dal 23 Agosto 2024 al 01 Settembre 2024 Montefiore di Recanati Recanati (MC)
dal 23 Agosto 2024 al 01 Settembre 2024 Montefiore di Recanati Recanati (MC)
Descrizione
Un evento irrinunciabile, atteso da molti per gustare piatti semplici, che ricordano i sapori di una volta, insieme a piatti decisamente più moderni. Nei fine settimana dal 23 agosto al 01 settembre 2023 il Comitato Parrocchiale S. Biagio di Montefiore di Recanati, con il patrocinio del Comune di Recanati, organizza la 33^ Sagra della Polenta.
La Sagra si svolge da sempre in una location d’eccezione: all’ombra delle mura del Castello di Montefiore, attualmente in corso di restauro, estremo baluardo della città di Recanati, eretto nel Medioevo, per controllare i confini con la vicina Osimo. Nel periodo delle feroci lotte tra guelfi e ghibellini ogni città decideva infatti di difendersi dai possibili nemici e ovunque iniziavano a sorgere torri e possenti cinte murarie per controllare e proteggere il proprio territorio. Il Castello, al centro del quale si eleva un possente mastio con merlatura ghibellina, si trova proprio a due passi dalla vicina Montefano, che nel Basso Medioevo era sottoposta alla città di Osimo. Tanti i condottieri e i capitani di ventura che arrivavano a combattere nei pressi del Castello di Montefiore, fino ad arrivare al periodo in cui, alla fine del '400, Montefano si affrancava dal dominio osimano e, nei secoli successivi, iniziavano a svilupparsi borghi e agglomerati urbani nei dintorni degli antichi centri fortificati.
Oggi le mura del Castello, perdute le funzioni difensive per le quali furono costruite ed in corso di ristrutturazione, fanno da cornice alla Sagra della Polenta che quest’anno giunge alla 33° edizione con il solito entusiasmo degli organizzatori e di tutti coloro che ogni anno, a livello volontario, intervengono per la buona riuscita della festa. Correva, infatti, l’anno 1989 quando un appassionato gruppo di persone decise di organizzare una Sagra allo scopo di celebrare un piatto tipico della ricca tradizione culinaria nostrana di cui si comincia a perdere un po’ la memoria. Il piatto in questione è la polenta, un cibo dalle origini molto antiche: le persone più anziane lo associano a una vita povera, legata al sistema mezzadrile che per secoli ha dominato le campagne marchigiane.
Durante la Sagra della Polenta saranno aperti stand gastronomici che offriranno la possibilità di degustare la polenta declinata in tante modalità arricchita a con sughi di stoccafisso, papera, salsiccia e vegetariana. Il ricco menu prevede inoltre: tagliatelle con sugo di papera, fagioli con cotiche e salsiccia, stoccafisso con le patate, stinco all’uva, grigliata mista, cotoletta, contorni di patate fritte e insalata. Le serate di festa saranno accompagnate da musica, ballo e giochi popolari. Vi aspettiamo!
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.