Altri eventi
dal  Ieri
al  Oggi
 Genga (AN)0732.900.90  booking@frasassi.com

Descrizione

Giura che senza me mai più godrai - Lezione spettacolo su Eroidi di Ovidio
Di Cesare Catà. Con Paola Giorgi e Cesare Catà.

Musica originale eseguita dal vivo da Christian Riganelli, Luca Mengoni, Davide Padella.

“Giura che senza me mai più godrai” è una lezione-spettacolo che rielabora con intensità e originalità le Heroides di Publio Ovidio Nasone: ventuno lettere immaginarie che Ovidio fa scrivere ad alcune eroine della mitologia greco-romana, donne abbandonate, tradite o dimenticate dai loro amanti.

Nello spettacolo, quattro figure emblematiche – Fillide, Fedra, Deianira e Briseide – prendono voce in scena attraverso monologhi che uniscono rigore filologico e potenza teatrale. A rendere ancora più intensa la messa in scena è la musica dal vivo, che accompagna e moltiplica i livelli emotivi della narrazione.

sabato ore 21, domenica ore 14,30
La recita del 14 settembre è preceduta da una visita guidata del Tempio del Valadier, con partenza alle ore 14,30 presso il box a valle del Tempio.
Evento gratuito. Prenotazione Obbligatoria 0732.900.90   booking@frasassi.com

"Per portarla indietro dalle viscere della terra", a proposito del non ritorno di Euridice

INAUGURAZIONE in presenza di cittadini e autorità, conduce Maurizio Socci.  a seguire Visita Guidata alle Grotte di Frasassi con performance teatrale:

PER PORTARLA INDIETRO DALLE VISCERE DELLA TERRA, a proposito del non ritorno di Euridice Lezione-spettacolo ispirata al testo poetico ‘Orfeo, Euridice, Hermes’ di Rainer Maria Rilke.

La tipica narrazione delle Grotte viene contaminata dalla lezione spettacolo di e con Cesare Catà e Paola Giorgi. Il racconto si snoda a partire dall’ultimo momento del mito: Orfeo ha ottenuto dagli dei la possibilità di riportare Euridice nel mondo dei vivi. Rilke ribalta la narrazione mitica: Euridice non riconosce più Orfeo, non lo segue, non torna. In questa lettura, è lei a compiere una scelta. Le Grotte di Frasassi, in particolare la Sala dei Giganti, diventano cassa di risonanza perfetta per questa storia. Non un semplice luogo scenografico, ma spazio sacrale e primordiale che restituisce il senso del distacco, della soglia, dell’abbandono e della metamorfosi. Il suono della parola poetica, immerso nella profondità della terra, e nella grandezza dei Giganti amplifica l’intimità dell’esperienza teatrale.

Luogo
Grotte di Frasassi
Date e orari
13 settembre ore 15,30
Dove prenotare
Evento gratuito con Prenotazione Obbligatoria 0732.900.90   booking@frasassi.com



Apericena culturale

Momento conviviale condiviso con degustazione di prodotti enogastronomici locali. Una occasione di incontro tra pubblico, artisti, comunità e territorio.

Luogo
Castello di Genga

Date e orari
13 settembre ore 19,00

Dove prenotare
Prenotazione obbligatoria / Evento a pagamento 0732.900.90   booking@frasassi.com


NOSTOS. La Terra del Ritorno

Un incontro per costruire un atlante dei ritorni, un viaggio collettivo che nasce dall’intimo di ciascuno. Una esperienza poetica e intima aperta a tutti, senza distinzione di età.

A cura di Alessandro Pertosa.

Luogo
Castello di Genga

Date e orari
14 settembre ore 10:00

Dove prenotare
Partecipazione Gratuita con prenotazione 0732.900.90   booking@frasassi.com


Visita Guidata al Castello di Genga e al Museo Arte, Storia e Territorio

La Visita guidata al Castello di Genga, ne scopre la storia e le bellezze . Il Castello ospita anche il Museo Arte, Storia e Territorio che raccoglie le opere d’arte già contenute nella Chiesa di San Clemente. il percorso racconta i sentimenti religiosi della comunità e valorizza il patrimonio artistico del Borgo.

Luogo
Castello di Genga

Date e orari
14 settembre ore 12:00

Dove prenotare
Evento gratuito con prenotazione 0743.90090 booking@frasassi.com

Luogo

GENGA

Cosa Sapere

GENGA

Cosa Vedere

GENGA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione