Feste popolari
dal  09 Febbraio 2020
al  25 Febbraio 2020
Centro Storico Offida (AP)

Descrizione

storia e tradizione si mescolano coinvolgendo l’intera comunità locale



Il Carnevale offidano si svolge secondo un rituale fissato dalla tradizione: inizia ufficialmente il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio. Seguono la “Domenica degli Amici”, che precede di due settimane il Carnevale; la Domenica dei Parenti, una settimana prima del Carnevale; i “veglionissimi” al Teatro Serpente Aureo, la mascherata dei bambini del giovedì grasso, “Lu Bov Fint” (il bove finto) del venerdì e la fantasmagorica sfilata dei “Vlurd” l'ultimo giorno. Persone dei paesi vicini e turisti, per l'occasione, giungono ad Offida non per assistere da spettatori a sfilate di grandiosi carri allegorici, ma per essere coinvolti in un'autentica festa di popolo dove, messa da parte ogni regola o convenzione sociale, è d'obbligo divertirsi, quasi attori di rappresentazioni il cui valore simbolico cede più a quello reale delle forze vitali e istintive. 


La maschera tipica è il “guazzarò” (saio di tela bianca con fazzoletto rosso al collo). 


Un ruolo molto importante è ricoperto dalle Congreghe, gruppi mascherati che, al suono delle loro fanfare, danno vita a piccole farse propiziatorie incentrate per lo più sui temi della virilità e della fertilità.


 


Veglionissimi


I veglioni che si svolgevano erano generalmente tre o quattro: il sabato, il giovedi grasso, il sabato e il lunedi; nel Circolo Cittadino o nelle sale del palazzo Comunale, di rado nel teatro. Oggi i veglionissimi sono il fiore all'occhiello del carnevale offidano, anche perché sono pochi i teatri dove è possibile ballare.


 


Giovedì Grasso


In passato il giorno del Giovedì grasso, era il giorno in cui gli esponenti del comitato carnevalesco, si recavano nelle prime ore del pomeriggio a portare ramoscelli sfrondati di sambuco alle coppie sterili del paese. Oggi quell'usanza non c'è più è stata sostituita dalla Mascherata dei bambini, un pomeriggio che si svolge al Teatro Serpente Aureo, dedicato ai bambini che in maschera sfilano, ballano e si divertono. Sempre nella giornata del giovedì, presso la Sala Consiliare del municipio, si svolge la cerimonia della “consegna delle chiavi”; il Sindaco, consegna le chiavi della città ai componenti di una congrega, segno che da quel momento, per tutto il periodo di carnevale, il paese è simbolicamente nelle loro mani.


La sera del giovedì è totalmente dedicata al divertimento, con banchetti conviviali, musica e danze fino a tarda notte, in un clima di allegria e spensieratezza tipico del periodo.


 


Lu “Bov Fint”


A caratterizzare il Carnevale offidano è la manifestazione de “Lu Bov Fint”, che consiste in una farsesca caccia ad un bue oggi finto, ieri vero. Si tratta di una manifestazione che, nonostante l'incalzare dei tempi moderni, conserva integra la propria identità. Si svolge il giorno del Venerdì grasso ed è una rievocazione delle antiche corride introdotte dagli Spagnoli durante la loro dominazione. Consiste nel far correre per le vie del paese una sagoma di bue, costituita da un’intelaiatura di legno e rivestita da un telo bianco con strisce rosse. Dietro al bove corre una moltitudine di persone, tutte vestite con il guazzarò o con abiti da torero. La manifestazione inizia nel primo pomeriggio, patendo dal quartiere Cappuccini, fino ad arrivare in Piazza del Popolo.


Lungo il percorso sono numerosi i punti di ristoro dove è possibile mangiare e bere. Una volta giunto in piazza, verso sera, il bove viene “mattato” davanti al loggiato del palazzo comunale e portato via al canto di “Addio Ninetta Addio”.


 


I Vlurd


La consuetudine di accendere e portare i Vlurd, è documentata sin dal 1814. La manifestazione, che si svolge la sera del martedì grasso, vede centinaia di uomini e donne mascherati, con lunghi fasci di canne accesi sulle spalle, in fila indiana, che sfilano per un percorso "obbligato" che attraversa le vie principali della città. Tutto sembra uno strisciante serpente fiammeggiante, che inondando la piazza principale formando un grosso falò attorno al quale continua la festa con balli e girotondi.


Luogo

Cosa Sapere

OFFIDA

Cosa Vedere

OFFIDA

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione