dal 10 Ottobre al 12 Ottobre venerdì ore 20.30, domenica ore 16.30Teatro delle Muse Ancona (AN)071.52525www.fondazionemuse.org
dal 10 Ottobre al 12 Ottobre venerdì ore 20.30, domenica ore 16.30Teatro delle Muse Ancona (AN)071.52525www.fondazionemuse.org
Descrizione
Il cartellone della Stagione Lirica di Ancona si apre venerdì 10 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 12 ottobre alle ore 16.00 con Il Trovatore libretto di Salvatore Cammarano e Leone Emanuele Bardare, dal dramma El Trobador di Antonio Garcia Gutiérrez, musica di Giuseppe Verdi, direttore Andriy Yurkevych, regia e scene di Giuseppe Dipasquale, costumi Stefania Cempini, video artist Francesco Lopergolo. La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse. Dirigerà Trovatore il direttore ucraino Andriy Yurkevych, che – dopo gli esordi come direttore stabile presso il Teatro Lirico Statale d’Opera e Balletto di Lviv – si è rivelato nel 2010 debuttando all’Opera di Roma con Falstaff e si è affermato rapidamente a livello internazionale con numerosi inviti presso l’Opéra di Montecarlo, il Théâtre Royal de la Monnaie, la Bayerische Staatoper, il Liceu di Barcellona, il Teatro Municipale di Santiago del Cile, la Greek National Opera e la San Franscisco Opera. È stato inoltre Direttore Musicale del Teatro Nazionale di Odessa. Attualmente è Direttore Musicale dell’Opera Nazionale Polacca al Teatro Wielki di Varsavia. La nuova produzione de Il Trovatore è firmata da Giuseppe Dipasquale, Direttore di Marche Teatro e prestigiosa presenza nelle stagioni del teatro italiano, che torna all’opera dopo il debutto con Traviata al Teatro Massimo Bellini di Catania nel 2012.
Il cast raccoglie alcune delle voci più interessanti del panorama internazionale: Salome Jicia (foto) – dopo i numerosi successi al Rossini Opera Festival – canta per la prima volta Leonora, Amadi Lagha è Manrico – ruolo che ha appena interpretato all’Opera di Pechino - Il conte di Luna è Sundet Baigozhin – artista di punta del Kazakistan - Azucena è Valentina Pernozzoli – prossima al debutto in Falstaff al Festival di Glyndebourne – Ferrando è Yongheng Dong, Ines Antonella Granata e Ruiz Alessandro Fiocchetti. Saranno impegnati nella produzione l’Orchestra Gioachino Rossini di Pesaro e il Coro Lirico marchigiano “Vincenzo Bellini“.
Come di consueto una serie di incontri con il pubblico e con le scuole farà da introduzione ai titoli in programma. Sono previste due serate come anteprima giovani, per Il Trovatore l’8 ottobre e per Il Barbiere di Siviglia il 3 dicembre, entrambe alle ore 18:00 di ciascuna opera agli allievi delle scuole secondarie e agli studenti dell’Università Politecnica delle Marche.
Così come sono previste al Ridotto del Teatro delle Muse le guide all’opera gratuite aperte alla città la domenica precedente il debutto di ciascun titolo. Quindi domenica 5 ottobre ore 11:00 guida all’opera per Il Trovatore e domenica 30 novembre ore 11:00 la guida all’opera per Il Barbiere di Siviglia.
La campagna abbonamenti della Stagione Lirica è in corso: fino al 6 giugno 2025 è prevista la riconferma degli abbonamenti / da lunedì 16 giugno 2025 nuovi abbonamenti / da martedì 1 luglio 2025 sono in vendita i biglietti delle singole opere.