Teatro e Danza
15 Gennaio 2026 ore 21,15Teatro Verdi Pollenza (MC)071 2072439amatmarche.net

Descrizione

di Eric Assous 
con Attilio Fontana, Rosita Celentano, Stefano Artissunch
regia Stefano Artissunch
produzione Synergie Arte Teatro

In una lussuosa abitazione estiva, la vita coniugale di Giovanna e Massimo, coppia apparentemente perfetta, si svela attraverso un gioco pericoloso di verità e menzogne.
Dopo una serata mondana, i due coniugi iniziano un confronto serrato, rivelando infedeltà, segreti ed insicurezze che minano le fondamenta del loro matrimonio. Il linguaggio ironico e brillante dei loro dialoghi raggiunge la dimensione di commedia che cattura immediatamente l’attenzione del pubblico. Massimo, affascinante e sicuro di sé, confessa con una certa arroganza le sue numerose avventure extraconiugali, spingendo Giovanna a rivelare i propri tradimenti. La tensione sale quando Claudio, un vecchio amico di Massimo e possibile amante di Giovanna, entra in scena. Claudio, ex giocatore di tennis dal fascino sportivo e schietto, si trova coinvolto in un gioco di accuse e rivelazioni che svela quanto profondamente intrecciate siano le vite dei tre personaggi. I dialoghi taglienti e le situazioni emotivamente cariche, punteggiate da battute brillanti, mettono a nudo la vulnerabilità e la disperazione dei protagonisti, mentre cercano di trovare un equilibrio tra verità e perdono.
L’Illusione coniugale è uno spettacolo che cattura l’essenza delle relazioni umane, esplorando i confini del desiderio, della lealtà e del perdono. Tra momenti di tensione e introspezione, il pubblico è trascinato in un viaggio emotivo che mette in discussione le illusioni su cui spesso si fondano i rapporti di coppia. Il linguaggio ironico e vivace non solo arricchisce la trama, ma amplifica anche il coinvolgimento del pubblico, offrendo una commedia empatica e sofisticata che illumina la complessità della natura umana.
Ho scelto di portare in scena L’illusione coniugale per la sua straordinaria capacità di esplorare le intricate dinamiche delle relazioni umane, svelando le illusioni e le verità nascoste. La mia regia si concentra sul creare relazioni intense ed autentiche tra gli attori, incoraggiandoli ad immergersi completamente nei loro personaggi e nelle loro complesse sfumature psicologiche. Questo approccio mira a rivelare la vulnerabilità, la forza, la delusione e la speranza dei personaggi, rendendo le performance degli attori profondamente coinvolgenti. Per amplificare l’atmosfera emotiva dello spettacolo, ho scelto una colonna sonora ispirata agli anni ’70. Le melodie nostalgiche ed i ritmi distintivi di quell’epoca creano un sottofondo carico di emozioni, che intensifica le tensioni delle scene e trasporta il pubblico.
La scenografia stilizzata ed impattante è pensata per mettere in risalto l’espressività degli attori ed il loro corpo scenico.
L’illusione coniugale non è solo uno spettacolo teatrale, ma un’esperienza che invita a riflettere sulle complessità e le contraddizioni dell’animo umano.
Stefano Artissunch

Luogo

POLLENZA

Cosa Sapere

POLLENZA

Cosa Vedere

POLLENZA

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione