Musica Leggera
28 Settembre 2024 ore 20Piazza Colocci Jesi (AN)

Descrizione

Sabato 28 settembre ore 20 in Piazza Colocci a Jesi, la grande musica è live con Subconscio feat. Luzee, Lina Simons, Adriana e Claver Gold in concerto per la seconda edizione di “Spop – tutta l’altra musica”, il festival diffuso con gli artisti del panorama indipendente italiano.

SPOP è promosso dal Comune di Jesi - Assessorato alla Cultura, ed è organizzato da Subwaylab, Martin Brando e Peacock Live&Events in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini. La direzione artistica e il coordinamento è a cura di Peacock Live&Events, comunicazione Subwaylab e agenzia Martin Brando, con il supporto dei due principali partners Transylvania Vinyl Bar e Jack Rabbit brewpub indipendente, e del centro commerciale La Fornace, main sponsor del festival.

 

Ad aprire il concerto dedicato alle sonorità urban/rap e alla musica di matrice black, c’è Subconscio, nome d'arte di Giulio Campaniello, uno dei giovani talenti più promettenti della scena emergente italiana, qui con un progetto che è un'ode alla liberazione, un’immersione nelle profondità della propria esperienza personale, dove neo-soul ed elettronica si mescolano sapientemente abbracciando tonalità e vibrazioni delicate. Con lui sul palco c’è anche Luzee, producer, beatmaker e bassista, innamorato dell’hip hop e della musica elettronica, con una produzione solista che dal 2017 ad oggi vanta quattro album e numerose pubblicazioni.

 

Segue, poi, l’ironia e dall’urban multiculturale di Lina Simons, un mix esplosivo di cultura napoletana e vibe internazionale con un’anima rap. Pasqualina De Simone, meglio conosciuta come Lina Simons, è un talento nato a Pozzuoli da madre nigeriana e padre italiano. Da adolescente, ha iniziato a creare vlog e video satirici su Facebook, in cui metteva a nudo gli stereotipi che i ‘white Italians’ hanno sugli afroitaliani. La sua energia e il suo talento la stanno portando a esibirsi su palchi di grande prestigio, in Italia e all’estero (tra questi, il Concertone del Primo Maggio al Circo Msssimo), e a giugno sarà tra i protagonisti del #TedX Ischia.

 

Tra gli emergenti della scena urban italiana, il nome di Adriana è tra quelli che stanno conquistando più attenzioni. Ballerina e cantante, la sua carica R’n’B ed il recente EP “Limbo” stanno conquistando il cuore del pubblico per autenticità, positività e una voce calda e potente.

Dal 2020 ad oggi ha pubblicato singoli in cui compaiono nomi del calibro di DJ Shocca e Inoki e collaborato con brand iconici come Adidas Originals e Puma. Ha conquistato alcuni tra i palchi più prestigiosi d'Europa, come lo Sziget Festival e il Colours of Ostrava.

 

Si chiude in grande stile con Claver Gold. Classe 1986, Daycol Orsini, meglio noto come Claver Gold, è una delle voci più affascinanti del panorama rap italiano. Cresciuto nel cuore popolare di Ascoli Piceno, Claver ha trasformato il writing e le battle di freestyle in un'autentica arte poetica.

La sua carriera è una continua ascesa: dal trionfo nel primo talent per cantautori “Genova per voi” con il singolo “Cyborg” all'album “Mr. Nessuno”, che lo ha consacrato al pubblico italiano. Con lavori come “Tarassaco Piscialetto”, “Patate e Cipolle” e i più recenti “Requiem” e “Infernvum” insieme a Murubutu, Claver Gold si distingue per la sua scrittura introspettiva e lo storytelling ricco di immagini e citazioni.

 

Il festival prevede un ricco programma di attività collaterali, sotto il nome di SPOP OFF. Per tutte le giornate della manifestazione è possibile assistere a concerti, dj set e open mic ospitati da vari locali della città, come Man Cave, Transylvania Vinyl Bar e Corso Piccolo Caffè, nonché partecipare ai laboratori di scrittura rap e danza urban che si svolgono al centro commerciale La Fornace, resi possibili grazie al contributo di quest’ultima, main sponsor del festival, e del progetto Di Parco in Parco, altro partner dell'evento.

 

Durante le giornate di SPOP, sarà anche possibile visitare le interessanti mostre ospitate da Palazzo Bisaccioni e promosse dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi:

Oltremari, nuove traiettorie del fumetto arabo, dal 19 settembre al 24 novembre, sintesi della più interessante produzione a fumetti dei paesi arabi affacciati sul Mediterraneo;

la mostra dedicata ad Alfredo Camisa, fotografo emblematico nel panorama artistico del dopoguerra;

Francesco Trevisani, il mito ritrovato, aperta fino al 30 giugno 2025 e dedicata al pittore italiano del tardo Barocco noto per la sua capacità di combinare elementi classici e barocchi in uno stile armonioso e raffinato.

 

 

BIGLIETTI CONCERTO Piazza Colocci: 25 euro

SPOP OFF ingresso gratuito

Luogo

JESI

Cosa Sapere

JESI

Cosa Vedere

JESI

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione