Musica Classica
dal  24 Ottobre
al  01 Marzo 2026
sabato, domenica e festivi 15.30 | 18:30
MAM’S – Galleria d’Arte Contemporanea Sassoferrato (AN)0732 956257

Descrizione

Si è svolta pesso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche ad Ancona, la conferenza stampa di presentazione della 74ª Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G.B. Salvi, intitolata “Mondi Salvi”.
L’incontro ha visto la partecipazione del Sindaco di Sassoferrato, Maurizio Greci, del curatore della mostra Andrea Baffoni, dell’artista Giorgio Tentolini e dei rappresentanti dei Comuni di Arcevia, Fabriano e Serra San Quirico, coinvolti nel progetto insieme all’Università Politecnica delle Marche e al Comune di Ancona.
Il Sindaco di Sassoferrato, Maurizio Greci, ha sottolineato che “Questa edizione segna un passo importante: siamo voluto uscire dai confini comunali e costruire una rete di collaborazioni che coinvolge i Comuni di Arcevia, Fabriano e Serra San Quirico, insieme all’Università e al Comune di Ancona. È un segnale concreto di come la cultura possa unire, creare sinergie e generare nuove opportunità di valorizzazione per tutto il territorio. Il Premio Salvi, con la sua lunga storia, continua così ad essere un punto di riferimento per l’arte e la ricerca contemporanea, ma anche uno strumento di promozione e di crescita collettiva. Questa mostra, dedicata a Bruno d’Arcevia e Giorgio Tentolini, esprime perfettamente il dialogo tra tradizione e innovazione che vogliamo portare avanti”.
Il Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali – Università Politecnica delle Marche, Prof. Davide Neri ha inoltre aggiunto: “Essere oggi “Facoltà di Agraria” significa qualcosa di molto più ampio di quanto poteva esserlo in passato. L’opera “Sulle ali di Agraria” di Bruno d’Arcevia, che domina questa Aula Magna, rappresenta perfettamente il senso di questa nuova visione: un’alleanza tra scienza, cultura e territorio. È un simbolo del legame profondo tra conoscenza e bellezza, tra innovazione tecnologica e tradizione umanistica. Siamo convinti che iniziative come Mondi Salvi contribuiscano a rafforzare il senso di appartenenza al territorio e offrano agli studenti e ai ricercatori un’occasione per confrontarsi con nuove forme di espressione e di conoscenza”.
La Sindaca di Arcevia, Marisa Abbondanzieri: ”La Rassegna Salvi, dedicata quest’anno a Bruno d’Arcevia e Giorgio Tentolini, chiama in causa in modo diretto la figura di un artista straordinario, profondamente legato al nostro territorio e capace di dare lustro e respiro nazionale alla nostra comunità. Già in passato abbiamo avuto modo di dedicare una mostra a Bruno d’Arcevia e da quella esperienza nacque un legame profondo, che oggi si traduce nella presenza stabile di numerose sue opere all’interno del Centro Culturale San Francesco di Arcevia. Si tratta di un patrimonio artistico e identitario di enorme valore, che continua a raccontare la vitalità culturale delle nostre aree interne, che hanno bisogno di attenzione costante e non solo episodica.”
 
Debora Pellacchia, Sindaca di Serra San Quirico: “Sono particolarmente felice di aver partecipato a questa iniziativa perché mi ha dato l’opportunità di riscoprire un’opera di straordinaria bellezza, custodita nel chiostro del Complesso Monumentale di Santa Lucia di Serra San Quirico - “Giardino dell’Eden”. Si tratta di un dipinto che parla profondamente del nostro territorio e della nostra identità: unisce perfettamente arte, natura e spiritualità, trovando nel nostro complesso monumentale il luogo più adatto: lì convivono la sede del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi e una collezione di arte contemporanea. È un connubio perfetto, che esprime in modo tangibile la relazione tra paesaggio, cultura e fede”.
 
L’artista Giorgio Tentolini: “Il mio lavoro riflette sul concetto di bellezza e sulla sua continua trasformazione. Utilizzo la rete metallica come simbolo di connessione e metafora della contemporaneità, fatta di legami e relazioni invisibili. Le mie figure, spesso femminili, nascono dalla sovrapposizione di segni e prospettive diverse, a testimoniare che la bellezza è un processo in divenire. Oggi mi confronto anche con l’intelligenza artificiale, considerandola un nuovo “mito” del nostro tempo, capace di generare immagini che, pur non reali, contengono un frammento di umanità. Mondi Salvi mette in dialogo classico e contemporaneo, dimostrando come l’arte resti un luogo vivo di incontro tra passato e futuro”
 
ORARI D’APERTURA: sabato, domenica e festivi 15.30 | 18:30
INFO: PUNTO I.A.T. SASSOFERRATO
+ 39 0732 956257 / + 39 333 7300890
iat.sassoferrato@happennines.it
www.sassoferratoturismo.it
www.rassegnasalvi.com
Facebook: www.facebook.com/rassegnasalvi
Instagram: www.instagram.com/rassegnasalvi

Luogo

SASSOFERRATO

Cosa Sapere

SASSOFERRATO

Cosa Vedere

SASSOFERRATO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione