Musica Leggera
13 Maggio 2022  Fermo (FM)0734.284295  biglietteriateatro@comune.fermo.it
Stampa

Descrizione

Il Teatro dell’Aquila torna ad  ospitare una data zero, una residenza di allestimento musicale. Francesco Bianconi (frontman dei Baustelle), accompagnato in questo caso da “La sua Stupefacente Band”, torna al suo primo amore, il live, e nel prossimo mese di maggio sarà in tour nei teatri, partendo dal teatro fermano il 13, con la preziosa collaborazione di TAM.
Il 20 maggio toccherà poi a Firenze e il 21 a Roma, per poi toccare le principali città italiane.
“Prosegue il percorso virtuoso delle residenze musicali di qualità al Teatro dell’Aquila – le parole dell’assessore alla cultura Micol Lanzidei – con un altro appuntamento con Tam e le sue sempre originali e interessanti proposte. A maggio sarà la volta di Francesco Bianconi, che proprio a Fermo con una data zero torna al live, recuperando in questo modo la data che doveva tenersi qui da noi  a maggio del 2020, poi annullata per l’emergenza sanitaria. Un altro nome amato e apprezzato che si somma a quelli che in questi mesi hanno calcato il palcoscenico del nostro teatro, da Tozzi e Raf, a Fiorello, a Baglioni, fino all’atteso Samuele Bersani ad aprile, segno e testimonianza del fatto che il Teatro dell’Aquila viene scelto come sito ideale per avviare progetti in cui cultura e qualità sono unite in un connubio speciale, che è del resto nella vocazione e nel tessuto di questo gioiello cittadino, vero motore e anima culturale anche del territorio”.
 “Il Teatro dell'Aquila è uno dei contenitori culturali più importanti del territorio marchigiano – dichiara Giambattista Tofoni di TAM – e tornare con una proposta come quella di Francesco Bianconi è per noi motivo di orgoglio. Negli anni TAM è stata capace di portare su questo straordinario palcoscenico artisti del calibro di Pat Metheny, Paco De Lucia, Stefano Bollani e, da ultimo, Jonny Greenwood, a riprova di una particolare attenzione per la città capoluogo e per il suo pubblico”.
“Sarà l’occasione per Bianconi – è scritto nella nota diffusa dall’artista - di presentare i suoi ultimi lavori in studio, in una summa ideale della sua prolifica produzione, dai progetti più recenti ad incursioni nel recente passato, ma non solo: il cantautore ha infatti pensato questo nuovo tour come “una storia a parte” dove protagoniste saranno “elettricità, percussione, tensione e massa sonica” – anticipa Bianconi – alternate a momenti più acustici con le canzoni degli ultimi dischi in primo piano, ma anche l’occasione per presentare nuovi brani inediti. 
Ad accompagnarlo sul palco, ci saranno i musicisti con i quali l’affiatamento è tale da potergli consentire “il divertimento della rilettura. L’atmosfera minimale dei miei due album sarà contaminata e aperta a sconvolgimenti e riarrangiamenti” – spiega ancora Bianconi .
Tutti i componenti della band (Angelo Trabace al pianoforte; Zevi Bordovach all’harmonium, Moog e Mellotron; Alessandro Trabace al violino; Sebastiano de Gennaro alle percussioni e al vibrafono; Stefano Pilia alla chitarra; Enrico Gabrielli a sassofoni, clarinetto, flauto e sintetizzatori) hanno infatti un’estrazione musicale e un approccio non convenzionali: “proveniendo da mondi musicali quali la classica, il jazz, la sperimentazione – dice Bianconi –  sono tutti abituati alla musica scritta quanto all’ improvvisazione” 
Il nuovo tour arriva a quasi due anni dalla pubblicazione del suo primo album solista “Forever” e dall’uscita, a gennaio 2022, di “Accade“, album con il quale ha reso omaggio a grandi cantautori e interpreti della canzone italiana”.
A breve la prevendita dei biglietti. Info: biglietteria del Teatro dell’Aquila tel. 0734. 284295 - biglietteriateatro@comune.fermo.it
 
BIO FRANCESCO BIANCONI
Francesco Bianconi (Montepulciano, 25 maggio 1973) è un musicista e scrittore italiano.
Dal 1997 canta, suona e scrive canzoni con il gruppo Baustelle.
Nel 2009 scrive con i Baustelle la colonna sonora originale del film Giulia non esce la sera di Giuseppe Piccioni, con Valeria Golino e Valerio Mastandrea; scrive e canta insieme a Valeria Golino la canzone Piangi Roma (titoli di coda del suddetto film) che vince in quell’anno il Nastro d’Argento come miglior canzone originale.
E’ autore di canzoni per altri interpreti (Irene Grandi, Paola Turci, Anna Oxa, Gianna Nannini, Chiara Civello, Eros Ramazzotti, Mario Venuti, Chiara Galiazzo).
Nel 2012 ha interpretato il giocatore di poker nel film Workers: pronti a tutto dell’amico regista Lorenzo Vignolo.
Nel 2017 Alessandro Michele lo ha convinto a sfilare e fare da testimonial per Gucci.
Sempre nel 2017 ha partecipato, componendo ed eseguendo dal vivo la colonna sonora, al reading televisivo di Alessandro Baricco Furore, dal libro di John Steinbeck, andato in onda su Rai 3 in occasione della giornata mondiale delle vittime dell’immigrazione.
Nel dicembre del 2018 a Milano partecipa come voce narrante e cantante a Pinocchio!, serata speciale del Festival ContempoRarities dedicata alle musiche composte da Fiorenzo Carpi per lo sceneggiato Rai del 1972. Sono con lui Enrico Gabrielli e gli Esecutori di Metallo su Carta (sonorizzazione dello spettacolo) e Olimpia Zagnoli (disegni dal vivo).
Nel luglio 2019 partecipa a “Eneide, un racconto Mediterraneo”, rappresentazione teatrale ideata da Sergio Maifredi con la consulenza letteraria di Andrea Del Ponte e inserita nel programma dell’Estate Fiesolana, leggendo e commentando il Libro IX al Teatro Romano di Fiesole.
Ha pubblicato due romanzi: Il regno animale (2011, Mondadori), La resurrezione della carne (2015, Mondadori).
Nell’ottobre del 2019 è uscito il suo libro di poesie e foto I musicisti arrivano già stanchi negli hotel (La Nave di Teseo).
Il 16 ottobre 2020 è uscito Forever, il suo primo album solista, prodotto da Amedeo Pace (Blonde Redhead), e registrato ai Real World Studios di Bath, con la partecipazione di Thomas Bartlett, Michele Fedrigotti, Balanescu Quartet, Rufus Wainwright, Eleanor Friedberger, Kazu Makino, Hindi Zahra.
A Maggio 2021 pubblica per Rizzoli Lizard il romanzo “Atlante delle Case Maledette”.
Il 28 gennaio esec il suo secondo lavoro dal titolo “Francesco Bianconi Accade”, per BMG. In questo album di dieci brani  ispirati dal gusto, dall’empatia, dalla storia e dalla curiosità musicale, ha reso omaggio a grandi cantautori e interpreti della canzone italiana come Francesco Guccini, Federico Fiumani, Ornella Vanoni, Luigi Tenco, tra gli altri fino ad un divertissement d’autore del brano “Playa”, primo singolo estratto, in una versione inedita in duetto con l’autrice e interprete Claudia Judith Naum in arte Baby K.
 

Luogo

Cosa Sapere

FERMO

Cosa Vedere

FERMO