Giovedì 6 novembre alle ore 21,00 il Teatro Studio Moriconi di Jesi ospiterà il concerto di musica classica tradizionale Indiana “India in concert, a night with sarangi” con il prestigioso Maestro di sarangi Pandit Sangeet Mishra coadiuvato da Manish Madankar ai tabla e Fabio Pierdominici (l'unico allievo italiano del Maestro Mishra) alla sarangi. La musica tradizionale dell'India del Nord si caratterizza per la sua improvvisazione sapiente e per il virtuosismo dei suoi interpreti e, in tale maniera, è sopravvissuta intatta nei secoli senza invecchiare e perdere la sua raffinatezza. Ogni esecuzione è una nuova creazione nel rispetto di una severa struttura di regole complesse ed inflessibili e fondamentali per la riuscita dell'improvvisazione: un genere musicale così unico ed importante da essere stato riconosciuto come Patrimonio immateriale UNESCO. Pandit Sangeet, nato nella leggendaria famiglia Mishra, è membro della rinomata scuola musicale di Benares Gharana ed è un suonatore di sarangi di ottava generazione. Dotato di una forte inclinazione per la musica e di talento naturale ha ricevuto formazione e guida da suo nonno e da suo padre entrambi Maestri di sarangi di fama mondiale. Saldamente radicato nelle antiche culture musicali indiane Sangeet ha saputo creare una sua individualità distintiva nel modo di suonare la sarangi senza comprometterne la purezza e l'essenza della tradizione.
La sarangi è il principale strumento ad arco dell'India del Nord, ricavato da un unico blocco di legno con tre camere cave. La camera di risonanza inferiore è ricoperta da una tesa pergamena di pelle che sostiene il ponte di osso su cui grava l'enorme pressione di 35 o 37 corde in acciaio o ottone e delle 3 corde principali di budello. Queste 3 corde vengono suonate con un pesante archetto di crine di cavallo, non tastate ma scorse lateralmente con le unghie. Tutte le corde rimanenti vibrano per simpatia e stormiscono al canto melodioso dello strumento straordinariamente simile alla voce umana. Uno stumento affascinante e molto difficile da suonare e che comporta una dedizione totale per il suo studio ed apprendimento. “India in concert a night with sarangi” vuole offrire la possibilità di conoscere meglio una musica ed una cultura che hanno avuto e continuano ad avere un fascino ed una raffinatezza diversi dalla musica a cui il nostro orecchio è abituato ma sicuramente non meno coinvolgenti ed affascinanti.
Il concerto, organizzato in collaborazione tra il Comune di Jesi, la Fondazione Pergolesi Spontini e l'associazione Fare Cultura/e, sarà ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili senza prenotazione.