Teatro e Danza
22 Novembre ore 21,30Teatro parrocchiale Loro Piceno (MC)0734.632800circuito ciaotickets

Descrizione

Il 5° Festival Storie, rassegna che unisce in rete 13 borghi marchigiani, approda a Loro Piceno. Sabato 22 novembre, al Teatro Parrocchiale, alle ore 21.30 (ingresso libero), andrà in scena Carillon: concerto-spettacolo che fonde canzone d’autore, atmosfere circensi, immaginari marinari e suggestioni teatrali. Un piccolo universo sospeso, al tempo stesso delicato, pronto a prendere vita grazie al trio composto da Virginia Cabassi (voce), Ivan Cenzi (chitarra e voce) e Domenico Venezia (pianoforte). L’allestimento presentato al Festival Storie condurrà il pubblico dentro un porto immaginario colmo di superstizioni, presagi, curiosità e di un carillon misterioso che tutto muove e tutto osserva. Tra canti pirateschi, ballate delicate, blues ruvidi e melodie circensi dal sapore surreale, Carillon invita gli spettatori a un viaggio musicale che mescola narrazione e immaginazione, lasciando alla fantasia il compito di completare scenari, personaggi e vicende.
Per entrare più a fondo nel cuore di questo progetto e della sua anima poetica, abbiamo rivolto alcune domande alla protagonista femminile, Virginia Cabassi, fondatrice dell’Institute for Weird Culture, il primo progetto culturale interamente dedicato al meraviglioso, al bizzarro e agli argomenti di confine.
 
Carillon affonda le radici nel teatro canzone: come nasce l'idea di questo spettacolo?
 
“Carillon nasce dai sogni: diversi anni fa Ivan Cenzi, autore delle canzoni, ha ricevuto l’ispirazione per la scrittura dei personaggi, delle ambientazioni e di alcune idee musicali. Inizialmente si trattava di una raccolta di brani provenienti da questa dimensione onirica, e in seguito al nostro incontro è nata l’idea di uno spettacolo teatrale”.
 
Cosa significa per lei portare questo spettacolo nel cuore delle Marche, all'interno di un Festival che mette al centro il racconto e la narrazione?

 
“Le Marche mi affascinano da sempre, sono così ricche di mistero e suggestione, paesaggi unici, colline e boschi che sembrano uscite da una fiaba, eremi abbandonati, borghi meravigliosi… credo che si addicano molto bene all’immaginario fantastico di Carillon. Anche il contesto del Festival, di cui il maestro Saverio Marconi è direttore artistico, è particolarmente in sintonia con la nostra musica, che ha una componente fortemente narrativa”.
 
Il pubblico è parte attiva dell’immaginazione teatrale: in che modo Carillon invita gli spettatori a “completare” lo spettacolo con la propria fantasia?

 
“Agli spettatori di Carillon sarà richiesto di giocare con l'immaginazione ancora di più rispetto al solito. Racconteremo le vicende degli strani personaggi che affollano il borgo di Quietoporto, con la sua locanda dei marinai, il circo che si è arenato tra le falesie, il faro, la casa di appuntamenti con la sua sorniona tenutaria, e per farlo avremo a disposizione solo la musica e il filo narrativo che lega le canzoni. Il pubblico sarà quindi trascinato anche da stili musicali diversi, dalle ballate piratesche ai blues rurali, dai temi da vaudeville anni '20 alle pazze melodie circensi”.
 
Cosa spera arrivi al pubblico attraverso Carillon?
 
“Più che un vero e proprio messaggio, vorremmo invitare chi ascolta a immergersi nel mondo sospeso e stravagante di Carillon… nella speranza di suscitare curiosità e interesse per lo sviluppo di questo nostro progetto”.
 

Luogo

LORO PICENO

Cosa Sapere

LORO PICENO

Cosa Vedere

LORO PICENO

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione