Altri eventi
dal  Ieri
al  Oggi
ore 18
piazza Vittorio Veneto Camerata Picena (AN)

Descrizione

L’associazione Acchiappasogni in collaborazione con la biblioteca comunale di Camerata Picena, la Nuova ProLoco, il Centro Sociale Incontro, il Centro Sociale Ricreativo Culturale Anziani del Cassero, l’Anpi-sezione edo Magnalardo di Chiaravalle, con il contributo economico di Estra e di Viva energia, e quello materiale di Gigolè, presentano “1945: piovono caramelle” spettacolo del teatro di Comunità di Camerata Picena, attività nell’ambito del Festival “Marchestorie- poesia di teatri” 2025.

“Il Teatro Sociale e di Comunità è una forma teatrale che ha due finalità: una di tipo culturale-artistico, propria della dimensione teatrale e una di tipo sociale, che riguarda l’empowerment della persona e delle relazioni tra persone. Il TSC si caratterizza per coinvolgere attivamente le persone comuni nel processo creativo proprio del teatro in qualità di attori o altri ruoli. Un teatro da fare più che da vedere”(...). (Claudio Tortone, DoRS e Alessandra Rossi Ghiglione, Social Community Theatre Centre - Università degli Studi di Torino )

Dal primo spettacolo del 2022, il gruppo si è ingrandito e, quest’anno, sono 47 gli attori che vedrete in scena. Un progetto che non è solo una messa in scena ma la costruzione di relazioni, percorsi di conoscenza, di crescita, di confronto del tessuto comunitario in un lavoro continuo di adesione ad una Comunità che si confronta partendo dallo sguardo verso il suo passato.

Lo spettacolo è un doveroso omaggio agli uomini, donne, ragazzi e ragazze, ma anche bambini e bambine che parteciparono direttamente alla Resistenza e alla Liberazione dell’Italia da nazi-fascismo di cui quest’anno sono ricorsi gli 80 anni, imbracciando armi o svolgendo compiti di trasporto di messaggi, collegamenti, viveri, sostegni. Una partecipazione attiva di chi ha scelto di dire no al sopruso, spesso pagando con la vita.

Abbiamo guardato alle esperienze di guerra di Camerata Picena, intervistando chi a quei tempi, c’era, incontrando autori e storici e guardando anche alle esperienze dei paesi limitrofi. Un forte legame con il territorio in cui la Resistenza è intervenuta.

Il pubblico che interverrà sarà parte di una banda partigiana, camminerà insieme agli attori, e assieme agli attori, gusterà la merenda povera contenuta nella guluppetta, che, il partigiano, spostandosi, e non sapendo a che cosa andava incontro, portava sempre con sé.

Il 13 e 14 settembre alle ore 18, aspetteremo il pubblico in piazza Vittorio Veneto per un’esperienza unica.

Prenotazione obbligatoria al numero whatsapp 347.0186844





 

Luogo

CAMERATA PICENA

Cosa Sapere

CAMERATA PICENA

Cosa Vedere

CAMERATA PICENA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione