Teatro e Danza
dal  27 Novembre
al  28 Novembre
ore 21
0731 56590www.teatrogiovaniteatropirata.it

Descrizione

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il centro di produzione Teatro Giovani Teatro Pirata propone il 27 e 28 novembre due spettacoli della rassegna “Young Adult” dedicata a giovani adulti e adolescenti, su un unico filo rosso: le donne con il loro corpo, la loro complessità e la necessità di essere sé stesse.

Giovedì 27 novembre ore 21 al Teatro Mariani di Santa Maria Nuova va in scena “Nudi - Le ombre della violenza sulle donne” del Teatro dell’Orsa, di e con Bernardino Bonzani e Monica Morini, da un’idea di Elisabetta Musi in collaborazione con Centro Antiviolenza di Parma – Associazione non da Sola di Reggio Emilia. Lo spettacolo ha vinto il Premio “8 Marzo” della Provincia di Parma.

Un uomo e una donna si raccontano, all’interno di una scena nuda che mettere a nudo la violenza sulle donne. Il rapimento, il ricatto sessuale e psicologico, le botte: una costellazione di efferatezze che molti uomini compiono su molte, troppe donne. Ma la violenza non si ferma con l’atto in sé: prosegue subdolamente in un clima sociale che spinge all’omertà e alla vergogna, che fruga pettegolo nei dettagli imbarazzanti, che condanna infine la donna per “essersela cercata”. Uno squarcio oltre le pareti domestiche, oltre la saturazione mediatica priva di senso. Un canto ininterrotto sulla differenza di genere.

Il testo ha preso forma grazie alla visione di documenti, testimonianze, romanzi, video, cortometraggi.

Alcune scene del testo sono liberamente ispirate a: Piccole cose di valore non quantificabile, cortometraggio di P. Genovese – L. Miniero; Voci, D. Maraini; Imparare paura, Maddalena P. Le pantofole dell’orco, R. B.Penfold; Stupro, J.Carol Oates; La lucertola color smeraldo, E.Santangelo; Stupro, P.Carrano; Ti do i miei occhi, un film di I. Bollain; Un processo per stupro dal programma Rai; La casa sul filo, cd rom a cura di L. Lambertini.


Venerdì 28 novembre ore 21, al Teatro Comunale di Montecarotto c’è “Radio Penelope” di e con Lucia Palozzi, un mosaico di voci di donne, storie diverse che diventano una sola.

“Radio Penelope” è un progetto di ricerca sulla narrazione collettiva nato da un laboratorio con donne italiane e straniere alla Pinacoteca Civica di Jesi, nell’ambito di Chromaesis. Attraverso il racconto e l’incontro, il progetto esplora temi come identità e senso di appartenenza ad una comunità. Racconti elaborati dall’autrice, che ne è anche l’unica interprete.

La drammaturgia costruisce ponti tra luoghi, epoche e storie, rivelando una trama di interconnessioni che genera riconoscimento e dona la suggestione di un tempo non rettilineo ma circolare, come quello della regina omerica, che ferma l’istante in un eterno fare e disfare.

Penelope diventa l’archetipo per indagare una particolare qualità della presenza, dello sguardo e dell’azione: mentre Ulisse percorre in lungo e in largo l’universo conosciuto, Penelope e?, apparentemente, ferma, isolata. In realtà la sua solitudine e? connessione, capacita? di stare nella relazione o di sottrarvisi, la sua modalità di influire sulle cose non e? il fare ma l’emanare, come l’antenna di una radio, il cui trasmettitore e? la tela: la tela come possibilità inesauribile di costruzione e ricostruzione di senso.

 

Posto unico 8 euro.

 

Info TGTP

0731 56590 | 334 1684688

biglietteria@teatrogiovaniteatropirata.it

www.teatrogiovaniteatropirata.it

Luogo

Cosa Sapere

Cosa Vedere

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione