Teatro e Danza
23 Settembre ore 21,30Teatro Parrocchiale Loro Piceno (MC)0734.632800  info@festivalstorie.it

Descrizione

Il Festival Storie ospita a Loro Piceno il popolare professore Michele Mirabella, che terrà una lectio magistralis su Dante Alighieri dal titolo “Ma misi me per l’alto mare aperto”. L’evento si svolgerà sabato 23 settembre, alle ore 21.30, nel teatro parrocchiale. Biglietti a 12 euro (intero) e 8 euro (under 14); prenotazioni ai numeri: 0734.632800; 0734.710026; 348.2423174 (whatsapp). Si tratta del quindicesimo evento del ricco Festival Storie che in 7 mesi porta ben 33 spettacoli in 11 borghi del Fermano e del Maceratese, con la direzione artistica del maestro Saverio Marconi e di Manu Latini. Idea e organizzazione del Festival sono dell’associazione culturale Progetto Musical.

Il professore Michele Mirabella, volto noto dallo stile accattivante della televisione italiana e uno dei personaggi più stimati della cultura italiana, conduce gli spettatori in un coinvolgente percorso su Dante Alighieri. Un viaggio arricchito da molteplici riferimenti ad altri grandi della tradizione letteraria, che fa di questo spettacolo un vero e proprio excursus nella storia della letteratura italiana nei secoli. La narrazione, che si struttura nella forma di chiacchierata con il pubblico, si unisce alla lettura di alcuni passi immortali. La musica si snoda su un percorso di suggestioni suggerite dal Professore, dotato di un profondo magnetismo comunicativo. La proiezione delle immagini accompagna il percorso in un continuum di bellezza ed eleganza espositiva. Sul palco, Mirabella è accompagnato dal Duo Mercadante composto da Leo Binetti (pianoforte) e Rocco Debernardis (clarinetto).

Il Festival Storie mette in rete ben 11 borghi delle province di Fermo e Macerata che hanno vissuto nel 2016 il dramma del terremoto: 33 appuntamenti nei teatri storici, nelle piazze, nei siti più suggestivi di Belmonte Piceno, Grottazzolina, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano della provincia di Fermo; Caldarola, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant'Angelo in Pontano della provincia di Macerata. Un fazzoletto di terra che unito somma poco meno di 16.000 abitanti. La sinergia coinvolge: Regione Marche, Camera di Commercio, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana dei Sibillini, Province di Fermo e di Macerata, Sistemi turistici di Fermo e di Macerata, Fondazione Carima, Fondazione Carifermo, Banca del Piceno, Carifermo e decine di partner privati.
 

Luogo

LORO PICENO

Cosa Sapere

LORO PICENO

Cosa Vedere

LORO PICENO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione