Teatro e Danza
14 Ottobre  Ascoli Piceno (AP)334 6634432www.vivaticket.com

Descrizione

Sabato 14 ottobre seconda e ultima giornata di APP – Ascoli Piceno Present, festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee realizzato dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e il sostegno di Regione Marche e MiC
 
La consueta full immersion nel teatro, musica e danza dell’oggi, inizia con Officina oceanografica sentimentale di Samovar alle ore 11 nel Teatro Roulotte in Piazza Ventidio Basso, repliche anche alle ore 15.30, 17, 18.30 e 20. Leone d’Oro alla Biennale di Venezia 2019, performer, coreografo, regista, considerato come uno dei più innovativi autori europei, Alessandro Sciarroni presenta alle ore 12 alla Pinacoteca Civica (Sala della Vittoria) Dialogo terzo: in a landscape, creazione per sei interpreti su musiche di John Cage e Stefano Sardi coprodotta con Collettivo Cinetico.
Un luna park e un appartamento, sono i luoghi di una violenza e di una vendetta, di un passato che non si dimentica e di un presente in Con la carabina, spettacolo teatrale diretto da Licia Lanera al Ridotto del Teatro Ventidio Basso alle ore 16. Un dramma dell’enfant prodige Pauline Peyrade vincitore del Premio Ubu 2022 quale miglior testo straniero messo in scena per la regia Licia Lanera, con Danilo Giuva ed Ermelinda Nasuto. APP prosegue al Teatro dei Filarmonici (ore 17.30) con gli Asini Bardasci in Con grande sprezzo del ridicolo, testo nato dalla penna di Fabio Marson, con Filippo Paolasini, che firma anche la regia, Lucia Bianchi e Marco De Rossi, coproduzione del Network NdN. Alcune coreografie di Jacopo Jenna, coreografo, performer e filmaker – alla Chiesa di Sant’Andrea alle ore 19.15 - mette in dialogo la danzatrice Ramona Caia con un prezioso e ponderoso lavoro di raccolta video di Roberto Fassone e diverse tipologie di danze, sulla musica originale di Francesco Casciaro. Il provocatorio e geniale artista belga Jan Fabre, porta in scena alle ore 21 al Teatro Ventidio Basso Resurrexit Cassandra (spettacolo in lingua francese con sopratitoli in italiano), testo firmato da Ruggero Cappuccio. La sacerdotessa inascoltata, interpretata da Stella Höttler, risorge dalla mitologia greca e dal Mount Olympus di Fabre e diventa protagonista di questo assolo in cinque quadri. Conclude APP – ore 23 alla Chiesa di San Pietro in Castello – il concerto di Daniela Pes, cantante, strumentista e musicista elettronica che giunge ad APP con il suo primo album Spira, prodotto da Iosonouncane, Targa Tenco 2023 come Miglior Opera Prima.
 
Informazioni: biglietteria del Teatro 0736 298770, infoline 334 6634432.
 
 


 

Luogo

Cosa Sapere

ASCOLI PICENO

Cosa Vedere

ASCOLI PICENO

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione