Feste popolari
dal  04 Dicembre 2024
al  07 Dicembre 2024
Cantarino e Cabernardi Sassoferrato (AN)
Stampa

Descrizione

La Festa di Santa Barbara in programma  a Cantarino e Cabernardi  per mercoledì 4 e sabato 7 dicembre 2024
 
In prossimità della ricorrenza di Santa Barbara, Cabernardi e Cantarino si apprestano a celebrare la Santa protettrice dei minatori, evento, realizzato con  il patrocinio del Comune di Sassoferrato, di grande significato per le comunità locali, che testimonia l’identità e la cultura di un importante passato   che continua a caratterizzare un territorio  che intende trasformare la storia e  la tradizione in opportunità di sviluppo. Mercoledì 4 dicembre alle ore 21,00, presso la Chiesina del Minatore, in località Cantarino, ex Villaggio dei minatori, inizieranno i festeggiamenti con la Santa Messa celebrata dal parroco Don Alberto Castellani. Dopo la celebrazione  ci si troverà in Piazza Mezzena per gustare castagne dolci e vin brulè. L’appuntamento successivo  sarà per sabato 7 dicembre quando la comunità si troverà presso il circolo A.C.L.I. ex minatori di Cabernardi, dove alle ore 09,00 ci sarà la tradizionale colazione, alle 10,30, quindi,  presso l’Auditorium del Parco Archeominerario, il Parroco Don Alberto Castellani  celebrerà la Santa Messa, al termine della quale partirà il corteo verso la Cappellina di Santa Barbara dove verrà deposta la corona di alloro in memoria di tutti i minatori caduti. Le celebrazioni riprenderanno alle ore 15,00 con l’inaugurazione, a seguito del restauro conservativo,  delle “Scalette”, che collegano Via Massa con la Piazza e quindi con la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria delle Spinelle. Il progetto nasce dall’idea di riqualificare una zona del borgo rurale di Cabernardi, importante sito minerario, fra i bacini solfiferi più grandi d’Europa, e dedicare tale riqualificazione a tutti i minatori che hanno lavorato presso la miniera stessa. Data anche la vicinanza alla Chiesa di S. Maria delle Spinelle si è pensato di far incidere i versi della preghiera del minatore sulla parte frontale dei cordoli in pietra:
“O gloriosa S. Barbara,
nell’oscura caverna a mille metri sotto terra,
guardami propizia da ogni pericolo.
Celeste patrona,
benedici il mio lavoro e fa che io possa ritornare su a vedere il bel cielo azzurro creato da Dio,
allontana da me lo scoppio pauroso dell’incendio,
donami la gioia di riabbracciare la famiglia per cui sudo e lavoro,
conservami in grazia di Dio e guidami sempre nella via del cielo.
Così sia”
Proprio  dalla piazza partirà la tradizionale processione con la statua della Santa  fino alla Cappellina di Santa Barbara guidata da Don Alberto Castellani e accompagnata dal complesso bandistico “Città di Sassoferrato” che arricchirà la manifestazione con l’esibizione presso la Sala Parrocchiale, dove seguirà un piccolo aperitivo e brindisi per scambiarsi gli auguri in occasione delle prossime festività.  Quest’anno le consuete offerte per la Festa di Santa Barbara saranno destinate a sostenere le spese per il restauro della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria delle Spinelle, per questo motivo non ci saranno i tradizionali botti e lo spettacolo pirotecnico. Per lo stesso motivo anziché la tradizionale merenda con panini ci sarà un piccolo aperitivo. Il parroco unitamente al Comitato pastorale e a quello della Festa di Santa Barbara, nel ringraziare tutti,  ricorda che l’aiuto di ognuno ci permetterà di rientrare in Chiesa il prima possibile.

Luogo

SASSOFERRATO

Cosa Sapere

SASSOFERRATO

Cosa Vedere

SASSOFERRATO