29 Agosto 2024 ore 19Piazza San Francesco Ancona (AN)320.6809233
29 Agosto 2024 ore 19Piazza San Francesco Ancona (AN)320.6809233
Descrizione
La Rassegna Note di Viaggio - Esplorando Universi Altri, con cui l’Associazione ZonaMusica partecipa al cartellone degli eventi estivi 2024 patrocinati dal Comune di Ancona, giunge al suo terzo appuntamento dedicato al tema MUSICA E NATURA che si terrà giovedì 29 AGOSTO alle 19:00 in piazza San Francesco ad Ancona. Il concerto, unico nel suo genere, sarà incentrato sui temi della percezione e dell'ascolto e vedrà protagonisti tre giovani talentuosi artisti anconetani: Jacopo Mazzoni e Giulio Santini al live electronics e Francesco Taucci al pianoforte. Francesco Taucci guiderà il pubblico attraverso un'esperienza sonora che esplora l'interazione tra tecnologia e natura, suono e silenzio. Il concerto sarà un viaggio attraverso vari punti di vista sulla percezione musicale. Verranno affrontati temi come l'applicazione della tecnologia alla musica e l'ascolto della natura in tutta la sua purezza. Si inizierà con l'ascolto dei paesaggi sonori di Murray Schafer, una guida essenziale per comprendere come i suoni naturali possano essere incorniciati in un contesto musicale. Successivamente, verranno proposti esercizi per la percezione ispirati al lavoro di Pauline Oliveros, che inviteranno il pubblico a un'esperienza di ascolto profondo e consapevole, esplorando il concetto di Deep Listening. Durante la serata, si avrà l'opportunità di ascoltare estratti di opere di Brian Eno, maestro nell'arte dell'ambient music, e di immergersi in paesaggi sonori rarissimi dell'Amazzonia, catturati e presentati come testimonianza di un ecosistema sonoro unico e fragile. Questi suoni offriranno un confronto affascinante tra le voci più primordiali della natura e quelle create dall'ingegno umano. Un momento particolarmente significativo sarà la presentazione dell'uso degli Exciter Speaker per l'aumentazione del pianoforte, una tecnologia che permette di amplificare e trasformare l'esperienza sonora tradizionale, fondendo l'acustico con l'elettronico in maniera innovativa. Giulio Santini, impegnato anche nel delicato compito di trasporto, modifica e accordatura del pianoforte, spiegherà le tecniche utilizzate per modificare e accordare il pianoforte, svelando i dettagli di come queste interagiscono con le componenti elettroniche del concerto. Sarà eseguita anche una composizione inedita di Francesco Taucci e Jacopo Mazzoni, che rappresenta una sintesi perfetta di tutti i temi affrontati. Questa opera integra registrazioni urbane con elementi di serialismo. Un incontro con una riflessione sui temi della percezione e dell'ascolto, invitando il pubblico a ripensare il modo in cui interagiscono con il mondo sonoro che li circonda. Sarà un'esperienza immersiva, dove la natura e la tecnologia si incontrano in un dialogo sonoro stimolante, lasciando a tutti i presenti una nuova consapevolezza del potere della musica come strumento di esplorazione sensoriale. Questi giovanissimi artisti saranno il giusto viatico per l’appuntamento conclusivo della rassegna MUSICA E FORMAZIONE che si terrà il 22 Novembre con presso l’Auditorium della Mole.
Jacopo Mazzoni, chitarrista e produttore, nato nel 2001 ad Ancona, ha sviluppato una passione profonda per la musica fin da giovane, che oggi spazia dalla musica contemporanea a quella pop e hip hop. Ha iniziato il suo percorso musicale all'età di otto anni presso l'Accademia Musicale di Ancona, proseguendo poi con le scuole medie a indirizzo musicale e diplomandosi al Liceo Musicale Carlo Rinaldini e sta perfezionando i suoi studi presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, con il corso in Musica Elettronica. Parallelamente dal 2020, Jacopo lavora come produttore e tecnico del suono. Nel 2022 ha inaugurato il suo studio di registrazione ad Ancona, tuttora in attività, in collaborazione con Marco James Maggi e Andrea Chirivì. Nel 2023 ha partecipato alla sonorizzazione dello spettacolo teatrale patrocinato dal Comune di Fossombrone e dal Conservatorio Rossini di Pesaro, "La Joie De Vivre" presso il LEMS di Pesaro, in collaborazione con la scuola di scenografia di Urbino, con regia di Francesco Calcagnini. Nel 2024 ha coordinato e realizzato due EP attraverso un corso di musica e rap tenuto nel carcere di Montacuto (Ancona), con l’Associazione Antigone. Nello stesso anno, ha lavorato alla registrazione del coro "La città dei suoni" di ZonaMusica, responsabile delle fasi Editing e Mastering di CD musicali per la scuola realizzati per la casa editrice Capitello, Milano. Sempre nel 2024, insieme a Giulio Santini Bevilacqua, hanno realizzato un'installazione di Pianoforte Aumentato per un concerto acusmatico all'interno del Festival Sottobosco, dando inizio ad una produttiva collaborazione tra i due musicisti. Le influenze principali di Jacopo includono temi legati all'acustica, alla biodiversità e all’ecologia, alla computer music e la musica contemporanea, ispirato dai suoi maestri Carmine Emanuele Cella e David Monacchi. Jacopo ha co-fondato un'etichetta indipendente ancora attiva KDK, e collabora con artisti nel mercato discografico come Francesco Pecs, Baltimora, Enea e Atarde, con il quale ultimo ha raggiunto il mezzo milione di streaming, lavorando con l'etichetta Pezzi Dischi.
Francesco Taucci è nato e vive ad Ancona. Talento musicale eclettico che ha già collezionato concerti ed esibizioni in Italia, India e USA, ha iniziato lo studio della musica a 4 anni suonando dapprima la batteria e subito dopo pianoforte e chitarra presso la scuola Zonamusica di Ancona. Dagli 11 ai 14 anni studia pianoforte con il M° Stefano Santoni per poi proseguire presso il Liceo Musicale Rinaldini di Ancona, dove aggiunge al pianoforte lo studio del contrabbasso e dove, in qualità di partecipante dei laboratori di Orchestra e di Pop jazz, si esibisce in concerto in numerosi festival quali Ancona Jazz e Fano Jazz network. Diplomato al Conservatorio Pergolesi di Fermo con il maestro Alessandro Cappella sta attualmente completando il Biennio Accademico in pianoforte jazz a Siena Jazz e pianoforte classico al Conservatorio Rinaldi. Si perfeziona frequentando master class e corsi di specializzazione sia in Italia che negli Stati Uniti tra cui per il pianoforte e l’ambito classico G. Valentini, C. Butzbergher, B. Alexander, C. Buono, G. Ettorre, per le percussioni M. Lorenzetti, B. Grab, J. J. Mayer e C. Meyer, per il jazz E. Marinelli, S. La Maida, G. Evangelista, Gabriele Mirabassi per il basso elettrico Mario Guarini. Fin da giovanissimo ha collezionato esperienze orchestrali, dalle prime esibizioni negli anni 2009-2010 con l’Orchestra Miniarmonica delle Marche. Suona stabilmente le percussioni con l’Orchestra Fiati città di Ancona. Vincitore di numerosi premi e borse di studio tra cui: nell’ambito jazz, la borsa di studio di Arcevia Jazz Fest e una menzione speciale al Concorso Nazionale Tomorrow Jazz di Veneto Jazz che lo ha portato ad esibirsi come Leader della formazione Mix Tape sia al teatro La Fenice di Venezia sia nella stagione Torino Jazz, nell’ambito della musica colta è risultato 1° premio al Concorso nazionale Giovani in Crescendo di Pesaro nella sezione musica da camera per i Licei Musicali all’età di 14 anni e vincitore italiano della borsa di 1 studio della Alexander & Buono International Foundation grazie alla quale si è già esibito per ben tre volte come pianista presso la prestigiosa Carnegie Hall di New York. Sempre nell’ambito della musica colta, ultimo impegno pianistico in ordine di tempo è stata l’esecuzione ad Ancona, nell’ambito della rassegna estiva degli Amici della Musica e accompagnato dal Millennium Ensemble, della Rapsodia in Blu di G. Gershwin.
Giulio Santini Ha studiato pianoforte presso il Liceo Musicale Carlo Rinaldini di Ancona. Ha partecipato a numerose masterclass e laboratori con docenti delle stagioni concertistiche di Ancona Jazz e si esibito come artista ospite alla rassegna concertistica internazionale “Fano jazz”. Nel 2019 si iscrive al triennio di pianoforte jazz presso il conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, ambito in cui ha frequentato anche il seminario di tastiere elettroniche del M° Gianni Giudici. È tastierista del gruppo “Mixtape” con il quale ha aperto la stagione concertistica “Tolentino jazz” al Politeama e di arrivare finalista al Concorso Musicale “Tomorrow’s Jazz” presso il teatro “la Fenice” di Venezia. Nell’anno 2021 ha vinto il Concorso musicale “Giovani x la musica” promosso dall’Orchestra Sinfonica G.Rossini e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili di Pesaro con il quartetto “Jazz for Fun”. Affianca la passione per l’ esecuzione musicale a quella per la meccanica del suo strumento: è apprendista accordatore e riparatori di pianoforte nella storica azienda di famiglia Bevilacqua Pianoforti
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.