Altri eventi
24 Novembre ore 19,30Teatro delle Muse Ancona (AN)071 52525www.marcheteatro.it  biglietteria@teatrodellemuse.org

Descrizione

Walter Veltroni è il protagonista lunedì 24 novembre alle ore 19.30 al Teatro delle Muse, del terzo appuntamento della rassegna L’Alfabeto della Memoria, ciclo di incontri ideati e curati da Marche Teatro, moderati dall’attrice e performer Annalisa Canfora.
L’appuntamento è con Walter Veltroni figura poliedrica e trasversale tra politica, cinema, letteratura e giornalismo, ha utilizzato linguaggi diversi per osservare il Paese e raccontarne trasformazioni, urgenze e contraddizioni.
Alle Muse parlerà di Comunità: un concetto che, pur nella sua apparente immediatezza, racchiude una dimensione articolata e in continua evoluzione. La comunità rappresenta il luogo in cui si sedimentano memorie condivise, si sviluppano legami durevoli e si costruisce l’identità collettiva. È lo spazio dell’appartenenza, della responsabilità reciproca, della convivenza civile.
Riflettere oggi sulla comunità significa interrogarsi su ciò che tiene insieme le persone in un tempo segnato da cambiamenti profondi. La parola diventa così una chiave di lettura per comprendere il presente e per immaginare nuovi modi di rafforzare un orizzonte comune, capace di valorizzare differenze, esperienze e memorie.
 
Walter Veltroni è scrittore, regista e giornalista, tra le figure più riconosciute della cultura italiana. Ha pubblicato numerosi romanzi e saggi, dai best seller narrativi come La scoperta dell’alba, Noi e Quando alla serie gialla con il commissario Buonvino, che ha riscosso grande successo di pubblico. Parallelamente si è distinto come autore e regista di documentari e film, affrontando temi legati alla memoria storica, alla musica e al racconto civile: tra i suoi lavori più noti Quando c’era Berlinguer, I bambini sanno, Indizi di felicità, Fabrizio De André e Pfm. Il concerto ritrovato, oltre ai film C’è tempo e Quando dall’omonimo romanzo, interpretato da Neri Marcorè.
La sua produzione unisce costantemente attenzione sociale e sensibilità narrativa, restituendo al pubblico storie capaci di parlare al presente attraverso la memoria e le emozioni. Nel 2023 ha diretto il documentario “DallAmeriCaruso.Il concerto perduto” dedicato a Lucio Dalla, confermando il suo interesse per la musica come strumento di racconto popolare e universale. Collabora regolarmente con il Corriere della Sera e con La Gazzetta dello Sport.
L’Alfabeto della Memoria è uno spazio di confronto che indaga il cambiamento attraverso le parole: quelle che usiamo ogni giorno, quelle che mutano significato, quelle che ci accompagnano come bussola collettiva. A discuterne vengono chiamate personalità del giornalismo, dello spettacolo, dell’imprenditoria e della cultura, per offrire prospettive nuove e sguardi plurali sul nostro tempo.
 
 
Gli appuntamenti proseguiranno:

martedì 2 dicembre è con noi la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio che parlerà di Madri.
Venerdì 9 gennaio l’incontro è con l’imprenditore Oscar Farinetti sul tema del Silenzio, mercoledì 28 gennaio è la volta del cantautore Niccolò Fabi che tratterà il tema della Libertà, lunedì 16 febbraio la scrittrice Chiara Valerio ci parla di Fraintendimenti.
Poi ancora giovedì 5 marzo è la volta della scrittrice, conduttrice radiofonica e autrice televisiva Chiara Gamberale e della Trasformazione, lunedì 30 marzo il giornalista e scrittore Marcello Veneziani che ci parlerà di Disamore e amore.
Lunedì 13 aprile l’incontro è con il critico letterario e scrittore Emanuele Trevi affronta il tema degli Adattamenti. Chiude il ciclo di appuntamenti martedì 28 aprile lo scrittore, giornalista, critico letterario, curatore editoriale, poeta Roberto Cotroneo e ci parlerà di Perturbamenti.
 
Il programma degli incontri de L’Alfabeto della Memoria è sostenuto dall’Università Politecnica delle Marche. Per gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito mostrando il tesserino in biglietteria e ritirando lì direttamente il biglietto fino ad esaurimento posti.
 
Il prezzo del singolo biglietto è €6,00 posto unico e sono acquistabili su vivaticket.it o in biglietteria del Teatro delle Muse.
 
Info biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org e ufficio gruppi 071 20784222 info@marcheteatro.it
 
Marche Teatro_ è sostenuto da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con: Banco Marchigiano, FMG Frittelli Maritime Group, Pastificio Luciana Mosconi, CO.PE.MO..
 
www.marcheteatro.it
 

Luogo

ANCONA

Cosa Sapere

ANCONA

Cosa Vedere

ANCONA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione