La stagione del Teatro La Fenice di Senigallia proposta da Comune e AMAT, in collaborazione e con il contributo di Ministero della Cultura e Regione Marche e la collaborazione della Compagnia della Rancia, prosegue martedì 25 e, fuori abbonamento, mercoledì 26 novembre con il musical. È la Compagnia della Rancia a portare in scena La febbre del sabato sera ispirato al celebre film del ’77, allestito con la regia di Mauro Simone e interpretato da venti performers che fanno da corona a Simone Sassudelli nel ruolo di Tony Manero, che al cinema aveva lanciato John Travolta, e Gaia Soprano in quello di Stephanie Mangano.
Basato sul film Paramount/RSO e sulla storia di Nik Cohn La febbre del sabato sera Il Musical – che sarà in scena anche a Fermo al Teatro dell’Aquila dal 28 al 30 novembre – è presentato dalla Rancia grazie all’accordo con Broadway Licensing Global Theatrical Ltd. Traduzione e adattamento del testo e le liriche italiane sono di Franco Travaglio, Gli arrangiamenti e orchestrazioni sono di David Abbinanti, la direzione musicale di Andrea Calandrini. Lele Moreschi firma le scene, i costumi Riccardo Sgaramella, il disegno luci Francesco Vignati, il disegno fonico Enrico Porcelli. La regia è di Mauro Simone.
Con Sassudelli e Soprano sono nel cast anche Jessica Lorusso, Natascia Fonzetti, Alice Grasso.
Tony Manero lavora in un negozio di vernici e, durante la settimana, conduce una vita monotona, ma ogni sabato sera, per sfuggire alla dura realtà quotidiana, diventa il “re” della discoteca 2001 Odissey, dove è ammirato da tutti per il suo stile e le sue incredibili abilità di ballerino. La ricerca di sé, le ambizioni giovanili, le tensioni familiari e sociali e il desiderio di riscatto attraversano la storia, sullo sfondo della vibrante scena disco degli anni Settanta. Con il sogno di una vita migliore lontano da Brooklyn, Tony vede nella danza la sua via di fuga: l’incontro con Stephanie Mangano, tenace e ambiziosa, che vuole trasferirsi a Manhattan per costruirsi una carriera, rappresenta una svolta per entrambi. Insieme, decidono di partecipare a una competizione di danza che potrebbe segnare l’opportunità di cambiare il loro destino.
Il film – “storicamente e culturalmente significativo”, rappresentativo di un’epoca che aveva visto aumentare del 50% in un anno il numero dei locali da ballo – fu girato nei mesi di luglio e agosto del 1977, in concomitanza con il blackout che sconvolse New York, riscuotendo subito un successo enorme.
La regia di Mauro Simone, che prende spunto dalle inquadrature del film e dall’indimenticabile piano-sequenza con un giovanissimo John Travolta, restituisce a teatro freschezza e attualità alla storia dell’italo-americano Tony Manero che ha segnato una generazione.
Biglietteria del teatro La Fenice (aperta giovedì, venerdì e sabato dalle 17 alle 20, il giovedì e il sabato anche dalle 10.30 alle 12.30, nei giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio, mentre alla Rotonda è aperta il giorno di spettacolo da un’ora prima dell’inizio) oppure su vivaticket.com (con aggravio del costo in favore del gestore del servizio). Informazioni Teatro La Fenice 071/7930842 negli orari di apertura indicati, tel. 335/1776042 [dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30] feelsenigallia.it, e AMAT 071/2072439 amatmarche.net. Inizio spettacoli ore 21.