Teatro e Danza
12 Novembre ore 20,45Teatro delle Muse Ancona (AN)071.52525www.marcheteatro.it  biglietteria@teatrodellemuse.org

Descrizione

Gli appuntamenti con la danza si aprono il 12 novembre con Dodi e IMA,due pezzi della coreografa Sofia Nappi prodotti da Sosta Palmizi. Dodi vede in scena i danzatori Adriano Popolo Rubbio e Paolo Piancastelli. Il duetto esprime intimita?, fiducia, sensualita?, rapporto umano, delicatezza, leggerezza e passione. Dodi offre un senso di profondita? della nostra esistenza nel riscoprire la sottile poesia nel rapporto con l’altro, per ritrovare un ascolto profondo del momento presente e nuove possibilita? in questa realta?.
La seconda coreografia che vedremo si intitola IMA, una prima breve versione dell’opera è stata presentata al 14° Festival di Danza contemporanea della Biennale di Venezia 2020, sotto commissione della direttrice Marie Chouinard. In scena vedremo i danzatori Lara di Nallo, Valentin Durand, Evelien Jansen, Paolo Piancastelli, Gonçalo Reis. Il quintetto è stato immaginato durante il periodo di distanziamento sociale. Essere soli con il proprio corpo permette di percepire chiaramente che tutto, dentro e intorno, non si è fermato, ma è in continuo divenire in una danza che è interconnessione universale.
DODI
coreografia Sofia Nappi
con Adriano Popolo Rubbio e Paolo Piancastelli
costumi Sofia Nappi
disegno luci Alessandro Caso
produzione Sosta Palmizi con Komoco/ Sofia Nappi
 
Il duetto Dodi attraversa ed esplora lo stato di tormento tipico della condizione esistenziale dell’uomo. Snodandosi alla riscoperta della sottile poesia che si insinua con fiducia, leggerezza e passione nel ritrovare un ascolto profondo del presente, i due danzatori ci accompagno in un viaggio di esplorazione verso una maggiore consapevolezza e profondità, per trovare accettazione di noi stessi e infine liberta?.
 
a seguire
 
IMA
coreografia Sofia Nappi
danzatori Lara di Nallo, Valentin Durand, Evelien Jansen, Paolo Piancastelli, Gonçalo Reis
assistente alla coreografia Adriano Popolo Rubbio
luci Alessandro Caso
costume designer Luigi Formicola in collaborazione con Manifatture Digitali Cinema Prato di Fondazione Sistema Toscana
produzione Sosta Palmizi, Komoco/Sofia Nappi
coproduzione La Biennale di Venezia, COLOURS – International Dance Festival, Centro Coreográfico Canal

Una prima breve versione di IMA e? stata presentata alla 14° edizione della Biennale di Venezia su commissione della direttrice Marie Chouinard; debuttando poi nella sua versione definitiva al COLOURS International Dance Festival di Stoccarda. Lo spettacolo prende il nome dal termine giapponese che indica il momento presente; in aramaico ed ebraico Ima ha anche il significato di madre, nella sua accezione di rinascita e rinnovamento. Nato durante il periodo di distanziamento sociale IMA porta in scena una danza pura per celebrare l’incontro tra anime e corpi.         

Per tutte le informazioni, le modalità  e i prezzi contattare la biglietteria del Teatro delle Muse
071 52525 oppure scrivere a biglietteria@teatrodellemuse.org.
Info sul sito www.marcheteatro.it
 

Luogo

ANCONA

Cosa Sapere

ANCONA

Cosa Vedere

ANCONA

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione