Musica Classica
01 Novembre 2024 ore 9,30C.so G. Matteotti, 15 Jesi (AN)3391501175  rosasolis1967@gmail.com

Descrizione

“Musica Præcentio” - XXXII Edizione: un carillon di grazia e vivacità…
È appena iniziata la stagione d’autunno e la riscoperta del repertorio organistico italiano, francese e belga prosegue con l’appuntamento previsto per venerdì 1 novembre 2024 alle ore 9,30 presso la Chiesa di S. Giovanni Battista in Jesi, incastonata nel centro storico di Jesi, per celebrare la Solennità di Ognissanti.
L’iniziativa fa parte della rassegna “Musica Praecentio” (XXXII Edizione): un vero hommage alla memoria di Mons. Attilio Pastori con ascolti musicali e poetici sacri adatti a “grandi e piccini” proposto grazie a una programmazione à jour con melodie eteree e fluide, in una dimensione creativa che si rinnova in perpetuo.
“Esprits heureux”, presentato in prima esecuzione assoluta dal M° Mariella Martelli, si caratterizza per uno stile minimalista dal piglio rétro: l’energia e la freschezza ritmica si riflettono nelle melodie aperte e autentiche caratterizzate da soluzioni sonore originali.
La grande varietà timbrica dell’organo di Carlo Vegezzi-Bossi (Torino, 1887), posto in controfacciata, ci farà gustare l’éclat potente delle armonie e l’eleganza delle melodie di J.-N. Geoffroy, J.-F.-J. Benaut, J.-J. Beauvarlet-Charpentier intercalati dai versi sacri del Card. P.M. Petrucci, del Padre A. Le Roy, dell’Abate S.-J. Pellegrin e del Vescovo F.-H. de Ploeuc.
Delicati rintocchi risuoneranno nel brano “Cloche” di Th. Babou per augurare pace e fortuna, condividendo il senso di festa e di speranza con sonorità porte-bonheur.
Il “Carillon” di C. Balbastre concluderà questo appuntamento: i frequenti cambi di registrazione ne fanno un brano facetté, ricco di sorprese emozionali di particolare grazia e vivacità.
Lo sguardo è internazionale e l’Associazione “Rosasolis” di Jesi offre ascolti di musica e poesia sacre di qualità grazie al Patrocinio dell’Ambasciata del Regno del Belgio a Roma (concesso da S.E. P.-E. De Bauw, Ambasciatore del Regno del Belgio a Roma), dell’Institut français – Italia (già diretto da Claire Thuaudet), dei Comuni di Jesi, Fabriano e Serra San Quirico, del Museo Omero (Ancona), del Dicasterium de Cultura et Educatione (Prefetto: S.E. R.ma José Tolentino Cardinal de Mendonça - Vaticano), del Patrocinio e compartecipazione del Consiglio regionale - Assemblea legislativa delle Marche (Presidente: Avv. Dino Latini), della Ditta Mattoli, della Ditta Trillini-Toyota e di Don Claudio Procicchiani.

Gli Organizzatori

Luogo

JESI

Cosa Sapere

JESI

Cosa Vedere

JESI
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione