Teatro e Danza
29 Novembre ore 20,45Teatro Sperimentale Ancona (AN)circuito Vivaticket
Stampa

Descrizione

Una nuova commedia che intreccia il caos della vita dei vivi con le surreali vicende dei fantasmi.
A portarla in scena sarà la storica Compagnia Teatrale Fuoricopione che torna sul palco con questa nuova avventura sabato 29 novembre alle 20.45 al Teatro Sperimentale di Ancona.
 
Al centro della storia una giovane coppia alle prese con un variegato gruppo di ospiti inattesi, ex residenti della casa in cui hanno appena iniziato a convivere. Il destino cospira per intrappolare entrambe le parti in una coabitazione impossibile, che, in qualche modo, riesce comunque a funzionare portando beneficio ad ambedue le parti. Tra equivoci, apparizioni e un crescendo di situazioni paradossali, lo spettacolo gioca sulle dinamiche della convivenza, mostrando come, a volte, le presenze più ingombranti siano proprio quelle che non si vedono.
 
L’allestimento, pensato per un pubblico di tutte le età, alterna momenti comici a scene più poetiche, creando un’atmosfera coinvolgente che conferma lo stile leggero e vivace della compagnia dorica.
 
Le prevendite sono aperte sul circuito Vivaticket con biglietti disponibili anche presso la biglietteria del Teatro delle Muse. Biglietto unico 12 euro.
 
 
 
---
 
La Compagnia Fuoricopione nasce nel 1998 quando alcuni attori amatoriali, provenienti dai diversi gruppi teatrali, decidono di raggruppare le forze e iniziare a promuovere formule teatrali adatte a tutta la famiglia dove i genitori possano ritrovare il quotidiano e i bambini la magia delle favole. Nel 2000 la Compagnia Fuoricopione porta in scena la prima opera, “Gian Burrasca" seguita, la stagione successiva, da "Il Pifferaio Magico". Nel 2002 è il momento di "Bella e la Bestia" mentre l’anno seguente gli attori si cimentano ne "Il Mattatore". Il 2005 è l’anno de “La Bella Addormentata”, il 2006 de “A passeggio con Mary Poppins”, gli anni successivi de “Robin Hood”, “I vestiti nuovi dell’imperatore”, “Il gatto con gli stivali”, “Cenerentola”, “Capitan Fracassa”. Il 2015 è la volta della prima opera in vernacolo: “Ai tempi de Stamira. Il 2019 vede invece la rappresentazione de “La guerra dei bottoni”, con una compagnia formata per la maggior parte di ragazzi. Nel 2023, dopo lo stop forzato dal Covid, la compagnia ritorna sulle scene con “Alice”, per riproporre poi nel 2024 l’opera più attesa dai più piccoli: Cenerentola.
 
 
 

Luogo

ANCONA

Cosa Sapere

ANCONA

Cosa Vedere

ANCONA