Teatro e Danza
dal  02 Gennaio
al  05 Gennaio
Teatro delle Muse Ancona (AN)071.52525www.vivaticket.com  biglietteria@teatrodellemuse.org

Descrizione

La Stagione Teatrale di Ancona propone dal 2 al 5 gennaio 2025 al Teatro delle Muse l’artista Filippo Dini con la pièce I Parenti Terribili di Jean Cocteau, traduzione Monica Capuani regia Filippo Dini, con: Milvia Marigliano, Mariangela Granelli, Filippo Dini, Giulia Briata, Cosimo Grilli, scene Maria Spazzi, costumi Katarina Vukcevic, luci Pasquale Mari, musiche Massimo Cordovani, la  produzione è di TSV – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Teatro Stabile di Bolzano, si ringrazia il Comité Jean Cocteau.
 
Personaggi e interpreti: Yvonne Mariangela Granelli, Léonie Milvia Marigliano, Georges Filippo Dini, Madeleine Giulia Briata, Michel Cosimo Grilli,
 
Considerata la piu? perfetta opera teatrale di Jean Cocteau, I parenti terribili rappresenta uno spaccato crudele della societa?, un atto storico con cui l’autore rompe, almeno formalmente, col teatro di raffinata e astratta acrobazia intellettuale, che sino allora aveva avuto in lui uno dei piu? fertili campioni, per accostarsi ad un tipo di teatro molto piu? tradizionale, costruito secondo regole collaudate e codificate care al teatro borghese. Scrivendola, Cocteau ha voluto sfidare quel pubblico di e?lite per il quale aveva sempre lavorato, e stabilire un contatto con le grandi platee mediante un linguaggio meno esoterico. Il tentativo si e? rivelato felice, giacche? I parenti terribili hanno costituito uno dei piu? grossi successi ottenuti da Cocteau come autore drammatico. Il testo racconta la storia di una famiglia davvero terribile, che vive reclusa in se stessa, avulsa da qualsiasi stimolo esterno. Michel e? un giovane uomo viziato e amato morbosamente dalla madre Yvonne. Quando annuncia ai suoi genitori di amare Madeleine, la disperazione divora la donna, che teme di perdere il figlio, mentre oscuri segreti sulla famiglia vengono a galla. Con questo testo, da lui diretto e interpretato, Filippo Dini prosegue l’indagine nell’inferno familiare che ha avuto in Casa di bambola, e piu? di recente in Agosto a Osage County, due esempi mirabili, definendo una cifra stilistica che pone al centro il lavoro dell’attore e reinterpreta in modo inedito l’idea di un nuovo capocomicato.
 
Marche Teatro_Teatro di Rilevante Interesse Culturale è sostenuto da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con: Banco Marchigiano, FMG Frittelli Maritime Group, Luciana Mosconi, TreValli / con il patrocinio di Rai Marche.
 
Per tutte le informazioni, le modalità e i prezzi biglietteria Muse 071 52525 - biglietteria@teatrodellemuse.org e on line su www.vivaticket.com
 
Per restare aggiornati su tutta la programmazione di MARCHE TEATRO si può:
_ sottoscrivere la newsletter su marcheteatro.it e ricevere la INFOfanzine
_iscriversi INFOwhatsapp inviando un messaggio al numero 3498218072
_ seguire le pagine social Ig_Fb _X
_consultare il sito www.marcheteatro.it
 
www.marcheteatro.it
 

 

Luogo

ANCONA

Cosa Sapere

ANCONA

Cosa Vedere

ANCONA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione