Teatro e Danza
21 Novembre ore 21Teatro La Fenice Senigallia (AN)071 2072439www.amatmarche.net
Stampa

Descrizione

È MM Contemporary Dance Company ad aprire venerdì 21 novembre con Bolero Soirée il cartellone di danza del Teatro La Fenice di Senigallia proposto da Comune e AMAT, in collaborazione e con il contributo di Ministero della Cultura e Regione Marche. 

Primo dei sei appuntamenti di danza, quattro dei quali in abbonamento, Bolero Soirée è un trittico di coreografie di Maguy Marin (“Duo d’Eden” e “Grosse Fugue”, con musiche di Beethoven) e di Michele Merola (“Bolero” su musiche di Ravel e di Stefano Corrias). 

Duo d’Eden, coreografia e colonna sonora di Maguy Marin, rimontata da Cathy Polo e Ennio Sammarco, è interpretata da Fabiana Lonardo e Mario Genovese. Pezzo di rara bellezza, poetico e intenso, creato nel 1986 da Maguy Marin per la sua compagnia. Un Adamo ed Eva avvinghiati l’un l’altro, immersi in un percorso di sensualità, eros, difesa, attacco, in un mondo non così sicuro e idilliaco. 
Grosse Fugue coreografia di Maguy Marin rimontata da Dorothée Delabie, sulla Die Grosse Fuge, op.133 di Ludwig?van Beethoven, danzatori Fabiana Lonardo, Giorgia Raffetto, Alice Ruspaggiari e Diletta Savini. L’incontro tra quattro donne con la musica di Beethoven dà forma a una metafora della vita che diventa gara contro la morte, dove la vertigine della fine ci porta a vivere ogni momento come se fosse l’ultimo. 
Bolero, coreografia di Michele Merola sull’opera di Maurice Ravel e sulle musiche aggiunte di Stefano Corrias è portata in scena dai danzatori Filippo Begnozzi, Paolo Giovanni Grosso, Aurora Lattanzi, Federico Musumeci, Giorgia Raffetto, Diletta Savini, Giuseppe Villarosa. Per questa nuova versione del Bolero, Merola si è confrontato con la musica di Ravel, ossessiva e ripetitiva, sensuale e ambigua cercando di comprenderne l’identità, la ragione e la funzione, per arrivare a raccontarlo come una metafora dell’esistenza, stretta nei binari di contrasto e dialogo, seduzione e disinganno, sorpresa e sconcerto. 

Maguy Marin, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale Danza di Venezia nel 2016, è la maggior rappresentante della ‘nuova danza francese’. Nelle sue coreografie prendono vita personaggi che mettono in risalto l’anima grottesca legata all’essenza del genere umano. 
Michele Merola è direttore artistico e coreografo principale della MM Contemporary Dance Company, che nel 2010 ha vinto il prestigioso Premio Danza & Danza come migliore compagnia emergente. Nata a Reggio Emilia nel 1999 come centro di produzione e come promotrice di scambi e alleanze fra artisti italiani e internazionali, testimoni e portavoce della cultura contemporanea, MM Contemporary Dance Company propone un repertorio che comprende, oltre ai lavori di Merola, le creazioni di coreografi come - fra gli altri -  Maguy Marin, Mats Ek, Mauro Bigonzetti e Silvia Gribaudi. 

Il cartellone di danza prosegue il 12 dicembre con Sabir. Viaggio mediterraneo con la Mvula Sungani Physical Dance il 4 gennaio con, fuori abbonamento, Il lago dei cigni del Balletto di Mosca, Private Callas della Compagnia Artemis Danza di Monica Casadei il 15 febbraio, mentre il 20 marzo è per Fellini, la dolce vita di Federico del Balletto di Siena. Come da tradizione, la Rotonda a Mare ospitare, il 18 aprile fuori abbonamento “Sotto a chi danza! Tracce di danza d’autore dalle Marche appuntamento di chiusura della stagione. Biglietteria del Teatro La Fenice (aperta giovedì, venerdì e sabato dalle 17 alle 20, il giovedì e il sabato anche dalle 10.30 alle 12.30, nei giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio, mentre alla Rotonda è aperta il giorno di spettacolo da un’ora prima dell’inizio) oppure su vivaticket.com (con aggravio del costo in favore del gestore del servizio).

Informazioni Teatro La Fenice 071/7930842 negli orari di apertura indicati, tel. 335/1776042 [dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30] feelsenigallia.it, e AMAT 071/2072439 amatmarche.net.
Inizio spettacoli ore 21.

Luogo

Cosa Sapere

SENIGALLIA

Cosa Vedere

SENIGALLIA