20 Settembre ore 21Chiesa S. Giovanni Battista di Montignano Senigallia (AN)
20 Settembre ore 21Chiesa S. Giovanni Battista di Montignano Senigallia (AN)
Descrizione
Si conclude il Musica Nuova Festival XXXIV edizione 2025 con ‘ultimo evento che si terrà sabato 20 settembre alle ore 21.00 presso la Chiesa S. Giovanni Battista di Montignano con il concerto “Antiche Armonie dedicate al Cantico delle Creature di S. Francesco (1225)”; si ascolteranno lavori musicali di Gherardeschi, Morandi, Fauré, Bach, Gounot, Vivaldi, Schubert per celebrare l’Anniversario del “Cantico delle Creature” (1225) di S. Francesco d’Assisi. Interpreti della serata saranno Federica Priscilla Nicodemo soprano e l’organista Fabiola Frontalini, nello stesso giorno avverrà la finale del Concorso di Composizione “A. Manoni” 2025 Si ringrazia per la collaborazione: l’Amministrazione Comunale, il Sindaco, gli Assessori, la Parrocchia S. Giovanni Battista, il Coro S. Giovanni Battista, l’Associazione Promotrice Montignanese e tutti coloro che hanno reso possibile le manifestazioni.
Fabiola Frontalini, nata a Jesi nel 1976, nel 2001 si diploma brillantemente in di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro, sotto la guida del M° Giovanna Franzoni. Completa gli studi organistici con il M° Alessandra Mazzanti al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena dove frequenta il biennio di specializzazione in repertorio classico-romantico, laureandosi nel 2007 con lode. Nel 2015 consegue il diploma accademico di secondo livello ad indirizzo esecutivo-interpretativo di pianoforte. Ha arricchito la sua formazione musicale seguendo numerosi corsi d'interpretazione organistica, tenuti da Maestri di fama internazionale, quali M. Radulescu, W. Zerer, L. F. Tagliavini, L. Tamminga, H. Vogel, G. Bovet, J. Boyer, A. Marcon. Svolge attività concertistica sia come solista che in varie formazioni cameristiche e orchestrali in Italia e all’estero. È socio fondatore dell’Associazione Organistica Vallesina per la quale è stata direttore artistico della rassegna organistica "Suoni dal Passato" fino al suo trentennale. Attenta anche all’aspetto didattico della musica, si abilita nel 2009 per l’insegnamento nelle scuole secondarie dove insegna dal 2012.
Federica Priscilla Nicodemo, nata a Napoli il 28 settembre del 1993, inizia a 17 anni gli studi musicali in giovane età, debutta nel ruolo di Serpina della Serva Padrona al Teatro G. B. Pergolesi di Jesi. Nel 2015 inizia il corso di canto al conservatorio statale Rossini di Pesaro. Qui prosegue la sua carriera universitaria triennale partecipando attivamente agli eventi musicali del Conservatorio come la rappresentazione della Petite Messe Solennelle di Rossini e il Requiem di Fauré. Contemporaneamente debutta nei teatri di Cattolica e Urbino con l'opera Rigoletto. Si laurea nel triennio di primo livello con il massimo dei voti sotto la guida del maestro e soprano Valeria Esposito. Svolge inoltre concerti con quartetto diretti dal maestro Paola Urbinati e come solista per le televisioni marchigiane. Nel marzo del 2022 ha conseguito la laurea di secondo livello al conservatorio G Pergolesi con il massimo dei voti in canto lirico sotto la guida di Gabriella Morigi. Prende parte nel ruolo di protagonista al Tour marchigiano “Poesie d'amore nella valle incantata” sulla figura di Francesca da Rimini accompagnata dal maestro e attore Silvio Castiglioni. Nel 2023 collabora alla rappresentazione della Carmen di Bizet come Michaela, durante il Macerata Opera Festival sotto la condizione del Maestro Renzetti.
Nello stesso giorno ci sarà la finale del Concorso di Composizione “A. Manoni” 2025.
Si ringrazia per la collaborazione: l’Amministrazione Comunale, il Sindaco, gli Assessori, la Parrocchia S. Giovanni Battista, il Coro S. Giovanni Battista, l’Associazione Promotrice Montignanese e tutti coloro che hanno reso possibile le manifestazioni.
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.