Torna al Parco Archeologico di Sentinum la Rievocazione Storica della Battaglia delle Nazioni dal 19 al 21 luglio, per rivivere le atmosfere passate nel luogo dove risuona ancora l’eco della battaglia che si tenne nel 295 a.C. e che segnò l’inizio della storica supremazia di Roma. Lo scopo è quello di divulgare le bellezze del mondo antico e far conoscere la loro eredità nell’identità della nostra attuale società.
Appuntamento per venerdì 19 luglio con la tradizionale Cena del Legionario: un’esperienza immersiva mangiando piatti che rievocano la cucina del tempo, mentre sabato 20 protagoniste saranno “Le botteghe di Sentinum”, con le proposte street food di operatori del territorio.
Le serate saranno allietate da rievocatori, gladiatori, danzatrici, musici, racconti di vita romana e della Battaglia delle Nazioni, combattimenti, dimostrazioni, esercitazioni pratiche e visite guidate. Un’occasione di divertimento e spensieratezza per gli appassionati di storia e della cultura romana, o semplicemente per chi è in cerca di una serata diversa dal solito.
“Un evento che si svolge in uno dei parchi archeologici tra i più innovativi delle aree tematiche italiane con i suoi allestimenti multimediali e le nuove soluzioni architettoniche; - afferma il sindaco Ing. Maurizio Greci – l’idea di dotare, ormai 2 anni fa, il parco di soluzioni tecnologiche ha permesso di rendere questo luogo di cultura più appetibile e più leggibile per il grande pubblico, guidati dalla Soprintendenza, inoltre sono state migliorate le modalità di fruizione e di visita.”
«Inoltre - spiega il Primo Cittadino - la rievocazione è tappa del Grand Tour delle Marche proposto da Tipicità, rientra negli eventi dei “Borghi più belli d’Italia” e, dal 2023, Sassoferrato è tra i Comuni membri della Rete Destinazione Sud, con la Rievocazione della Battaglia che fa parte del progetto “2023-2028 Anno del turismo del Ritorno”: un progetto che, oltre a rilanciare l’immagine dell’Italia, invita gli italiani all’estero a tornare per turismo e a interessarsi al Paese e investire nelle sue competenze e nei suoi talenti».
La manifestazione è promossa dal Comune di Sassoferrato, con il sostegno e supporto organizzativo del comitato tecnico scientifico composto dalla Soprintendenza, dall’associazione Sassoferratesi nel mondo, dal Gaaum, da Happennines Società Cooperativa e dall’Istituto Internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato; patrocinata dalla Fondazione Carifac, dall’Unione Montana dell’Esino-Frasassi e dal Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi. Partner tecnici l’azienda Togni con il brand Acqua Frasassi e l’Azienda Agricola Forestale Monterosso con il brand Il Farro Nobile.
Programma:
Venerdì 19 luglio 2024
Durante la giornata allestimento degli accampamenti e possibilità di visita
Ore 17:30 - 19:00 Visite guidate Parco Archeologico di Sentinum prenotazioni su www.sassoferratoturismo.it
Dalle ore 18:30 attività didattiche negli accampamenti
Ore 20:00 cena del legionario PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su www.sassoferratoturismo.it ENTRO GIOVEDI 18 LUGLIO ORE 20:00
Durante la serata
A TAVOLA CON I ROMANI Ricette, aneddoti e curiosità sulla cucina dell’antica Roma a cura di Colonia Iulia Fanestris
MUSICA E DANZE con Sine Tempore Ensemble e Quam Pulchra es
Ore 22:00 L’arena combattimenti dei gladiatori di Nova Bellatores
Sabato 20 luglio 2024
Visita agli accampamenti e attività didattiche a partire dalle 10:00, per tutta la giornata
Ore 11:00 – 17:00 – 18:00 – 19:00 Visite guidate Parco Archeologico di Sentinum prenotazioni su www.sassoferratoturismo.it
Dalle ore 17:00 attività ludiche per i bambini
Dalle ore 18:00 apertura “Le botteghe di Sentinum” street food
Dimostrazioni, esercitazioni e combattimenti dei rievocatori
Durante la serata
DANZE ANTICHE con Divae Camenae
Ore 21:30 Racconto della Battaglia delle Nazioni a cura di Decima Legio
Ore 22:00 L’arena combattimenti dei gladiatori di Nova Bellatores
Domenica 21 luglio 2024
Ore 11:00 – 17:00 Visite guidate Parco Archeologico di Sentinum prenotazioni su www.sassoferratoturismo.it
Prenotazioni e Info:
Punto I.A.T. Sassoferrato 0732956257 – 3337300890
iat.sassoferrato@happennines.it
www.sassoferratoturismo.it/battaglia-delle-nazioni/