Prosegue anche nel mese di settembre l’estate anconetana con una serie di appuntamenti che arricchiscono la vita culturale, musicale e artistica della città. Dopo gli appuntamenti dei primi giorni del mese, culminati nel fine settimana 5-7 settembre, in cui si è svolta la Festa del Mare, si prosegue oggi, mercoledì 10 settembre alle ore 18.30, alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti” con Ancona Cultura Aperta, che propone l’incontro con Ledo Prato, Segretario Generale dell’Associazione Mecenate 90 ed esperto in politiche per i beni culturali, in occasione della presentazione del volume Cultura è cittadinanza (Donzelli Editore, 2024). Dopo Ledo Prato, Ancona Città di cultura ospiterà Stefano Zuffi (17 settembre ore 17,30 Pinacoteca), Luigi Gallo (!8 settembre ore 17,30 Pinacoteca), Enrico Maria Dal Pozzolo (29 settembre ore 19,30 Pinacoteca e 30 settembre ore 17,30 Ridotto del Teatro delle Muse). Giovedì 11 settembre il Festival Adriatico Mediterraneo porta sul palco del Teatro delle Muse il concerto delle Les Amazones d’Afrique, un appuntamento speciale fuori cartellone che offrirà al pubblico un viaggio sonoro internazionale e multiculturale. Nel corso del fine settimana, dal 12 al 14 settembre, per la rassegna Quassù al faro il Parco del Cardeto si trasforma in un palcoscenico per la fotografia grazie al Cardeto Foto Talk, uno spazio ideato dall’Associazione Forma Formante. La prima serata, venerdì 12, accende il tramonto con un tutorial in paesaggio guidato da Gioele Piccinini, seguito da una riflessione sulla street photography con Stefano Mirabella, che racconta la città come poesia visiva. Sabato 13 la serata è consacrata a Toni Thorimbert, foto-ritrattista e reporter di fama, che svela al pubblico “Storie di Toni”, un racconto personale arricchito da immagini inedite e materiali di backstage. La conclusione di domenica 14 affianca un tutorial dedicato al ritratto in luce naturale, immersi nell’anfiteatro del parco, a un dialogo con Stefano Schirato sul rapporto tra fotografia e presa di posizione attraverso l’incontro intitolato “In prima persona plurale”. In contemporanea, Viale della Vittoria diventerà il cuore verde della città con l’esposizione di piante grasse, suiseki e bonsai, appuntamento tradizionale che richiama appassionati ed esperti di botanica. Alla Mole Vanvitelliana, prosegue fino a settembre la mostra di Giorgio Cutini, mentre nello stesso luogo prende vita il Festival della Storia, dall'11 al 14 settembre. Questa settima edizione, intitolata “Passioni”, porta il pubblico a riflettere sul ruolo che le emozioni e i sentimenti hanno avuto nella storia. Attraverso 25 eventi gratuiti senza prenotazione, studiosi, intellettuali e testimoni si alterneranno sul palco: tra i nomi confermati figurano Franco Amatori, Mauro Bertani, Paolo Brera, Valerio Calzolaio, Susanna Camusso, Ivana ?apeta Raki?, Augusto Ciuffetti, Simona Colarizi, Francesca Coltrinari, Stefano Conti, Giovanni De Luna, Franco Fabbri, Elsa Fornero, Cristoforo Gorno, Egidio Ivetic, Davide Lucantoni, Germano Maifreda, Valeria Mancinelli, Paolo Marasca, Carlo Muzzi, Francesco Orazi, Massimiliano Panarari, Raoul Pupo, Romano Prodi, Petra Valentini e Maria Giovanna Vicarelli Domenica 14 settembre Ancona ospita anche la Festa dello Sport, che trasformerà il cuore della città in una palestra a cielo aperto con dimostrazioni, tornei e attività aperte a tutti. Riprendono, infine, le passeggiate di Ancona Cammina. Primo appuntamento il 19 settembre alle ore 21 per l’itinerario Adriatico-Passetto, da piazza Roma, attraverso Campo della Mostra, via Orsi, via Panoramica, Passetto, Grotte, Salesi, via Rismondo, scalinata Di Cocco, via Panoramica, via Matteotti, piazza Roma (circa 6,5 chilometri). Il programma copre tutti i venerdì fino al 5 dicembre 2025.
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.