Musica Classica
Oggi ore 21Cortile della Rocca Roveresca Senigallia (AN)071.698841
Stampa

Descrizione

Il Comune di Senigallia, l’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Musica Antica e Contemporanea, continua con la rassegna “Musica Nuova Festival” con l’appuntamento “Voices, pensando a Luciano Berio”, lo spettacolo si terrà presso il cortile della Rocca Roveresca di Senigallia, martedì 8 luglio, alle ore 21.00, ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria sino a 10 minuti prima dello spettacolo al numero 071-63258.
Interprete della serata sarà il “Duo Voices”, composto da Maurizio Barbetti alla viola e Donato D’Antonio alla chitarra.
Il repertorio spazierà dall’antico al contemporaneo, passando da Henry Purcel, Tigran Mansurian, Andrea Talmelli, Tan Dun, Paolo Geminiani, per poi passare ad un Omaggio per il 100 Anniversario della nascita di Luciano Berio, il grande compositore che si è dedicato alla nuova musica e alla sperimentazione del genere colto.  
                                              
Maurizio Barbetti, Vincitore del Darmstadt Preis e del Premio Internazionale di interpretazione Iannis Xenakis di Parigi, ha suonato come solista di musica contemporanea nelle più importanti sale del mondo: La Scala di Milano (Festival Metafonie, 50 anni di musica elettroacustica); Filarmonica di Berlino (Kammermusiksaal); Radio di Berlino (eseguendo “Mixtur” di Karlheinz Stockausen alla presenza del compositore); New York (spectrum); Mozarteum di Salisburgo; Opera di Nizza; Biennale di Venezia; Fondazione Gulbenkian di Lisbona; Amburgo (Staatsoper); Cochrane Theater di Londra; Darmstadt; Koln (Wdr); Witten, Francoforte; Hannover; Heilbronn; Rottenburg (Sudwestfunk); Wurzburg; Bonn; Bremen (Radio Bremen); Dresda; Lipsia; Monaco (Konzerthaus, registrando per la Bayerisher Rundfunk il concerto per viola di K.K. Hubler diretto da Robert HP Platz); Friburgo; Baden Baden; Bamberg; Belfast (Bbc); Parigi (Radio
France); Strasburgo (Parlamento Europeo); Lyon (Grame); Orleans (Semaines Musicales Internationales); Lille; Siena (Accademia Chigiana); Auditorium di Milano; Roma (Teatro Nazionale); Conservatorio di Milano; Venezia (Sonopolis, Teatro La Fenice); Ravenna Festival; Torino; Madrid (Centro Bellas Artes; Centro Reina Sofia); Oporto; Mexico
(Festival Internacional Cervantino); Rotterdam (Igic); Tel Aviv; Jerusalem; Bucharest (Ateneum); Innsbruck (Konservatorium); Finland (Time of Music); Vienna; Sapporo, Tokyo; spesso accompagnato da prestigiosi gruppi come l'Ensemble Koln (di cui è stato prima viola solista); l'Ensemble Recherche Freiburg; Ensemble Concorde Dublin; Roma Sinfonietta; Modus Novus di Madrid e da importanti orchestre come Orchestra dell'Opera
di Nizza; Orchestra della Radiotelevisione di Dublino, Orchestra Internazionale d'Italia; Euroasian Philarmonic Orchestra di Seul. Ha eseguito in prima Irlandese “Chemins II” di Berio per viola e orchestra con l’Orchestra della Radiotelevisione di Dublino diretta da Friedrich Goldmann; il Concerto è stato trasmesso in diretta dalla BBC Radio3. Importanti compositori di tutto il mondo gli hanno dedicato opere per viola, tra questi Paul Mèfano, Ennio Morricone, Luis de Pablo e Horatiu Radulescu. Di Ennio Morricone ha eseguito e inciso in prima mondiale il suo concerto per viola e orchestra; di Luis de Pablo ha eseguito in prima mondiale il brano “Anatomias” per viola e ensemble al Centro Reina Sofia di Madrid. Ha Collaborato col “Living Theatre” di New York e con Philippe Daverio per la realizzazione degli eventi “Bologna si rivela” e “Palermo si rivela”. Maurizio Barbetti ha tenuto Master Class in importanti istituzioni ed ha insegnato in diversi Conservatori italiani e all’Accademia Internazionale della Musica di Milano. Registra per la Sudwestfunk; SFW di Berlino; WDR di Colonia; Radio France; Radiotelevisione Irlandese; Rai, Rai Sat, oltre che per gli enti radiofonici e televisivi inglesi, messicani, giapponesi, austriaci, israeliani. Ha inoltre inciso, fra le altre, per le etichette discografiche Stradivarius (Milano), Mode Records (New York) e Col Legno (Vienna). Il suo cd dedicato a Kurtag è stato recensito con 5 stelle da “The Irish Time” e da “The Indipendent London”.
 
            Donato D’Antonio, dopo la laurea in Chitarra classica conseguita a pieni voti presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena, partecipa a numerosi corsi di perfezionamento, incontrando Alirio Diaz,Manuel Barrueco, Oscar Ghiglia, Ruggero Chiesa e frequentando i corsi presso la Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo con Pepe Romero, e l'Accademia Pianistica di Imola nella classe di musica da camera di Pier Narciso Masi. All’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. B. Martini” di Bologna consegue il biennio di specializzazione di II livello in Chitarra sotto la guida di Walter Zanetti, laureandosi con il massimo dei voti con la tesi: “Manuel de Falla - Homenaje pour le tombeau de Claude Debussy”. Come musicista ha maturato esperienze artistiche in ambito classico, etnico e contemporaneo che lo hanno portato a esibirsi in numerosi concerti come solista e con formazioni cameristiche stabili, in sale da concerto e teatri in Europa, USA, Giappone, Centro e Sud America, Canada, Estremo Oriente e Nord Africa, in occasione di festival, rassegne e importanti stagioni concertistiche. Componente delle formazioni Ensemble contemporaneo Scaligero, Modern Sarti, Open Quartet, Quartetto Ottocento, Tango Tres, Grupo Candombe, suona stabilmente in duo con il violinista Roberto Noferini, il flautista Vanni Montanari, i chitarristi Tiit Peterson e Marko Feri e il pianista Matteo Ramon Arevalos. Ha collaborato con strumentisti internazionali come Sharon Isbin, Gustavo Costa, Massimo Mercelli, Sas?a Dejanovic? , Maurizio Barbetti e molti compositori contemporanei fra i quali: Rene? Eespere, Shafer Mahoney, Aurelio Samori?, Azio Corghi, Marco Biscarini, Paolo Geminiani, Daniele Furlati, Rossella Spinosa, Gianluca Baldi, Rubens Russomanno Ricciardi, Martin Queralto?, Lucas Galon, Hidehiko Hinohara, Fausto Razzi, Giorgio Colombo Taccani, Mauro Montalbetti eseguendo concerti e prime esecuzioni per Rai Radio 3, Radio Nacional Argentina, radio Slovenja uno, Radio Koper Capodistria, RSI Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana. Ha inciso Cd per le etichette Mobydick, ERP, Borgatti, Materiali Sonori, RMN music, Tactus, EMA Vinci. Ha partecipato a reading e pie?ce teatrali con scrittori, attori e performer, tra cui il compianto Roberto Freak Antoni. E' stato Guest Professor alla Columbus State University, alla Penn State University, alla georgia State University, alla Susquehanna University (USA), alla USP di Ribeira?o Preto (Brasile) e ha tenuto master class in Italia, Finlandia e Canada nell’ambito di corsi di alto perfezionamento chitarristici.
 

Luogo

Cosa Sapere

SENIGALLIA

Cosa Vedere

SENIGALLIA