dal 16 Dicembre 2023 al 17 Dicembre 2023 Urbino (PU)
dal 16 Dicembre 2023 al 17 Dicembre 2023 Urbino (PU)
Descrizione
Da ormai 23 anni Le Vie dei Presepi animano il mese natalizio a Urbino. Percorrendo con una cartina le vie e i vicoli del centro storico, scaricabile anche con QR code, si potranno vedere centinaia di piccoli e grandi presepi dislocati tra vetrine, palazzi, chiese e finestre. Tre luoghi principali, con percorso di visita interno, ospiteranno invece i pezzi di maggior rilievo, visitabili con biglietto unico (gratuito per tutti gli under 14): in via Barocci l’Oratorio delle Cinque Piaghe e quello di San Giuseppe e in piazza Rinascimento la Chiesa di San Domenico. In tutti i punti si potrà fare il biglietto ed iniziare il percorso di visita che poi sarà libero sfruttando la cartina della città in totale autonomia di itinerario.
Chiesa di San Domenico Ospiterà il nucleo più cospicuo delle Vie dei Presepi, con opere di diverso tipo: si va da presepi tradizionali a grandi statue del Novecento, natività classiche e altre più o meno piccole. Il nucleo più numeroso sarà costituito da una mostra nella mostra: il modellista, artista e fotografo di Todi (PG) Stefano Benazzo, ex ambasciatore della Repubblica Italiana, porterà diciannove opere. Si tratta di 19 modellini in scala, riproduzioni perfettamente fedeli in vari materiali (legno, cartone, resina…) di altrettanti monumenti, per lo più religiosi, più o meno antichi e di varie zone del mondo. Ai piedi dei modellini, sono collocate delle natività. Si va dal marchigiano tempietto del Valadier, all’interno della grotta come l’originale, alle cattedrali ortodosse russe, dal tempio della Consolazione di Todi a Notre Dame di Parigi, dall’arco di Costantino a Roma a Castel del Monte (Andria). Ogni monumento è riprodotto minuziosamente, dai mattoni alle finestre, dalle scritte alle sculture: vale la pena di ammirarli nel dettaglio, leggendo la descrizione che lo stesso Benazzo appone accanto a ogni sua realizzazione. L’insieme eterogeneo di edifici, che vanno da chiese a sinagoghe, da moschee a monumenti civili, è nel segno della tolleranza: un auspicio che rende il Natale e le natività portatrici di un messaggio di pace universale quanto mai importante in questi mesi di guerre e tensioni internazionali. Accanto al nucleo di modellini, saranno presenti alcuni presepi provenienti da Città di Castello (PG), opere di gusto classico della migliore tradizione presepiale del centro Italia.
Oratorio delle Cinque Piaghe Questo edificio è diviso in due ambienti: in alcune antiche cantine assai suggestive, recentemente restaurate, troveranno posto presepi tradizionali di ambientazione locale, una intera sezione di micropresepi (fino alle dimensioni di qualche millimetro) e presepi estrosi realizzati con materiali poveri o di riuso. Nella soprastante chiesetta in stile rococò invece grandi statue occuperanno i posti dei fedeli, in un particolare presepe che anima la piccola chiesa.
Oratorio di San Giuseppe Anche in questo caso il visitatore si immerge in un grande ambiente voltato in cotto realizzato a fine Seicento, dove troneggia un grande presepe meccanico che ricostruisce un intero quartiere della Roma dell’Ottocento, tra rovine antiche e case popolari. Statuine in movimento cattureranno la curiosità specialmente dei più piccoli, che non riusciranno a staccare gli occhi dal grande presepe. Accanto ad esso, alcuni presepi tradizionali di artisti locali.
Accanto al punto precedente, ha sede il museo dell’oratorio di San Giuseppe, aperto tutto l’anno con un proprio biglietto. All’interno dell’oratorio è custodito il gioiello più prezioso di Urbino che fa da logo della mostra: il presepe in stucco a grandezza naturale del 1500, il più antico del mondo, scolpito in una stanza che sembra una finta grotta dallo stuccatore manierista Federico Brandani. Per chi presenta il biglietto delle Vie dei Presepi, l’ingresso all’oratorio è scontato e oltre al presepe si può visitare tutto il museo, uno dei più interessanti di Urbino. Altre decine di punti sono sparse per tutta la città, da un estremo all’altro, tra finestre private, vetrine di negozi, chiese, portici e vicoli.
Luogo: centro storico di Urbino Orario dei punti con percorso interno: 10-13 e 15-19. Ingresso: 2€, gratis under 14
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.