antiquariato, collezionismo, vintage, artigianato artistico e prodotti tipici
Dopo la consueta pausa estiva, il Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno torna ad animare il cuore della città sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati dagli appassionati di antiquariato, collezionismo e vintage in Italia. Con oltre 150 espositori provenienti da tutta la Penisola, il mercatino si snoderà tra le principali piazze e vie del centro storico ascolano: Piazza del Popolo ospiterà gli stand già da sabato mattina, mentre da sabato pomeriggio si aggiungeranno Piazza Arringo, il suggestivo Chiostro di San Francesco, Via del Trivio e Piazza Roma. Domenica 21, l’intera area sarà attiva dalle 9.00 alle 19.00, offrendo ai visitatori un itinerario unico tra pezzi d’antiquariato, curiosità, arredi d’epoca, modernariato, vinili, cartoline, libri rari, abbigliamento e oggetti vintage.
Il Mercatino Antiquario è oggi un vero e proprio motore culturale ed economico per Ascoli Piceno. Ogni edizione richiama migliaia di visitatori, molti dei quali provenienti da fuori regione, generando un indotto significativo per il territorio: soggiorni nelle strutture ricettive, ristorazione, shopping e visite culturali si moltiplicano nei giorni della manifestazione, creando una rete virtuosa che coinvolge l’intero centro cittadino. «Il mercatino – spiega Maria Brandozzi, organizzatrice dell’evento – è cresciuto molto negli ultimi anni, diventando un punto di riferimento nazionale per collezionisti e appassionati. Ma è anche una grande opportunità per il tessuto commerciale e turistico ascolano, che nei giorni del mercatino vive un vero e proprio boom di presenze».
La crescita del Mercatino di Ascoli Piceno si inserisce in un trend più ampio che sta attraversando tutta l’Europa: negli ultimi anni, infatti, il vintage, il riuso creativo e il collezionismo hanno vissuto una vera e propria rinascita. Partito come fenomeno culturale nel Nord Europa e diffusosi rapidamente nel Nord Italia, questo nuovo interesse per il passato è diventato oggi uno stile di vita che unisce sostenibilità, estetica e ricerca dell’unicità. In un’epoca dominata dalla produzione di massa e dal digitale, sempre più persone riscoprono il valore degli oggetti con una storia: che si tratti di una lampada anni ’50, di un vinile introvabile, di una borsa vintage o di un mobile art déco, il collezionismo rappresenta un modo di distinguersi e di dare nuova vita al passato. Negli anni, il Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno ha saputo evolversi, crescere e consolidare la propria identità, fino a diventare uno degli eventi più importanti del settore in Italia. Il merito va alla scelta accurata degli espositori, all’alta qualità della proposta e alla location straordinaria: il centro storico di Ascoli, tra i più belli e meglio conservati d’Italia, è la cornice ideale per un viaggio tra epoche, stili e suggestioni senza tempo.
Il Mercatino dell’Antiquariato di Ascoli Piceno non è solo un appuntamento imperdibile per gli amanti del collezionismo e degli oggetti d’epoca, ma rappresenta anche un punto di partenza per esplorare la città e le sue molteplici ricchezze culturali. Durante il fine settimana del 20 e 21 settembre, due iniziative collaterali che coniugano arte, storia e tradizione, offrendo ai visitatori un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente.
"Le Origini del Gusto - L’arte del cibo dai Piceni alla Belle Époque"
Domenica 21 settembre alle ore 17.30 si terrà una speciale visita guidata all'interno della mostra “Le Origini del Gusto - L’arte del cibo dai Piceni alla Belle Époque”. Un vero e proprio viaggio sensoriale che attraversa secoli di storia culinaria, dall’antica civiltà picena fino all’eleganza della Belle Époque.
Costo della visita: € 8,00 (intero), € 6,00 (ridotto)
Organizzazione: Picenworld Museum, in collaborazione con il Mercatino dell’Antiquariato
Prenotazioni: 342 3340459"Ti racconto Ascoli – Ascoli nel Medioevo: misteri, amori e delitti all’ombra delle cento torri"
Sempre domenica 21 settembre, alle ore 15.30, si terrà una suggestiva visita guidata tematica che condurrà i partecipanti alla scoperta del volto medievale di Ascoli Piceno, tra intrighi storici, storie d’amore e antiche leggende cittadine.
Partenza: Piazza Matteotti (di fronte al monumento a Cecco d’Ascoli)
Contributo per la visita: € 15,00 (solo visita guidata), € 20,00 con ingresso al Forte Malatesta e alla mostra di Marras + degustazione
Organizzazione: Marche V Regio – Guida turistica Giusy Passamonti, in collaborazione con il Mercatino dell’Antiquariato
Info e prenotazioni: 328 3247179 / 351 6757317 – Email: scopriascoli@gmail.com
Prossime edizioni: 18 e 19 ottobre, 15 e 16 novembre, 6 7 8 dicembre 2025.
Info e contatti:
Segreteria organizzativa Brandozzi A. & C snc
Tel. 0736 256956 – 393 9862023
www.mercatiniantiquari.com ?? info@mercatiniantiquari.com
FB: Mercatini Antiquari IG: MercatiniAntiquari