Musica Leggera
12 Ottobre 2024 ore 23Chiesa di S. Pietro in Castello Ascoli Piceno (AP)334.6634432

Descrizione

Massimo Silverio, classe 1992 è un autore e musicista nato e cresciuto a Cercivento (UD) nel cuore della regione storico-geografica della Carnia. Scrive e canta nella sua lingua nativa, il cjarniel, lingua minoritaria delle Alpi Carniche.
Fra il fascino della terra di confine e la tradizione di un idioma antico, Silverio forma il suo personalissimo linguaggio fatto di poesia e suoni che si mescolano tra classico e contemporaneo, popolare e colto, acustico, elettroacustico ed elettronico.

Una ricerca iniziata in giovanissima età che lo ha condotto alla creazione di un immaginario fatto di luoghi, volti e riti antichi tradotti in musica attraverso l’uso di strumenti classici come il violoncello, contrabbasso, percussioni preparate, pianoforte o popolari come la guzla – strumento delle alpi dinariche – ma anche sintetizzatori, chitarre, organi e soprattutto la voce che si fa protagonista con timbri lievi e intimi, mescolando carnico e inglese per raccontare una storia minoritaria eppure universale. Dopo 2 EP autoprodotti arriva nel 2023 alla pubblicazione del suo primo album intitolato Hrudja, 2023 per Okum produzioni, frutto dell’incontro con il produttore Manuel Volpe (Rhabdomantic Orchestra) e del contributo del musicista e performer piemontese Nicholas Remondino (Lamie, Stefano Battaglia, Vieri Cervelli Montel). Insieme hanno dato vita ad un lavoro di contrasti, di silenzi pieni di suono che esulano dai confini di un genere musicale. Hrudja è l’antenato longobardo della parola “grusa” che in friulano indica la crosta che si crea quando si rimargina una ferita, metafora di rinascita e guarigione ma anche di stemma, ricordo di qualcosa che sta scomparendo.

Ho sempre avuto una forte attrazione per il suono e il significato delle parole che sentivo pronunciare dalla bocca dei miei nonni e genitori. Timbri, melodie e sfumature di sensi che non ho più ritrovato in quelle dei miei coetanei. Così per la mia musica ho utilizzato la lingua del mio cuore, le metriche e il gusto della villotta friulana unite a un suono crudo, evocativo e pieno di contrasti. Massimo Silverio

ROLLING STONE
In un’epoca musicale in cui tutto si moltiplica e quasi tutto sembra uguale, un album come quello appena pubblicato da Massimo Silverio s’insinua nel panorama come un urlo che reclama attenzione.

IL MANIFESTO
Silverio ha il pregio di scrivere e porgere la voce in modo non banale e dimostra di non avere paura di sporgersi sul bordo del silenzio.

RUMORE
Uno scenario che sorprende per la capacità d’immergere tutto in un mare di suggestioni che si avventurano oltre i confini nazionali […] fra il Friuli e il cosmo.

ROCKIT
Massimo Silverio con Hrudja ha preso il folk italiano e lo ha fatto risplendere di nuovo, gli ha messo il vestito di cui forse aveva bisogno. Grezzo e spontaneo, ma elegante di un’eleganza che lo rende pronto per un club torinese, non ci stupiremmo di sentir presto suonare questo disco in grandi palchi.

IMPATTO SONORO
Massimo Silverio commuove l’ascoltatore e convince come artista compiuto, maturo, paziente, capace di lavorare un decennio su una canzone.

ONDAROCK
Con una consapevolezza fuori dal comune per un esordiente e un orecchio capace di “vedere” combinazioni sonore inusitate, Silverio ha realizzato senza ombra di dubbio uno dei dischi italiani dell’anno. Un lavoro profondo, ma di impatto immediato, del quale si dovrà tenere conto quando ci si approccerà, da musicisti o da critici, a operazioni affini.

Luogo

Cosa Sapere

ASCOLI PICENO

Cosa Vedere

ASCOLI PICENO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione