalla Madre (in scena Francesca Gatto) un "patentino" che lo autorizzi ad esistere.
Ad accompagnarlo in questo percorso sarà una psicologa, interpretata da Chiara Leoncini, che lo aiuterà a individuare i cliché e gli stereotipi di cui, suo malgrado, è vittima.
In scena personaggi fotografati in tutta la loro vulnerabilità, incapaci di trovare una lingua comune, ma estremamente desideranti e protesi al proibito.
Tramite la scrittura, inventando nuove possibilità, artistiche ed esistenziali, creando cortocircuiti di convenzioni, il protagonista cerca di farsi spazio nel mondo, anche se il mondo tende a non lo contemplarlo. E allora ci prova ad emulare i modelli maschili con cui è cresciuto: ma ecco che le parole franano e avvampa di vergogna tra le macerie di una mascolinità che non trova ancora nuovi modelli di riferimento.
Non resta allora che farsi guidare dal femminile che ha intorno intanto - anche aggrappandosi silenziosamente al proprio.
Nel nuovo allestimento Ferracchiati si concentra su una resa scenica più metaforica e meno realistica e punta l'accento sulla rielaborazione del ricordo, per interrogarsi e analizzare gli stereotipi sul maschile e il femminile che si stanno via via modificando nella percezione.
 
Dieci anni fa - racconta Liv Ferracchiati - gli studi sul genere non erano ancora dibattito pubblico o temi che interessavano la massa. A noi che iniziavamo ad approfondire, letture come Butler o Preciado sembravano qualcosa di fondamentale, una chiave per rileggere gli esseri umani e forse consegnare loro una nuova possibilità di autocomposizione decostruendo i modelli noti. Nel nostro contemporaneo la sensibilità sulla questione delle persone trans è ancora ricca di criticità. Le persone transgender, non sono ascoltate, anzi, sono altri che continuano a parlare (a sproposito) per loro e decidere per questioni fondanti delle loro esistenze, compresi i diritti basilari come l’autodeterminazione e la libertà d’espressione.
Credo che nell'immaginario collettivo la figura della persona trans sia ancora piuttosto fraintesa e mistificata.
Per questo un lavoro così credo sia ancora fondamentale e deve essere oggetto di discussione. 
 
Per tutte le informazioni, le modalità e i prezzi biglietteria Muse 071 52525 - biglietteria@teatrodellemuse.org e on line su www.vivaticket.com.
 
Marche Teatro_ è sostenuto da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con: FMG Frittelli Maritime Group, Banco Marchigiano,  Pastificio Luciana Mosconi, TreValli / con il patrocinio di Rai Marche.
 
Per restare aggiornati su tutta la programmazione di MARCHE TEATRO si può:
_ sottoscrivere la newsletter su marcheteatro.it e ricevere la INFOfanzine
_iscriversi INFOwhatsapp inviando un messaggio al numero 3498218072
_ seguire le pagine social Ig_Fb _X
_consultare il sito www.marcheteatro.it
 
 www.marcheteatro.it

 

Luogo

ANCONA

Cosa Sapere

ANCONA

Cosa Vedere

ANCONA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione