Musica Classica
dal  02 Settembre 2022
al  11 Settembre 2022
 Ancona (AN)

Descrizione

SABATO 10 SETTEMBRE 2022
CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE
Mergo (AN)
Organo Sebastiano Vici, 1790 circa
Con il Patrocinio del Comune, della Pro Loco di Mergo e della Parrocchia di S. Lorenzo Martire
Ore 18.30 ANDREA PEDRAZZINI, organo
Ore 21.15 BEPPINO DELLE VEDOVE, organo
 
 
DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022
CHIESA DI SAN BIAGIO AL POGGIO DI ANCONA
Frazione Poggio (AN)
Organo di autore anonimo, sec. XVI – XVII
Con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Ancona e Osimo e della Confraternita del SS. Sacramento Poggio di Ancona
 
Ore 18.30, ENRICO VICCARDI, organo
 
Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito
E’ consigliata la prenotazione
info@amicimusica.an.it Tel. 331 2948848
www.amicimusica.an.it
 
 
Ultimi due appuntamenti per il Festival Organistico della Marca Anconetana, organizzato dagli  Amici della Musica “Guido Michelli” sotto la direzione artistica del maestro Luca Scandali e grazie al sostegno della Fondazione Cariverona. I concerti sono ad ingresso gratuito. E’ consigliata la prenotazione: info@amicimusica.an.it
Il primo doppio appuntamento sarà a Mergo, alla Chiesa di San Lorenzo Martire con Andrea Pedrazzini alle ore 18,30 e alle ore 21,15 con Beppino Delle Vedove che si esibiranno sull’Organo Sebastiano Vici, 1790 circa. Pedrazzini eseguirà musiche di J. S. Bach, G. Frescobaldi, D. Buxtehude, B. Pasquini, G. Muffat, W. A. Mozart, mentre Delle Vedove, con un programma dal titolo “Austerità tedesca e splendore veneziano”, prevede musiche di D. Buxtheude, J. K. Kerll; J.S. Bach; A.Vivaldi; G. Rampini; N. Moretti; G. Valeri.
Concerto con il Patrocinio del Comune, della Pro Loco di Mergo e della Parrocchia di S. Lorenzo Martire
 
Organista, pianista e docente liceale, Andrea Pedrazzini, nato a Bellinzona (Svizzera) nel 1992, inizia lo studio del pianoforte presso l’Accademia Vivaldi di Locarno all’età di sei anni con Francesca Rivabene e poi con il maestro Michele Fedrigotti.
Prosegue lo studio dello strumento con il maestro Leonardo Leonardi e della teoria con il maestro Sergio Bianchi sostenendo presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano gli esami teorici e strumentali. Nel 2012, dopo la maturità scientifica, si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia all’età di 19 anni.
La passione per l’organo nasce invece a nove anni, quando, da autodidatta, inizia ad accompagnare le celebrazioni liturgiche presso il Santuario della Madonna del Sasso di Orselina. A settembre 2017 inizia un percorso di studio e perfezionamento presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano con il maestro Stefano Molardi, ottenendo nel 2019 il Master in Performance in organo. Prosegue la sua formazione come musicista e direttore di coro seguendo corsi di perfezionamento e Masterclass con vari maestri, fra cui Michael Radulescu, Luisa Castellani, Davide Fior.
Nel corso degli anni si è esibito, oltre che come organista e pianista solista, anche con gruppi da camera e orchestre in diverse rassegne concertistiche in Svizzera e all’estero. Ha collaborato con varie formazioni vocali sia in esibizioni concertistiche che in incisioni discografiche, eseguendo e registrando prime esecuzioni assolute soprattutto di compositori svizzeri.
Tiene regolarmente concerti come solista e in formazioni di musica da camera in Svizzera, Italia e Francia. Attenzione particolare viene data all’improvvisazione, spesso presente nelle esecuzioni concertistiche all’organo.
L’approccio a strumenti musicali più recenti come l’organo Hammond o i sintetizzatori, lo spinge ad esplorare nuovi generi musicali, tra i quali il jazz e il rock. La ricerca di nuove sonorità lo ha portato ad esibirsi in manifestazioni concertistiche e a partecipare alla registrazione di album ed EP.
Organista titolare presso la Collegiata S. Antonio Abate di Locarno, nel 2017 assieme ad Ilic Colzani ha progettato e realizzato il restauro e ampliamento dell’organo della Parrocchiale di Brione S. Minusio, del quale è pure organista titolare.
All’attività formativa affianca quella di docente di musica presso il Liceo cantonale di Bellinzona e il Liceo cantonale di Lugano 1 e il Liceo cantonale di Lugano 2 dove è anche direttore del coro e dell’orchestra con i quali si è esibito in concerto presso LAC di Lugano e La Salle de Musique a La Chaux-de-Fonds.
È membro del Consiglio di Fondazione dell’Accademia Vivaldi di Locarno e membro del comitato dell’Associazione Ticinese degli Organisti.
 
Beppino Delle Vedove nato a Udine, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio del capoluogo friulano diplomandosi in Organo e Composizione Organistica e in Clavicembalo.
Già docente presso i Conservatori di Piacenza, Cagliari e Palermo, dal 1998 è titolare di cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine dove ha ricoperto anche la carica di Vicedirettore dal 2015 al 2017.
Svolge intensa attività solistica in Italia ed all'estero (Austria, Slovenia, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Svizzera, Lettonia, Belgio, Lussemburgo, Francia, Portogallo, Canada e Stati Uniti) con successo di critica e di pubblico.
Ha suonato per l’inaugurazione di organi nuovi e per il restauro di organi antichi. È stato membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione organistica. Ha registrato per la Rai e per varie emittenti private regionali e inciso CD su organi del territorio friulano e siciliano. Ha tenuto masterclass sull’interpretazione della musica organistica italiana in Spagna (Conservatorio Superiore di Musica di Siviglia) in Lettonia (Accademia di Musica di Riga) e in Slovenia (Accademia di Musica di Ljubljana).
Dal 2004 è organista titolare della Cattedrale di Udine. Nel 2007 ha fondato l’Associazione Culturale Accademia Organistica Udinese per la valorizzazione del patrimonio organario del Friuli; è ideatore e direttore artistico del Festival Organistico Internazionale Friulano “Giovanni Battista Candotti”.
 
Domenica 11 settembre alle ore 18.30, l’ultimo concerto con un piccolo gioiello conservato nella Chiesa di San Biagio al Poggio di Ancona, uno strumento di autore anonimo risalente alla seconda metà del XVI secolo o alla prima metà del XVII: protagonista unico Enrico Viccardi. In programma J. S. Bach, G. Frescobaldi, D. Buxtehude, J. C. Kerll, Georg Böhm, Bernardo Pasquini, Giovanni Picchi, Andrea Gabrieli, Michelangelo Rossi.
Il concerto si avvale del patrocinio dell’Arcidiocesi di Ancona e Osimo e della Confraternita del SS. Sacramento Poggio di Ancona.
Enrico Viccardi, nato a Maleo nel 1961, dopo pochi anni si è trasferito a Codogno, dove tuttora vive. Si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti, perfezionandosi poi con Michael Radulescu alla Hochschule für Musik di Vienna. Ha seguìto quindi numerosi corsi di perfezionamento con artisti quali E.Fadini, C.Tilney, J.Langlais, D.Roth e in particolare quelli tenuti da L.F.Tagliavini all’Accademia di Pistoia. L’attività concertistica lo ha portato a suonare per rassegne ed associazioni prestigiose in Italia ed all’estero (Portogallo, Spagna, Andorra, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Svezia, Inghilterra, Kazakistan, Uruguay) fra le quali Musica e poesia a San Maurizio (Milano), Feste organistiche di Venezia, Accademia di Pistoia, Colorno, Cattedrale di Cremona, Genova, Festival Internazionale di Trento, Bolzano, Festival Internazionale di Paola, Napoli, Bari, La Chaise Dieu, Lavaur, Cannes, Montpellier, Granada, Palma de Mallorca, Festival Internazionale delle Asturie, Barcellona, Andorra, Festival Internazionale di Lisbona, Porto, Isole Azzorre, Città del Vaticano, Londra, Malmö, Leufstabruk, Copenhagen, Kazimierz Dolny, Bydgoszcz, Kremnica, Dornum, Uttum, Berlino (Konzerthaus), Hamburg, Neufelden, Alma-Ata, Montevideo. Ha collaborato anche con prestigiosi complessi come il Coro della Radio della Svizzera Italiana, l’ensemble Vanitas, i Sonatori della Gioiosa Marca con direttori quali R.Clemencic, D.Fasolis, G.Carmignola. Ha registrato per Bottega Discantica, Divox Antiqua e Dynamics; per la casa Fugatto ha invece realizzato, oltre a diversi CD, un DVD intieramente dedicato a musiche per organo di J.S.Bach (segnalato con cinque stelle dalla rivista Musica). Sempre per la medesima etichetta ha intrapreso il progetto dell’incisione degli Opera Omnia organistici di J.S.Bach su strumenti italiani antichi e moderni; i volumi sinora usciti hanno ottenuto le cinque stelle sempre dalla rivista Musica. Da poco è stata trasmessa da ReteDue della Radio della Svizzera Italiana la registrazione dell’Arte della Fuga di J.S.Bach effettuata sul Mascioni di Giubiasco (Svizzera) proprio per la RSI. Per Brilliant ha inciso le composizioni organistiche di Tarquinio Merula all’organo Chiappani del 1647 di Mezzana Casati (LO) e le opere per clavicembalo ed organo di Bernardo Storace su quattro strumenti differenti. Ha registrato un CD con musiche di Frescobaldi sull’organo Antegnati (1580) /Giani (2015) del monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo (BS) ed uno insieme con Filipe Veríssimo sugli organi storici della cattedrale di Porto (Portogallo). Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Svezia e Kazakhstan. Recentissima è l’uscita per l’etichetta DaVinci Classics dell’Orgelbüchlein di J.S.Bach registrato all’organo Giani (2007) della chiesa del Governatorato della Città del Vaticano. Sue interpretazioni sono state trasmesse da RadioTre, da Radio Clásica Barcelona, dal Secondo Canale della Radio della Svizzera italiana e dalla radio canadese CKRL. È docente d’Organo alla Scuola diocesana di musica sacra «Dante Caifa» di Cremona, presidente dell’associazione musicale Accademia Maestro Raro e membro dell’associazione internazionale “Organ in Progress”. Direttore artistico dei “Percorsi d’Organo in Provincia di Como” e dell’Autunno Organistico nel Lodigiano, è titolare della cattedra d’Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Parma. (www.enricoviccardi.com).
 

Luogo

ANCONA

Cosa Sapere

ANCONA

Cosa Vedere

ANCONA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione