Nuovo appuntamento della XXXIII Edizione della rassegna “Musica Praecentio”: la riscoperta del repertorio organistico e poetico prosegue con l’evento di lunedì 8 dicembre 2025, ore 9,30, solennità dell’Immacolata Concezione, presso la Chiesa di S. Giovanni Battista in Jesi, dedicato alla memoria di Mons. Attilio Pastori.
È un periodo “sospeso” che trova la sua naturale conclusione il giorno di Natale. È il tempo dell’attesa celebrata con un’iniziativa culturale adatta all’ascolto per le famiglie ed esperti, occasione per vivere un’emozionante atmosfera onirica, grazie alle melodie, eteree e fluide, delle composizioni dei tedeschi J.K. Kerll, B. Schmid d. Ä, J.S. Bach, F.X. Murschhauer, J. Pachelbel, del francese J.J. Beauvarlet-Charpentier e del belga J.F.J. Benaut, e ai versi di Dante, Boccaccio, Petrarca, P.M. Petrucci e il belga Alard le Roy.
Le sonorità dell’organo di Carlo Vegezzi-Bossi (Torino, 1887) impreziosiscono la prima esecuzione assoluta del brano “… et vivo tempio…” composto ed eseguito dal M° Mar-telli prof.ssa Mariella.
Nel solco delle più autentiche tradizioni concertistiche italiane, la Rassegna “Musica Praecentio” celebra il talento e l’impegno della sua ideatrice e protagonista, il M° Martelli, artista che si è distinta in importanti manifestazioni nazionali e internazionali, dal concerto inaugurale per il restauro dell’organo P. Nacchini di Montecarotto e la Stagione “Amici della Musica” di Jesi, fino alle rassegne di Cortona, Varese, Villa Simonetta e del “Rosetum” di Milano, dove al M° Martelli è stata conferita la prestigiosa Borsa di Studio della Civica Scuola di Musica.
Questa sua costante dedizione artistica è proseguita negli anni, culminando con il riconoscimento ottenuto al "Tournoi International de Musique" (Roma-Parigi, 2013-2014), dove il suo brano “Longe prospicere” (Pur-Suite per violoncello solo) ha meritato il plauso personale della giuria presieduta dal M° Christian Manner e del Direttore artistico M° Luigi Fait.
Questa Rassegna vuole anche rendere omaggio a una carriera segnata da rigore, sensibilità e amore per la Musica, nonché attestare il valore del M° Martelli che da sempre si dedica a bellezza, arte e tradizione musicali.
L’Associazione “Rosasolis” di Jesi offre ascolto musica sacra di qualità grazie anche al Patrocinio dell’Ambasciata del Belgio (concesso da S.E. P.-E. De Bauw, Ambasciatore del Regno del Belgio a Roma), dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania (concesso da S.E. Dr. Hans-Dieter Lucas, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania a Roma), del Dicasterium de Cultura et Educatione (Prefetto: S.E. R.ma José Tolentino Cardinal de Mendonça - Vaticano), dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (Presidente: Prof.ssa. Giovanna Frosini), dell’Università Politecnica delle Marche, dei Comuni di Jesi, Fabriano e Serra San Quirico, del Museo Omero - Ancona (Presidente: Prof. Aldo Grassini), dal Patrocinio del Consiglio regionale-Assemblea legislativa delle Marche, della Ditta Mattoli, della Ditta Trillini-Toyota e di Don Claudio Procicchiani.
Oreste Mendolìa Gallino