Il Palio di San Giovanni Battista giunto alla XXXI edizione si svolge quest’anno dal 13 al 24 giugno 2025. Una festa particolarmente sentita, entrata nella tradizione, che celebra le radici storiche e culturali della gloriosa terra di Fabriano e che si fonde alle celebrazioni in onore del Santo Patrono. Dodici giorni intensi durante i quali le strade e le piazze si popolano di figuranti e visitatori pronti a calarsi nelle coinvolgenti atmosfere medievali. Molti gli eventi in programma tra cortei, spettacoli, artisti di strada, rievocazioni di combattimenti, botteghe e laboratori,
mostre e convegni.
Nelle hostarie delle quattro porte sarà possibile assaporare prelibate pietanze e gustare i sapori di un tempo. Particolarmente apprezzate le infiorate artistiche, vere e proprie opere d’arte realizzate con impegno ed abilità dai mastri infioratori. Da non perdere la spettacolare sfida del Maglio, legata alla figura del leggendario Mastro Marino. L’attesissima competizione nella quale i fabbri dei quattro quartieri, con forza e precisione sono chiamati, tra gli incitamenti del pubblico, a forgiare nel minor tempo possibile la chiave che permette di alzare il vessillo del proprio colore.
La manifestazione rievoca il Trecento, secolo d’oro, durante il quale dalle primitive attività artigianali si passa alla più solida economia delle Arti, fino ad arrivare ad un mirabile sviluppo grazie a produzioni come quella della carta, dei pellami, della ceramica e del ferro per cui Fabriano si distingue e per le quali è stata insignita nel 2013 del titolo di Città Creativa dell'Unesco.
Un secolo che vede emergere capacità imprenditoriali di famiglie come quella dei Chiavelli la quale, dopo aver instaurato la signoria sulla città, deterrà il potere fino al 1435. E' il periodo in cui fiorisce la rinomata scuola pittorica fabrianese, passando per Allegretto Nuzi fino ad arrivare
al grande Gentile da Fabriano, maestro del Gotico Internazionale.
Eventi principali
• Apertura hostarie: venerdì 13 ore 19.30 (Borgo: Mercato Coperto; Cervara: Via della Ceramica; Piano: Chiostro San Benedetto; Pisana: Chiostro San Biagio) e Cerimonia del giuramento del Podestà e innalzamento dei gonfaloni ore 21.00 in Piazza del Comune.
• Infiorate artistiche: con inizio realizzazione sabato 14 ore 15.00 e termine domenica 15
ore 12.00 presso le seguenti sedi: Borgo: Chiesa di San Nicolò; Cervara: Chiostro di San Venanzio; Piano: Chiesa di San Benedetto; Pisana: Chiesa di San Biagio. Le stesse saranno visitabili fino al 24 di giugno.
• Giostra dei giochi popolari: domenica 15 giugno ore 21.00.
• Disfida degli arcieri: giovedì 19 giugno ore 21.00, in Piazza del Comune.
• Corteo storico processionale: domenica 22 giugno ore 21.30. Una sfilata in costumi medievali che ricrea l'atmosfera dell'epoca, attraversando le principali vie della città. Con la partecipazione del giullar cortese Gianluca Foresi.
• Convegno storico: “Da garzoni a fabbri, da lavoretti a mastri carrai, da apprendisti ad artigiani. Le arti e le botteghe medievali, fucine di giovani talenti”: venerdì 21 giugno ore 18, Oratorio della Carità e Benedizione degli arnesi: ore 21.00 presso la Cattedrale di
San Venanzio, a seguire, ore 22.00, spettacolo dei Giullari del Corvo.
• Borghi e botteghe medievali e Caccia al tesoro del Mastro Cartaio: sabato 21 giugno dalle ore 16.30, Piazza del Comune
• Premiazione infiorate artistiche: lunedì 23 giugno ore 21.00; e Palio dei Monelli: ore 21.30, Piazza del Comune.
• Gran finale il 24 giugno, festa di San Giovanni Battista, con solenne pontificale alle ore 18.00 presso la Cattedrale e successiva processione. Le strade di Fabriano saranno adornate con fiori e drappi colorati, e la città si riunirà per rendere omaggio al suo patrono. La sera del 24 giugno, alle ore 21.00 l’inizio dell’attesissima Sfida del Maglio tra le quattro Porte, per l’assegnazione del Palio 2025.
Questo il programma nel dettaglio:
Sabato 7 e Domenica 8 Giugno
Lettura del Bando nel Contado – Ville e Castelli delle 4 Porte
Venerdì 13 Giugno
19:00: Apertura Hostarie – Hostarie delle Porte
21:00: Innalzamento dei Gonfaloni e giuramento del Podestà – Piazza del Comune
22:00: Spettacolo de Li Nadàri Giullari – Piazza del Comune
Sabato 14 Giugno
15:00: Inizio infiorate artistiche – Sedi Infiorate
21:00: Stivalaccio Teatro presenta “Strighe maledette!” – Piazza della Cattedrale
Domenica 15 Giugno
12:00: Apertura infiorate artistiche – Sedi Infiorate
21:00: Giostra dei giochi popolari – Piazza del Comune
Lunedì 16 Giugno
21:00: Sbandieratori e Musici – Piazza del Comune
Martedì 17 Giugno
21:00: Spettacoli di teatro, acrobazia e giocoleria medievale – Vie del Centro Strorico
Mercoledì 18 Giugno
20:00: Serata Medievale nelle Hostarie – Hostarie delle Porte
21:30: Spettacolo “Fibraerea” di Eklettica – L’arte de lo danzar nell’aere – Piazza del Comune
Giovedì 19 Giugno
21:00: Disfida degli Arcieri – Piazza del Comune
Venerdì 20 Giugno
16:30: Rievocazione guidata – Gaspare, lo speziale dei Chiavelli. La bottega rivive attraverso oggetti e documenti – Pinacoteca civica “Bruno Molajoli”
18:00: Convegno Storico – “Da garzoni a fabbri, da lavoretti a mastri carrai, da apprendisti ad artigiani. Le arti e le botteghe medievali, fucine di giovani talenti” – Oratorio della Carità
21:00: Benedizione degli Arnesi – Cattedrale San Venanzio
22:00: Spettacolo dei Giullari del Corvo – Piazza della Cattedrale
Sabato 21 Giugno
11:00: Inaugurazione mostra “L’evoluzione dell’abito storico al XIII al XV secolo” – Palazzo del Podestà
11:30: Rievocazione guidata “Gaspare, lo speziale dei Chiavelli. La bottega rivive attraverso oggetti e documenti” -Pinacoteca civica “Bruno Molajoli”
16:30: Borghi e Botteghe Medievali de la Charta et altre Mercanzie – Piazza del Comune
Domenica 22 Giugno
11:30: Rievocazione di duelli e combattimenti armati. “Fabriano e Perugia. Braccio, Fortebracci e la Compagnia del Grifoncello rendono omaggio a Tommaso Chiavelli” -Pinacoteca civica “Bruno Molajoli”
21:30: Corteo Storico con la partecipazione di Gianluca Foresi – Piazza del Comune / Vie del Centro Storico
Lunedì 23 Giugno
18:00: Convegno Storico – “Scienza & Storia: Il terremoto del 1279 e l’assetto urbanistico della città” – Oratorio della Carità
21:00: Premiazione delle Infiorate Artistiche – Piazza del Comune
21:30: Palio dei Monelli – Piazza del Comune
Martedì 24 Giugno
08:00: Annullo Postale – Sede Ente Palio, Piazza del Comune
18:00: Pontificale e Processione del Santo – Cattedrale San Venanzio / Vie del Centro Storico
21:00: Sfida del Maglio – Piazza del Comune
Venerdì 27 Giugno
18:00: Estrazione Numeri Vincenti Lotteria – Sede Ente Palio, Piazza del Comune