Musica Classica
23 Luglio ore 21,15Corte della Mole Vanvitelliana Ancona (AN)

Descrizione

lo spettacolo Historias de Tango va in scena mercoledì 23 luglio nella Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona, per la rassegna Sensi d’Estate
 
Passione e canto, opera lirica e tango: sono queste le anime del cantante Giacomo Medici, impegnato da anni sulla scena internazionale come baritono e noto, anche in Argentina, come “L’Italiano che canta il tango”. Il poliedrico artista marchigiano si esibirà con il suo ensemble  mercoledì 23 luglio nella Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona,  dove sarà protagonista del concerto spettacolo Historias de Tango, secondo appuntamento del festival Sensi d’Estate promosso dal Museo Omero (ingresso gratuito).
 
La performance, come si evince dal titolo stesso, sarà un vero proprio viaggio in quel genere musicale che con le sue melodie, storie e seduzioni ha cambiato il mondo, tanto da essere inserito dall’UNESCO nel Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.
 
“Si partirà dal tango della prima metà del Novecento per omaggiare quegli artisti che ne hanno scritto la storia: dalla voce di Carlos Gardel, icona mondiale del tango, alla rivoluzione rappresentata da Astor Piazzolla, passando per la poesia di Horacio Ferrer e raccontando, con note e passi di danza, i momenti principali di un fenomeno musicale capace ogni volta di stregare il pubblico” ha spiegato Medici, che sarà accompagnato da Massimiliano Pitocco al bandoneón, Massimiliano Caporale al pianoforte, Federica Vignoni al violino e David Padella al contrabbasso. Ospite della serata sarà anche il cantante argentino Ruben Peloni; ad impreziosire l’esibizione gli interventi dei ballerini e maestri di tango Sara Paoli e Adriano Mauriello.
 
“Sono davvero onorato di poter cantare in un luogo magico come la Mole Vanvitelliana, cornice perfetta per abbandonarsi alle melodie immortali del tango e  per regalare al pubblico quelle emozioni che io stesso ho potuto vivere attraversando con i miei concerti l’Argentina, da Buenos Aires alla Terra del Fuoco, passando per la Patagonia”. 
 
Medici vanta nel suo curriculum importanti collaborazioni, tra le quali possiamo ricordare i premi Oscar Woody Allen, Dante Ferretti, Santo Loquasto, Gabriella Pascucci, i direttori d'orchestra Bruno Bartoletti, James Conlon, Bruno Campanella, Placido Domingo e Donato Renzetti, nonché alcuni tra i musicisti e ballerini più noti nel panorama del tango e della musica classica. Incide più di 12 dischi e nel suo ultimo lavoro Casanova Tango Symphony interpreta i classici della musica rioplatense ispirandosi a quei cantanti che hanno fatto la storia di questo genere.
 
Per quanto riguarda le sue partecipazioni cinematografiche prende parte, nelle vesti di cantante, al film I delitti del Barlume ed al docufilm Sui pedali del mantice. Il suo video Historia de un amor è stato inoltre inserito da Sky Arte nel documentario La fisarmonica. Partecipa come protagonista alla serie televisiva sull’opera lirica Tre Voci Dentro. La rivista Cosmopolitan lo ha inserito tra le realtà più interessanti della nuova scena musicale internazionale.
 

Luogo

ANCONA

Cosa Sapere

ANCONA

Cosa Vedere

ANCONA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione