Mostre d'Arte
dal  05 Luglio 2024
al  07 Gennaio
Rocca Roveresca Senigallia (AN)

Descrizione

La mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale" in corso presso la Rocca Roveresca di Senigallia, sarà prorogata fino al 7 gennaio 2025, proseguendo oltre la data inizialmente prevista del 7 novembre 2024. L’iniziativa ha registrato circa 20.000 presenze ed è stata particolarmente apprezzata anche grazie alle attività collaterali rivolte a famiglie e ragazzi che hanno permesso di avvicinare un pubblico eterogeneo al mondo della fotografia contemporanea.
Le immagini di Castella documentano architetture emblematiche del Rinascimento italiano senza artifici, con un rigoroso equilibrio di luce e colore e dialogano con gli ambienti della Rocca Roveresca, innescando una sintonia visiva tra il linguaggio fotografico contemporaneo e la spazialità storica della fortezza.
La mostra, a cura di Francesca Fabiani, si inserisce all’interno di una collaborazione avviata nel 2021 tra Carlo Birrozzi, Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e Luigi Gallo, Direttore di Palazzo Ducale di Urbino - Direzione Regionale Musei Nazionali delle Marche.
La serie fotografica di Castella è entrata a far parte delle collezioni di fotografia contemporanea dell’ICCD grazie all’avviso pubblico Strategia Fotografia 2020 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

L’ARTISTA | VINCENZO CASTELLA
 
Vincenzo Castella (Napoli, 1952) vive a Milano. Inizia a fotografare nel 1975 ispirato dagli americani Charles Sheeler, Paul Strand e Walker Evans. Spinto dalla convinzione che il mezzo fotografico potesse produrre immagini diverse da quelle che apparivano nel mondo delle riviste, Castella inizia a farne un uso concettuale, contribuendo all’evoluzione del linguaggio fotografico che in quegli anni trovò un fondamentale momento di verifica nel 1984 con il progetto “Viaggio in Italia” di Luigi Ghirri, cui egli partecipò. Dalla fine degli anni ’90 Castella introduce la ripresa dall’alto e il grande formato a colori, anticipando una tendenza nella fotografia contemporanea che connoterà poi un’intera generazione di autori. Sono di questi anni le sue celebri vedute dall’alto di varie città europee che indagano i temi della distanza e della dislocazione con un’impostazione fortemente a-narrativa. Dal 2006 Castella inizia a realizzare installazioni da negativi fotografici di grande formato. È il caso di “Cronache da Milano”, presentata ad Art Unlimited di Basilea nel 2009, in cui i movimenti di una camera virtuale riproducono una lettura articolata della foto stessa e delle relazioni tra visibile e non visibile. Suoi lavori sono presenti in importanti mostre e collezioni in Italia e all’estero tra cui il MAXXI, il MUFOCO, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, la Tate Modern di Londra, il Fine Art Museum di Houston, la Biennale di Venezia. Nel 2023 gli è stata dedicata un’ampia monografica alla Triennale di Milano.
 
 
INFORMAZIONI MOSTRA
 
Titolo: Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale
A cura di: Francesca Fabiani
Inaugurazione: 04 luglio 2024 ore 19.00
Periodo espositivo: 05 luglio 2024 – 07 novembre 2024
Sede espositiva: Rocca Roveresca, Piazza del Duca 2, Senigallia
Orari: da lunedì a domenica, dalle 8.30 alle 19.30. Per aperture straordinarie consultare il sito roccasenigallia.it
Modalità d’ingresso: intero € 5,00; ridotto 18-25 anni € 2,00; gratuito 0-18 anni e secondo normativa vigente. Per informazioni consultare il sito roccasenigallia.it
Link per immagini:
https://www.roccasenigallia.it/mostra-vincenzo-castella-rinascimento-luce-naturale/
 

Luogo

Cosa Sapere

SENIGALLIA

Cosa Vedere

SENIGALLIA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione