Teatro e Danza
dal  29 Novembre
al  30 Novembre
sabato ore 20.30, domenica ore 17.30
Teatro Ventidio Basso Ascoli Piceno (AP)0736 298770circuito vivaticket

Descrizione

Sabato 29 e domenica 30 novembre si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune e l’AMAT con il contributo della Regione Marche e del MiC. L’inaugurazione è affidata alla danza con Otello, tra le produzioni di maggiore successo del Balletto di Roma a firma di Fabrizio Monteverde, uno dei migliori autori italiani di danza, sulle musiche di Antonin Dvorák.
 
Dopo il debutto al festival Civitanova Danza nel 2009 e la ripresa per il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli nel 2015 e 2016, Fabrizio Monteverde riallestisce per il Balletto di Roma Otello, una delle sue creazioni shakespeariane più applaudite che - con Giulietta e Romeo - ha consacrato la sua carriera di coreografo e regista. Nella versione 2025, Monteverde continua la sua indagine sul testo del Bardo scavando nei meccanismi psicologici
che muovono l’ambiguo triangolo tra Otello, Desdemona e Cassio. Un rapporto mai equilibrato, dove i ruoli si scambiano incessantemente, alimentati dagli intrighi di Iago e dalle molteplici maschere del ‘non detto’ con cui la Ragione tenta di governare – spesso mentendo a se stessa – il Sentimento. L’ambientazione in un moderno porto di mare - omaggio dichiarato ai fotogrammi fassbinderiani di Querelle de Brest - amplia il senso dell’opera: Otello è ‘diverso’ non per il colore della pelle, ma perché straniero alle regole comuni, figura liminare in una zona franca dove le differenze convivono e si confondono. Il mare, presenza costante e viva, diviene metafora dei moti interiori, delle passioni tempestose e della loro ingovernabile deriva verso piacere, gelosia e delitto. Così, il precoce dramma romantico di Shakespeare, trova nella lettura di Monteverde una nuova forza teatrale, dove anche le enfasi di Dvorák diventano ironico contrappunto dell’azione scenica.
 
La Compagnia del Balletto di Roma nasce nel 1960 dal sodalizio artistico tra due icone della danza italiana, Franca Bartolomei e Walter Zappolini. La struttura promuove da sempre la produzione e la diffusione della danza d’autore italiana in Europa e nel mondo, fondata sulla storia e la tradizione che l’hanno resa famosa, e oggi con un repertorio attento all’innovazione e alla ricerca.
 
Lo spettacolo è una produzione Balletto di Roma / Luciano Carratoni, i costumi sono di Santi Rinciari, le luci di Emanuele De Maria, la direzione artistica del Balletto di Roma è di Francesca Magnini.
 
Per informazioni e biglietti: biglietteria del Teatro 0736 298770, on line su www.vivaticket.com.
Inizio spettacolo sabato ore 20.30, domenica ore 17.30.
 

Luogo

Cosa Sapere

ASCOLI PICENO

Cosa Vedere

ASCOLI PICENO

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione